Un anno fa Carlos Freitas ha lasciato Firenze e l’Italia per tornare in Portogallo, dove ha firmato con il Vitória Sport Clube (“Una delle società più prestigiose qui da noi, così come lo è la Fiorentina in Italia”). E sempre un anno fa i Della Valle hanno venduto il club gigliato passando la mano a Rocco Commisso.
17 anni. Tanto è durata la stagione dei Della Valle a Firenze. Ma zero sono i trofei vinti al termine di questo lungo periodo. Come si può spiegare un fatto del genere? Perché è mancato sempre l’ultimo salto di qualità? Che tipo di errori sono stati commessi?
“I Della Valle hanno fatto dei grossi investimenti e sono arrivati più volte vicini a vincere. Il fatto di essere arrivati in Champions League, due volte in semifinale di Europa League, una volta in finale di Coppa Italia, dimostra che sono state costruite diverse squadre competitive. Una piazza come Firenze è naturale che sia ambiziosa, per storia, blasone, e anche nei tre anni in cui ci sono stato io, posso dire che anche quelle squadre erano all’altezza della situazione. Oggi fanno fatica tanti ad essere competitivi. Anche il proprietario più ricco del mondo non può comprare quello che vuole perché ci sono delle regole che lo impediscono. Penso anche a Commisso. Che non a caso parla di stadio, di fattore infrastrutturale per far aumentare introiti, fatturato e possibilità di spesa. Se poi perdi il treno giusto per tre anni di fila la differenza sarà sempre più grande con gli altri e ci vorrà tempo per recuperare il gap. Bisogna lavorare benissimo sulla base, che è il settore giovanile, per poi sviluppare tutto il resto”.
E dei suoi tre anni alla Fiorentina che bilancio ha tratto?
“Ho avuto la possibilità di lavorare in una realtà che mi ha sempre affascinato fin da giovanissimo. Vedevo la Serie A e i grandi campioni che c’erano, tutti volevano andare in Italia. Sono stato in un paese che è sempre stato il paese più bello dopo il mio ovviamente (ride ndr). Considero l’Italia e gli italiani come noi portoghesi. Non ho niente da rimproverare della mia esperienza e mi manca l’Italia”.
Niente da rimproverarsi? Eppure qualche errore l’avrà pure commesso?
“Certo, di Toledo non posso dire che non è stato un acquisto sbagliato oppure Gil Dias. Però posso anche dire che sono stati errori relativi. Gil Dias non è costato nulla alle casse societarie. Toledo qualcosa per il prestito. Ma parallelamente ci sono stati anche Veretout comprato a 7 per sostituire Vecino e venduto a 20. Oppure Dragowski che è diventato titolare e un elemento importante. Lafont che si sta affermando. Il risultato dei singoli alla fine è anche il risultato del collettivo: qualche punto in più, che era possibile raggiungere, avrebbe cambiato la visione che si ha di molti giocatori”.
Iachini è stato confermato sulla panchina della Fiorentina. Una scelta che è stata solo ed esclusivamente di Commisso. Come reagisce un direttore sportivo quando è ‘scavalcato’ dal proprietario? Le è mai capitato qualcosa di simile?
“Sinceramente no, non mi è mai capitato una cosa del genere, non ho mai avuto una presa di posizione che fosse nettamente contraria alla scelta tecnica. Sulla riconferma posso dire che Iachini ha fatto un lavoro più che decente, ha raggiunto il traguardo che gli era stato chiesto di raggiungere con una certa facilità. E quindi, da questo punto di vista una conferma meritata”.
Da Della Valle a Commisso, com’è cambiata la vita della Fiorentina? Che idea si è fatto della nuova proprietà?
“Ha riportato entusiasmo, accettazione, buon ambiente, questo si è visto ed è innegabile. Sono aspetti fondamentali e su questa base dovrà portare avanti il suo progetto sportivo. L’importanza della realizzazione delle strutture sarà primaria”.
Però Commisso è anche stato in grado di portare un giocatore con Ribery che nell’ultimo periodo coi Della Valle era impensabile che arrivasse.
“Chi mette i soldi può fare quello che vuole. C’è una grossa differenza però tra spendere e investire. Se acquisto un 23enne ho la speranza di farlo crescere e poi di far fruttare quella cifra che ho speso. Se invece ne compro uno di 29 anni farò fatica a riprendere quei soldi, sarà solo un investimento sportivo per l’immediato e non finanziario”.
Quindi è chiaro cosa pensa di Ribery…
“Credo proprio di sì”.
Che prospettive vede per la Fiorentina?
“Alla Fiorentina auguro tutto il meglio, per i tifosi che ha. Il club merita solo gioie, per storia per amore, per la città. Mi auguro di vedere una crescita con una forma strutturata, una Fiorentina forte manca al calcio italiano e al calcio europeo. Tutti erano abituati a vedere il nome dei viola durante i sorteggi per le coppe. C’è un buco sportivo da colmare e mi auguro che la nuova proprietà ce la faccia a chiuderlo”.
