Terracciano: 7 Subito impegnato e subito pronto a deviare un velenoso rasoterra di Messias. Al 38′ i protagonisti sono gli stessi, così come il risultato: grande uscita e parata del portiere viola. Ci prova a batterlo anche Djidji di testa, ma lui gli dice di no. Messias riesce a trovare la traiettoria giusta nella ripresa, ma la Fiorentina si salva grazie alla traversa.
Martinez Quarta: 5,5 Primo tempo con delle difficoltà evidenti, forse dovute al fatto che da un po’ di tempo non era impiegato. Riaggiusta un po’ il tiro nel secondo tempo, ma giusto un po’.
Maxi Olivera: 6 La sorpresa dell’ultim’ora è proprio l’uruguaiano. Iachini lo mette a fare addirittura il riferimento centrale difensivo. Considerato tutto, ovvero che è un ruolo praticamente inedito per lui, che non giocava da una vita e che la sua avventura a Firenze è arrivata al capolinea, non combina disastri e il che possiamo già considerarlo come un mezzo miracolo.
Caceres: 5 Tante volte gli avversari gli passano davanti e arrivano ad avere importanti occasioni da gol, fortunatamente la Fiorentina non paga dazio.
Venuti: 5,5 Non è l’addetto a cambiare le sorti del match, però neanche avere sempre poca iniziativa. Un cross e via. Callejon: 5 Qualche tocchettino laterale e nient’altro. Due milioni e mezzo di ingaggio spesi bene, non c’è che dire (ovviamente non è tutta colpa sua, intendiamoci).
Bonaventura: 5,5 Colossale occasione fallita in apertura di ripresa, l’unica creata dalla squadra in 90 minuti. Un po’ meglio dei compagni di reparto, ma non a livelli eccelsi.
Pulgar: 5 Si nota per un tacco illuminante…per il contropiede del Crotone che sfiora il vantaggio e anche per un’ammonizione. Al 45′ Iachini lo toglie. Borja Valero: 5,5 Un lungo tic toc alla velocità di un paguro bernardo. Almeno è più ordinato del cileno.
Castrovilli: 5,5 L’unica conclusione del primo tempo è firmata da lui, anche se la palla finisce alta da buona posizione (dopo un buon inserimento). Poi anche lui si fa più vedere per i bisticci con gli avversari che per le giocate sul campo. Eysseric: 5 Ci lascia con il suo trotterelìo caratteristico, con un sinistro non preso bene e deviato in angolo e con una punizione che si schianta sulla barriera.
Biraghi: 5 Crossare non crossa, coprire lo fa il giusto. Da chi è in lotta per andare agli Europei magari ci si poteva aspettare molto di più, anche in una partita che contava poco come questa.
Vlahovic: 6 Un solo tiro in porta, ma ha una voglia di lottare, una voglia di contrastare e superare gli avversari che nessun altro viola ha mostrato questa sera in campo. Da questo punto di vista, migliore per distacco (Terracciano escluso)
Ribery: 5 Una bella partita in puro stile balneare. Finisce qui la sua avventura alla Fiorentina? Probabilmente no, anche perché sarebbe un peccato vederlo accomiatarsi da Firenze dopo una gara del genere. Kokorin: SV.
Iachini: 4,5 Grazie per averci salvato, grazie per l’affetto reale che nutri per Firenze e la Fiorentina, ma sinceramente la gestione di questa partita è incomprensibile. In una gara che non contava nulla si è preferito dare spazio a morti viventi e gente che lascerà la squadra piuttosto che pensare a gratificare qualche giovane. La gestione di Montiel (sua e di Prandelli, sia beninteso) dopo il gol realizzato ad Udine è un qualcosa di surreale.
Invece di sparare nomi per il prossimo allenatore, un giornalista serio avrebbe dovuto fare una sola domanda che è :cosa ha fatto Montiel per non giocare neanche con il Crotone? Invece parliamo della lettera di Iachini e magari lo ringraziamo per la salvezza, non c’è niente da festeggiare o ringraziare c’è solo da vergognarsi per il campionato fatto da tutti squadra, mister e dirigenti,e ora speriamo di questi personaggi di riveder e il meno possibile a Firenze.
