Dragowski: 5,5 Inoperoso in pratica per un tempo. Infilato alla prima vera conclusione del Lecce, senza colpe, questo va detto. Rischia di combinarla grossa in uscita prima e su un retropassaggio di Ceccherini dopo. Gli va bene in entrambe le circostanze, ma solo perché la Fiorentina non prende rete. Menomale che chiude bene lo specchio in uscita su Babacar.
Milenkovic: 6 Regge dietro, sfiora il gol di testa.
Ceccherini: 5 Sul gol del Lecce non reagisce all’infilata centrale di Shakhov. Pensa bene poi di perdere un pallone sanguinoso da ultimo uomo, mandando Babacar a presentarsi da solo davanti a Dragowski.
Caceres: 5,5 Errore prima, recupero poi con rischio enorme annesso su Farias. Partecipa alla mancanza di reazione della difesa viola sul gol leccese.
Lirola: 5,5 Partenza buona, gioca altissimo, dà noia alla difesa del Lecce coi suoi inserimenti e scodella anche diverse palle nel mezzo interessanti. Sfiora anche il gol con un diagonale di poco a lato. Poi comincia a commettere un errore dietro l’altro. Ghezzal: 5 Montella decide di mettere il suo mancino a destra. ma lui si limita a scodellare qualche pallone in area, senza dribbling, né tantomeno tiri in porta.
Pulgar: 5 Di gioco creato, poco o nulla. Tutta la sua prestazione gira allora sui calci piazzati…ma non sono buoni nemmeno quelli, ahinoi!
Badelj: 4,5 Sinceramente questa squadra ha bisogno di un regista non di un giocatore che va al ritmo a cui va lui e che non azzarda mai un passaggio oltre i cinque metri. Più scontato di una super offerta da supermercato. Pedro: 5 Due piccoli segnali di presenza come un destro da dentro l’area che finisce tra le braccia di Gabriel e una girata alta. Ma non c’è mai in area e la Fiorentina avrebbe bisogno di uno che presidi la zona e che diventi un vero terminale offensivo.
Castrovilli: 6 Ci prova a fare qualcosa di diverso. Prova a cambiare passo, a dribblare qualcuno, insomma a fare in generale e non limitarsi a guardare. Alla fine è costretto anche lui ad alzare bandiera bianca.
Dalbert: 5 L’uomo dei cross inutili dalla trequarti, o che vanno ad incocciare sugli avversari. Una palla sola buona dentro l’area, ma il Vlahovic di stasera non ha voglia di metterla dentro.
Vlahovic: 5 Si ricorda di giocare una partita di calcio a partire dall’inizio del secondo tempo. Tre occasioni importanti per lui. Alla prima, di testa, centra Gabriel da due passi. La seconda se la inventa da solo conclusa con un sinistro rasoterra messo in angolo dal portiere avversario. La terza, solo a centro area riesce a non centrare la porta avversaria.
Ribery: 5,5 La partita del francese dura 45 minuti, giusto il tempo di beccarsi un bel calcione sulla caviglia tanto da non poter più nemmeno camminare se non con l’ausilio di un paio di persone. Una gara difficile quella dell’ex Bayern è una partita alla Chiesa, nel senso che per larghi tratti ha provato a risolverla da solo, incaponendosi anche in esercizi molto arditi. In parte non viene aiutato da Vlahovic che non sfrutta una sua bella finta in area e non apre spazi perché non fa i movimenti che dovrebbe fare un vero centravanti. Boateng: 5,5 La volontà c’è, questo è innegabile. Ma volontà non significa lucidità. Ed è anche enormemente caotico.
Concordo con Fradiavolo: e’ una squadra modesta, com 4/5 buoni giocatori, molto meglio dello sconcio dell’anno scorso, manca anche personalita’ e intensita’.
Diciamo la veritàà abbiamo buoni tre giocatori forse quattro Ribery Chiesa Castrovilli e Milenkovic forse , il resto è poca cosa ma il vero responsabile oltre a Montella è Pradè che ha costruito questa squadra mediocre ……………………………..
