Nello stupendo Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, lunedì è stato svelato il progetto vincitore per la ristrutturazione dello stadio comunale Artemio Franchi. Ad aggiudicarselo è stato lo studio Arup Italia, capitanato dall’architetto David Hirsch, che utilizzerà i soldi stanziati dal PNRR per riqualificare anche l’area di Campo di Marte.
Finalmente, dopo anni e anni di chiacchiere a vuoto, la Fiorentina è prossima ad aver un nuovo stadio. Tra i finalisti del bando, ha vinto il disegno meno invasivo, quello che rispetta maggiormente il progetto originario di Pier Luigi Nervi, mantenendo intatte le scale elicoidali e la torre di Maratona. La grande novità, ovviamente, sarà la copertura integrale del Franchi, grazie a un’enorme tettoia che assicurerà a tutti gli spettatori di essere riparati. Tra qualche anno, insomma, si potrà evitare di scendere dalle gradinate dello stadio per sfuggire alla pioggia. La mano dell’Unione Europea si farà sentire anche sull’area circostante allo stadio, riqualificando la zona di Campo di Marte. Presumibilmente, verrà allestito un grande spazio verde al posto degli attuali ‘campini’, un giardino all’avanguardia che diventerà luogo di ritrovo per tifosi e non solo. Il progetto, quindi, riammodernerà non soltanto l’impianto sportivo, quella che sarà la nuova casa della Fiorentina, ma anche uno spazio pubblico a disposizione di tutti i cittadini.
Dopo aver visto le immagini di come sarà il Franchi del futuro, la voglia di entrarvi e godervi una bella partita della Fiorentina è tanta. Si dovranno aspettare diversi anni, fino al 2025, ma essendo un progetto finanziato dall’Europa, le tempistiche dovrebbero essere rigorosamente rispettate. Inoltre, un’altra buona notizia è che la squadra viola non dovrà spostarsi da nessuna parte: potrà continuare a giocare “in casa” anche durante lo svolgimento dei lavori. Un sollievo questo che interessa soprattutto i tifosi, non costretti a doversi allontanare dalla città.
Il futuro della Fiorentina inizia oggi. Una nuova era per la squadra gigliata che la vedrà giocare in un impianto che si prospetta all’altezza della nostra (già) bellissima città. Il design delicato e sottile della copertura del Franchi rispetterà la skyline di Firenze, dove a spiccare verso il cielo rimarrà ancora il cupolone del Brunelleschi. Dopo “cittadelle”, stadi fuori città e progetti irrealizzabili, finalmente la Fiorentina potrà avere un nuovo/vecchio posto del cuore. Una struttura che unirà la storia di uno degli stadi architettonicamente più affascinanti d’Italia a una spinta ammodernatrice che risveglierà anche lo spirito della città di Firenze.
E come La Corazzata Pothionsky…..
Un Ca**** pazzesca!!!
Ardito ex Ridicolizzato BiancoRosso
Finalmente qualcuno con un po’ di umorismo.
🤣🤣🤣🤣🤣
Premetto che per esprimere un giudizio compiuto dovremo attendere il progetto dettagliato che sarà presentato tra 2 mesi , però devo dire che non mi dispiace, anzi lo trovo più moderno di tanti altri progetti concorrenti.
Quelli che affascinavano erano spesso a forma di…barca…con le estremità della copertura molto alte verticali e la parte centrale bassa in corrispondenza della torre di maratona.
Ho fatto dei calcoli, tenete conto che le parti alte di questi progetti …a barca…avrebbero raggiunto e superato i 45 metri di altezza…Ditemi voi, in mezzo al Campo di Marte.
Il progetto vincente è semplice ma molto moderno, una lamina di metallo che taglia lo spazio orizzontalmente…
Ad ogni modo la sua altezza sarà comunque intorno ai 30 metri , il doppio del Franchi attuale.
Prima di criticare, vediamo meglio i dettagli, gli spalti, gli interni, tutto il contorno.
Secondo me è bello.
Dobbiamo solo abituarci alle forme…
https://fb.watch/bDrNRSEej3/
❤❤❤
Io ve lo dico adesso cioè in tempi non sospetti : Il nuovo spazio verde e giardino all’avanguardia rischierà di trasformarsi in una magagna enorme.
Spacciatori e prostituzione ?
No, no, molto peggio
Il Rospo Smeraldino potrebbe trovarvi dimora.
Poi chi glielo va a dire a Le00 ?
Che ci pensino bene prima di far ……..
Io al posto del verde farei fare a Rocco 2 grattacieli e magari anche un capannone dove produrre i suoi cavi.
Ecco, meno verde e più cemento.
E poi non venitemi a dire che non ve lo avevo detto.
A me non piace affatto. Certo,il progetto ecosostenibile e il design del parco intorno mi piace, ma lo stadio in per se è brutto e triste. Per l’Italia può essere anche accettabile ma per l’Europa, con eventuali squadre estere che verranno a giocare da noi, no. Ha l’aspetto di quegli stadi delle squadre inglesi di bassa classifica
Ma per piacere……Hanno voluto far vincere questo progetto, il piu’ brutto in assoluto. Altri progetti, piu’ belli, rispettavano maggiormente l’opera del Nervi, non toccandola minimamente. Circa lo skyline non ci sarebbero stati problemi, perché nessuno avrebbe concorso in altezza col nostro cupolone……ps ma e’ a conoscenza l’estensore dell’articolo dell’esistenza del palazzo di giustizia? Quello si che impatta, in senso negativo, sullo skyline di Firenze…..
….
Ma poi, ne voglio dire un’altra quelli che parlano di cose brutte sono per la totalità i soliti che volevano lo stadio a campi, ossia in uno dei luoghi più brutti dell’intera toscana.
⚜💜⚜
È bellissimo, un gioiello incastonato nella città più bella al mondo.
Quelli che dicono che è brutto lo dicevano anche prima di vederlo.
Avanti tutta.
⚜💜⚜
Bellissimo, non vedo l’ora.
Avanti con il progetto esecutivo.
❤❤❤