Rispetto per chi ci vuole bene e tra questi c’è iachini!grazie mister di aver portato la viola in salvo con secondo me una squadra ,se così la vogliamo chiamare ,inallenabile!
O sempre diverso il presidente ma con la questione allenatore no, non e stato questo allenatore a lanciare Vlaunivic ma Prandelli se era per lui manco giocava partiva sempre dalla panchina. anche ieri a messo in campo dei lenti assoluti per non dire altro capisco che per lui ci vogliono gente lente senno non segue il gioco, poi coi giovani li a presi per il c..o tutta la stagione non ne a lanciati uno neanche nel ultima partita che contava un c..o e un innovatore il presidente li vuole vare la statua lella faccia lui e la collochi all ingresso del viola campus
Iachini una grande delusione proprio dal punto di vista umano.Sapeva che ai tifosi avrebbe fatto piacere vedere Montiel in campo e non l’ha fatto.Mancanza di rispetto anche verso il ragazzo che avrebbe potuto far giocare gia da qualche giornata fa visto che eravamo salvi.Piccolo uomo
E’ un incompetente al pari del suo presidente che lo osanna. Se non ci fosse stato Prandelli che ha fatto giocare Vlahovic con continuità mettendo fuori squadra Cutrone la Fiorentina andava in serie B quest’anno.
Montiel è stato bocciato da Iachini e Prandelli. Avrebbe meritato delle chance, già con il Napoli, non solo l’ultima gara. Hanno avuto ragione loro a tenerlo in panchina? Il tempo ci dirà la verità. Iachini ha effettivamente dato spazio a chi gioca meno (Botja, Callejon, Eysseric, Kokorin) ma avrebbe dovuto farlo da inizio gara
La gestione di Montiel non e’ semplicemente surreale, e’ irrispettosa del ragazzo ancor prima del giocatore : si dovrebbe vergognare per primo Commisso che addirittura lo ringrazia al cellulare in diretta tv per aver fatto un goal decisivo e da allora non gliene frega niente che gli allenatori scelti da lui non lo facciano mai andare in campo. Montiel maledira’ quella telefonata. E Iachini che in conferenza stampa dice che fara’ giocare quelli che hanno giocato meno e invece fa il contrario : e complimenti pure ai giornalisti che nel post gara non gli hanno chiesto ragioni di questa cosa. Tanto piu’ dovevano farlo per orgoglio e per difesa della propria professionalita’ dopo quello che ha detto di loro Commisso. Ma evidentemente non c’e’ la professionalita’.
Condivido analisi. Io ho sempre sostenuto Commisso, ma il suo tentativo Di confermare Iachini mi ha lasciato senza parole. Inoltre mi Alarmanlage che non ci sia un allenatore che voglia venire a Firenze.
Quando a decidere sono degli incapaci presuntuosi che non imparano mai dai propri errori, che si convincono che gli asini volano, che non hanno l’umiltà per ascoltare i consigli, che addirittura aggrediscono chi li critica, bè allora la speranza è davvero morta e forse non è proprio mai nata… siamo precipitati in un incubo dove tutto è a rovescio, dove si attacca chi si dovrebbe ascoltare, si esalta chi si dovrebbe criticare, si prendono decisioni imbarazzanti e contorte rivendicandone la giustezza nonostante l’evidenza dei fatti e si persevera ostinatamente nell’errore (errare è umano ma perseverare è diabolico…)… da questo tipo di tunnel non si esce, nemmeno con il miglior centro sportivo del mondo…
È chiaramente un dispetto …sono tre settimane che parla di lavoro di fare cose insieme …il suo compito era salvarci e oggi ne poteva venire fuori con ciò che predica e non fa’ amare la viola cosa voleva dimostrare oggi me lo spiegate?