Ma gli assist di Montiel a Vlahovic in coppa Italia se li ricorda qualcuno? Non dico che la cosa potrebbe funzionare in serie A, ma che a noi manca proprio un centrocampo che abbia regista e rifinitore. Non puoi condannare l’eventuale centravanti a stare solo in area nella morsa dei difensori avversari aspettando rari cross fatti male (quando arrivano). Verona e Lecce con due centrocampi che funzionano, pur con tutti i limiti tecnici, noi invece un disastro, una totale incapacità di produrre gioco: scarsa forma o inefficace disposizione in campo? E poi, una totale approssimazione sulle pale inattive: corner telefonati e punizioni battute con superficialità. A che serve non adattare il modulo alla squadra che hai difronte se poi il gioco non lo gestisci tu?
Concordo con ingenuo, lasciamo perdere gli altri e soprattutto che la squadra gioca solo due moduli, il 3-7-0 e il ribery/Castrovilli contro tutti, su Dragowski ha ragione!!io lo dissi già due anni fa, sul tiro dell’avversario il polacco invece di spingere per tuffarsi crolla miseramente con le ginocchia a terra e spesso dalla parte opposta del tiro.andate a rivedervi il gol di rog del Cagliari.
Sul fatto che Dragowski sul gol non abbia colpe non sono d’accordo. Sbaglia la posizione, lasciando scoperta la porta sul tiro e non coprendo neanche l’assist.
Mau, commento veramente ridicolo alla luce di una campagna acquisti nella quale sono stati messi sul piatto circa 30 milioni da Prade tutti buttati via o quasi ci vieni a parlare di Petriccione che vale 2/3 milioni e che da noi non avrebbe visto neanche la tribuna. Il solo Badelj guadagna in un anno molto più del valore del cartellino di Petriccione. Dare le colpe al passato non ci aiuterà a cedere e correggere le castronerie del presente. Sembri uno di quelli che dice è colpa del governo precedente, un po’ di sana critica farebbe bene alla fiorentina
Si parla tanto di Badelj , ma a nessuno non è =venuto da mordersi le mani a vedere come gioca Petriccione????
Petriccione regalato al Bari dal Magnifico Rettore della Libera Università Vernolese e del Salento in cambio di una percentuale (30%-50%?) sull’incasso della futura rivendita..
Tutti sapevano che il Bari era praticamente fallito anche se ufficialmente dicevano sulla via del fallimento , cosa che si è regolarmente presentata alla fine del campionato.
Chi non sapeva niente del fallimento del Bari? CORVINO OVVIAMENTE!!!!!!
Con il fallimento del Bari , Petriccione si è liberato da qualsiasi tesseramento e da svincolato si è accasato al Lecce ……..e la Fiorentina?……….è rimasta con il fiammifero in mano ed ha perso anche l’entrata prevista nella vendita del calciatore.
Oggi Petriccione vale almeno due miliardi di euro e la Viola ha perso dai 600.000 al milione di euro oltre un calciatore che stava benissimo in rosa meglio di Badelj Dabo Eysseric Benassi e Cristóforo.
Se c’è qualcuno che rimpiange Nonno Como detto anche il Magnifico Rettore della Libera Università Vernolese e del Salento sarebbe da fucilare!!!
Fino a un mese fa redazione scrivevi scambio riuscito dalbert biraghi oggi dalbert è diventato l’uomo dai cross inutili ma lo capite che i giocatori non c’entrano nulla è chi li dirige che non vale niente parlo di montella pradè della buffonata del caso Chiesa io ancora oggi non ci credo all’infortunio secondo me è ora di finirla di massacrare i ragazzi ieri Cristoforo oggi dalbert domani? Commisso e barone dovrebbero intervenire SUBITISSIMO
Sia Verona e Lecce non hanno giocatori migliori dei nostri ma sono organizzate,i giocatori sanno quello che devono fare e ci battono.Tre sconfitte di fila con Cagliari,Verona e Lecce lasciano presagire lotta per salvarci altro che Europa.Montella non credo che sia in grado di far meglio,che senso aveva mettere dentro Boateng per Ribery quando c’e’ Sottil in panchina che almeno l’uomo lo sa saltare?Questa storia della squadra giovane non ha proprio senso,si puo’ e si deve giocare meglio.Dopo la figura che facemmo a Brescia dove vincono tutti,Montella andava esonerato!