Fiorentina-Inter, gara della quinta giornata di Serie A è stata diretta dal Signor Michael Fabbri della Sezione AIA di Ravenna, Costanzo e Passeri gli assistenti, Maresca invece in sala VAR.
Parte molto bene la Fiorentina: al 17′ primo giallo del match per Skriniar che ferma Nico Gonzalez al limite dell’area. Al 23′ viola in gol con Sottil, al VAR rivedono un contatto ancora tra Gonzalez e Skriniar. Un contatto giudicato troppo lieve per annullare la rete. Al 37′ proteste nerazzurre per un presunto tocco di mani di Biraghi in area viola: controllo VAR, il mani c’è ma è fuori area e la partita va avanti. Fosse stato in area, sarebbe stato rigore, ma per una punizione il Var non ha giurisdizione per intervenire e cambiare la decisione dell’arbitro. Un minuto dopo pareggio dell’Inter che però viene annullato per fuorigioco di Perisic: bravo il secondo assistente Passeri a vederlo fin da subito in diretta. In chiusura di primo tempo merita ancora un giallo Skriniar che aspetta Gonzalez per rifilargli una gomitata nel basso ventre. Sarebbe stato il secondo provvedimento disciplinare nei suoi confronti e quindi espulsione.
Passiamo alla ripresa, al 63′ ammonizione per Darmian che in scivolata crea pericolo a Duncan. Al 65′ rischia Nastasic per un contatto con Dumfries in area gigliata, troppo poco però per concedere la massima punizione. Al 72′, nonostante sia il primo fallo, manca l’ammonizione a Sanchez che trattiene Bonaventura senza possibilità di giocare palla. Al 79′ stesso identico errore per l’arbitro emiliano che non ammonisce Bastoni per una evidente trattenuta su Gonzalez; l’argentino protesta visibilmente e viene ammonito, prosegue applaudendo ironicamente Fabbri che lo spedisce sotto la doccia. All’83’ fallo di Calhanoglu su Bonaventura, proteste viola e Fabbri si decide ad ammonire il turco. Gara che si conclude dopo tre minuti di recupero.
Mugugni a fine partita dei padroni di casa, ai quali non è piaciuta la direzione di Fabbri, apparso insicuro in più di un’occasione soprattutto nella gestione dei provvedimenti disciplinari. Discorso a parte per Gonzalez che nonostante le ragioni per la mancata ammonizione di Bastoni, sbaglia clamorosamente nel protestare e lasciare la squadra in inferiorità numerica.
Fabbri semplicemente interista, anzi vergognosamente interista.
Ripeto, buttami fuori skriniar e poi vediamo se nel secondo tempo dominano come hanno fatto
nel calcio la ragione e’ dei fessi conta piu’ la reazione per gli arbitri si effondono se gli batti le mani ora fabbri deve pagare per lo sbaglio che ha fatto causando la reazione di gonzales quindi se gonzales prendera’ 2 giornate fabbri dovra’ star fermo altrettante nel penale anche l’istigazione e’ un reato non solo l’azione
@giovanni. visto come c’hanno “preso” il secondo tempo, valuto non decisivo l’apporto arbitrale. alla luce, in questa stessa stagione, di apporti davvero decisivi, come il rosso al portiere a Roma.
Nel commento precedente, con “nessuno” dice niente, ho sbagliato a scrivere…
Avevo letto il riferimento qui; avrei dovuto scrivere “Nessuno a livello nazionale”, tipo gazzetta e Co. dice niente di skriniar?
Buon lavoro e scusate l’imprecisione
Tom:
“non incidendo sul risultato”?
Mah, insomma…
Qualche dubbio ce l’ho; per esempio buttami fuori (come doveva essere) quella bestiaccia di skriniar che già ammonito rifila una gomitata vigliacca a Gonzalez, dopo aver guardato bene dove fosse, in modo da colpirlo meglio, poi si vede come finisce ieri sera