Queste scuse potevano valere per i signori zero titoli ma con Rocco non possono esistere. Costruire una grande squadra subito.
Dice la pura verità, e il succo di tutto ciò è No stadio No party…. ….. …….
Programmazione ecco la parola chiave su un punto sono d’accordo meglio puntare su un 23 come Marc Roca che su un 31 ne anche se stato un ottimo giocatore come Martinez
Sempre con le infrastrutture be tolti i gobbi chi possiede uno stadio di proprietà nessuno , i gobbi vincevano senza stadio e lo fanno con lo stadio , la Roma e il Napoli o la Lazio non mi risulta che hanno uno stadio di proprietà eppure qualcosa hanno vinto , ok le infrastrutture ma non devono essere una scusante per non investire se poi non le fai .
200 milioni buttati nel cesso….e viene a fare il personaggio…..
Do Prado
Pazienza
Di Loreto
Pancaro
Avramov
Blasi
Potenza
Lobont
Semioli
Balzaretti
Van de Borre
Mazuch
Gulan
Hable
Lupoli
Cacia
Manuel Da Costa
Papa Waigo
Comotto
Almiron
Zauri
Storari
Bonazzoli
Savio Nsereko
Marchionni
Di Tacchio
Castillo
Bolatti
Felipe dal Bello
Seferovic
Keirrison
Gaetano D’Agostino
Jefferson
Cerci
Gondo
Bangu
Mlakar
Ashong
Salifu
Acosty
Matos
Miranda marcos
Tagliani
Brivio
Aya
Agyei
Lazzari
Hegazy
El Hamadoui
Kharja
Cassani
Santiago silva
Munari
Maritato
Bettoni
Manfredini
Ruben Olivera
Zohore
Amauri
Diks
Milic
De Maio
Cristoforo
Maxi Olivera
Carlos Sanchez
Toledo
Salcedo
Maganijc
Saponara
Sportiello
Vitor hugo
Bruno Gaspar
Ejsseric
Hristov
Zekhnini
Graiciar
Thereau
Lo Faso
Gil Dias
Dabo
Falcinelli
Noorgardt
Pjaca
Edmilson
Mirallas
Gerson
Rasmussen
Ahhh, pure Drago…
Non é un ragionamento alla Corvino. É un ragionamento da DS di una squadra che non è tra le più ricche, che non ha entrate da Juventus, Inter, Milan, ecc., che non ha strutture (neanche la propria sede) di proprietà, che non può comunque permettersi di avere ingaggi per i giocatori di 7-8 milioni di euro. Di una squadra che non può ambire a giocatori di prima fascia, dato che hanno ingaggi di quei livelli. Lo stesso Commisso non può spendere di più di quello che incassa perché altrimenti, nel momento in cui rimetti piede in Europa, ti trovi addosso gli occhi dell’Uefa ed il FPF ti costringe a rientrare dai debiti e quindi a ridimensionarti.
Sono ragionamenti fatti per una società, che deve investire sulle proprie infrastrutture per aumentare il fatturato in modo strutturale e poter aumentare monte ingaggi e livello dei giocatori e della squadra.
In modo strutturale perché, in caso contrario, puoi anche spendere più di quello che hai ed avere una bella squadra, ma, se per caso hai un anno balordo, non entri in Europa e perdi le entrate derivanti, sei costretto a ridimensionarti e a vendere giocatori per abbassare i costi.
Questo é il ragionamento che deve fare una società come la Viola ed è lo stesso ragionamento, che, a quanto pare, ha cominciato a fare anche Commisso, come riscontrabile nelle ultime dichiarazioni che ha fatto.
Non vuol dire essere Corvino ed i DV, vuol dire essere realisti e capire come funziona il sistema attuale.
Poi esiste un’altra via ed è quella della abolizione o modifica sostanziale del FPF, per cui un presidente che ha soldi potrebbe spenderli a suo piacimento, ma non mi sembra proprio che l’Uefa sia di questo parere.
Bè che dire …ragiona alla corvino ..prendere un giovane per rivenderlo a di più !
Se vuoi vincere è la strada sbagliata !
Un campione anche se vecchio e finito ti porta visibilità appetibilità ..vendita maglie e marchio !
Ovvio che devi avere i giovani ….questo lo capisce anche un bambino
bho, anche tutta questa storia degli errori io la vedo più come una difficoltà di ambientamento, ci son stati calciatori andati via e poi esplosi definitivamente, ilicic su tutti, e calciatori osannati qui e poi grandi flop altrove, vedi Jovetic. Ultimo in ordine cronologico Terzic, se non lo vediamo giocare 4 o 5 partite come facciamo a dire che è scarso, poi come detto può essere scarso qui e un fenomeno da un altra parte. per ogni piede ci vuole la scarpa giusta
Dabo, Eysseric, Bruno Gaspar l’ho presi io?