Il presidente Arup David Hirsch, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto del nuovo Franchi, è entrato nei particolari del progetto spiegando quali saranno le principali modifiche.
“La copertura si inscrive perfettamente nella forma a “D”, che secondo il progetto originale di Nervi non sembra coesistere con il rettangolo di gioco, proteggendo tutte le gradinate: ovviamente rimarrà il vuoto in coincidenza del campo di gioco. Dunque si stacca dai progetti formali del progetto di Nervi rendendoli visibili. Per questo abbiamo provato ad immaginare proprio il rettangolo come elemento di connessione con i nuovi elementi. Così l’abbiamo scelto come copertura dello stadio. Nel rispetto degli elementi fondamentali del Franchi la copertura si stacca da questi elementi. Le tribune sono quasi nascoste da questa nuova copertura. Il progetto per noi è l’orizzontalità dell’immagine: così facendo la Torre di Maratona sarà visibile a tutti attraverso questa copertura. Questa nuova copertura sembrerà come un foglio che galleggia sull’opera originaria, sarà straordinario. Da dove è partita l’idea? Siamo partiti svuotando lo stadio da tutte le parti non essenziali: la volontà è quella di tornare all’essenza dell’opera originaria di Nervi: Abbiamo scelto di eliminare elementi aggiunti successivamente negli anni. A questo punto abbiamo aggiunto tutte le nuove funzionalità di cui ha bisogno lo stadio, inserendoli all’interno dell’edificio come tanti blocchi all’interno dell’opera esistente. Abbiamo scelto poi di rifare completamente le curve che, finalmente per i tifosi viola, saranno attaccate al campo e che definiranno meglio il nuovo impianto. Sopra il tetto sarà posta una copertura fotovoltaica, che permetterà di risparmiare sui costi e di rispettare l’ambiente. Assembleremo gli elementi come tanti piccoli blocchi e abbiamo voluto rendere questi elementi aggiuntivi staccati, leggeri e riconoscibili sempre per portare grande rispetto all’opera di Nervi”.
Infine ha commentato come sarà la nuova pianta dell’impianto: “Anche Nervi aveva immaginato due piani sovrapposti nello stesso disegno. Abbiamo lasciato la possibilità ai tifosi di muoversi liberamente nello stadio. E’ un edificio che vuole parlare alla città e non creare una barriera tra dentro e fuori. L’immagine dal campo è caratterizzata dalla copertura e dalle nuove tribune che si inseriscono in maniera delicata visto che sono completamente autonome rispetto alle gradinate esistenti. Le nuove curve rappresenteranno luoghi adatti ai tifosi. saranno più vicine al campo, più compatte così sarà riportato anche quel senso di arena e compattezza ideale per i tifosi. Un elemento importante è il fatto che le curve saranno staccate dalla struttura esistente. I nuovi ambienti che si verranno a creare tra le curve saranno coperti e sarà un grande luogo di interscambio tra lo stadio e la città. Le gradinate di Nervi andranno restaurate ma poi diventeranno spazio fruibile per i cittadini“.
La muffa lasciamola, era prevista nel progetto originale di Nervi. Ma andate a……. .
con 95 milioni di spesa ,spero che oltre la tettoia,riusciranno anche a levare la muffa dal cemento e di ridargli una tinteggiata,oltre che naturalmente,rifare i servizi igienici!!!!!!!!
Lo scandalo del secolo la penso come te :visto che non è stato permesso a Commisso di costruirne uno nuovo, visto che c’è una buona parte di soldi a fondo perduto, visto che ci sono dei vincoli strutturali all’interno della struttura che non si possono toccare, ALMENO LE PARTI NON VINCOLATE CERCATE DI FARLE AL MEGLIO!!!!! OLTRE A CORREGGERE LE GRADINATE DELLE CURVE COME È GIÀ STATO DETTO, COSTRUITE UNA BELLA MARATONA CAPIENTE E IMPORTANTE:TRA GLI 8 PROGETTI FINALISTI CE NE ERA QUALCUNO CHE INNALZAVA LA STRUTTURA FINO A 45 METRI. SE LO HA FATTO EVIDENTEMENTE AVEVA RISPETTATO UN LIMITE IMPOSTO:IO NON DICO DI ARRIVARE A QUEL LIVELLO PERCHÉ NON SERVIREBBE MA FINO AI 35 METRI SICURAMENTE. LO STADIO SAREBBE PIÙ BELLO, CAPIENTE E ACCONTENTEREBBE FINALMENTE UNA BUONA PARTE DI QUEI TIFOSI CHE SI SENTONO TRADITI.
poveri americani, un altra labbrata…. ma non si stancano di essere cosi perdenti?
PORCHERIAAAA
Subito progetto esecutivo..
Un gioiellino…
💎
A prescindere dal fatto che piaccia i non piaccia, per inciso a me fa schifo, la domanda è questa.
“SE PER QUALSIASI MOTIVO NON VIENE FINITO ENTRO IL 31/12/2026 CHE COSA SUCCEDE? ”
La domanda l’avrei fatta anche sé avesse vinto il progetto che mi piaceva di più.
Innanzi tutto spero che questo obbrobrio non venga realizzato….. Casomai dovesse succedere l’irreparabile, che perlomeno questa dozzinale copertura sia completamente trasparente…..
“Un elemento importante è che le nuove curve saranno staccate dalla struttura esistente.”
Ecco propio questo e lo scempio peggiore, in pratica agli angoli si vedranno le vecchie curve morte sparire dietro le nuove, anziché camuffare lo stadio matrioska lo rendiamo più visibile,bravi, lo chiameremi il nuovo Sant’Elia rabbercium.