David Hirsch, leader del team di architettura di Arup in Italia, è stato intervistato dal Corriere Fiorentino per parlare del progetto che ha vinto il concorso internazionale per il rifacimento del Franchi e la riqualificazione di Campo di Marte: “Non è stato un esercizio facile – ha detto relativamente allo stadio che ospiterà la Fiorentina – È una grande sfida perché rapportarsi con i grandi maestri, come lo è Nervi, è un’occasione sia di confronto che per imparare. Abbiamo cercato di avere un approccio molto rispettoso. Un nuovo vestito per lo stadio? Sì e abbiamo mantenuto sempre una certa distanza dalla struttura originale”.
In particolare per un elemento: “La Torre di Maratona. L’elemento nuovo, la copertura, si mantiene a distanza e quella parte vuota verrà coperta attraverso un elemento tessile che si aprirà e chiuderà in caso di pioggia o di bisogno. Confrontarsi con la Torre è stato una parte molto complicata del progetto. È stata una bella sfida. Da un lato si imponeva una serie di requisiti di conservazione, dall’altro si sembrava chiedere l’impossibile: un certo numero di spettatori (che saranno comunque 40 mila), massima visibilità, la parte commerciale…L’integrazione è stata complessa”.
Sulla visibilità all’interno del nuovo stadio: “E’ stata una priorità e abbiano l’abbiamo simulata in tutti i settori in modo da raggiungere gli standard migliori degli stadi moderni”.
⚜💎⚜
Un gioiello incastonato nella città più bella al mondo.
Avanti col progetto esecutivo.
non deve essere bello ma funzionale, sicuro, proteggere dalle intemperie, economicamente sostenibile. E’ brutto? Pace. L’importante è vincerci la dentro con una squadra da champions!
https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEB84hIB
Anche dire che Acf e comune sono d’accordo sul nuovo canone di affitto è boutade.. vero Leo? Chi sei te, Nardella o Barone? Tanto basta aspettare, io prevedo problemi. Non credo proprio che il progetto piaccia a Rocco. E aspetto di vedere il reale dato della capienza, nel bando si parlava di 43000 posti lordi e 40000 netti.. vediamo lo studio di fattibilità, tanto ormai siamo a perdere tempo e soldi pubblici.
Non è vero che la priorità è la visuale degli spettatori, sennò avreste fatto delle curve alte il doppio e con le file più alte molto più vicine. Invece gli spettatori più lontani sono praticamente alla stessa distanza dell’attuale balaustra di Fiesole. Bisogna essere onesti quando si parla, la priorità di questo progetto è stato quello di non innalzarsi troppo rispetto ai tetti di Firenze e coprire dalla pioggia tutta la struttura originale per far contenti Pessina e Fondazione Nervi (con una struttura più alta diventa impossibile coprire anche le tribune originali all’esterno, sennò diventa una struttura enorme, come avere il sarcofago della centrale di Chernobyl in città.
Visto che la stragrande maggioranza dei tifosi non è soddisfatta(ed io sono tra quelli) del progetto sarebbe utile che gli architetti deputati alla restrutturazione appurassero qualche miglioria soprattutto nella parte dello stadio più importante, capiente e visibile ossia la Maratona,visto che la tribuna coperta non la puoi toccare. Secondo me la Maratona appunto andrebbe leggermente innalzata e riempita con seggiolini in modo da renderla più capiente e imponente senza quegli spazi vuoti che si vedono ora tra le gradinate e la copertura che fanno schifo.
Nikky 6
🤣🤣🤣
Sono già d’accordo ingenuone…
Le00 domanda….? Ma se Commisso decide di non rinnovare l’affitto? Il tuo Gioiello rimane verrà utilizzato per 2 /3 eventi all’anno o rimarrà a marcire ?
Non parlarmi del fondo Pif perché gli arabi come gli americani non sono stupidi da buttare via i soldi senza un ritorno economico
⚜💎⚜
Un gioiello incastonato nella città più bella al mondo.
Avanti col progetto esecutivo.
Uno spettacolo la “mia” tribuna Fiesole…
Sarà bellissimo.
❤❤❤