Che voto dare al mercato della Fiorentina? La domanda mi viene rivolta frequentemente in questi giorni, ma una risposta univoca non esiste. Il voto, elemento di valutazione mutuato dalla scuola, deve avere un riferimento specifico a un obiettivo. Per gli studenti questo obiettivo può essere la stesura di un tema o la soluzione ad serie di esercizi di matematica. Se il “compito” della Fiorentina è gareggiare per l’ambiziosissima conquista del settimo posto (che fra l’altro è un non traguardo perché non garantisce niente), come ci ha annunciato l’ambiziosissimo presidente Andrea Della Valle, allora il voto è 10. La squadra costruita forse è un zinzino migliore di quella dello scorso anno arrivata ottava, quindi può legittimamente aspirare all’estasi di piazzarsi dopo le prime sei.
Io mi ribello a questo traguardo da mediocri. A gareggiare per arrivare “dopo la musica”. Ad archiviare, già in partenza, qualsiasi sogno di gloria. La Fiorentina, nella sua storia e anche sotto la gestione Della Valle, è arrivata spesso, anche in campionati recenti, fra il terzo e il quinto posto. Perché oggi dovrebbe ambire, al massimo, al settimo?
Ecco perché, se si esamina l’andamento del mercato con una prospettiva appena più appagante e dignitosa per i colori viola, allora il voto non può neanche raggiungere la sufficienza. E, se lo si analizza in ogni suo aspetto (non solo per gli acquisti), i voti generosi dati da autorevoli giornali, fanno sorridere.
Ammesso e non concesso che i nuovi arrivi si rivelino scommesse vincenti, resta da considerare the dark side of the moon. I due giocatori più intriganti, Pjaca e Gerson, meglio faranno e meno probabilità avranno di restare in viola. Un futuro pronto a sgretolarsi a fine campionato in cambio di un modesto premio di valorizzazione nel caso del croato, di un tante grazie e addio nel caso del brasiliano. Il paniere di giocatori da sbolognare (coi loro ingaggi al seguito tutt’altro che indifferenti) è ancora colmo: Diks, Maxi Olivera, Thereau, Zekhnini, Cristoforo, Eysseric, al momento sono ancora tutti qui. La politica su alcuni giovani lascia molte perplessità: Montiel pare sprecato per la Primavera ma Pioli avrà il coraggio di mandarlo in campo oltre a considerarlo in rosa, o il giovane spagnolo collezionerà un inutile anno di tribune? Lo stesso vale per Sottil, né promosso, né mandato a giocare altrove, e per l’ex astro nascente Diakhate, dopo una vita in Primavera.
Anche i flop (le mancate cessioni) e le incertezze devono rientrare nella valutazione del mercato. Chi si contenta gode, disse quello che….
Analisi lucida, vera, condivisibile, condivisa dalla maggioranza del popolo viola che ama questa maglia e questa città. Non possiamo essere felici della mediocrità. Non sono contro i DV, ma vorrei un squadra più ambiziosa…..
O gente parlate che pe migliorare per competere devono arrivare uno sceicco magari per carità , ma io vedo che squadre senza sceicco vedi Napoli e Lazio e non sto parlando delle strisciate sono nelle prime 4 il Napoli e nelle prime 5 la Lazio , per tanto non mi sembra che loro hanno capitali ingenti eppure sono li , per il semplice fatto che sanno fare calcio , che guardano si ai bilanci ma soprattutto al comparto sportivo , cosa che qui invece latita.
Berni @ e tu ovviamente ( senza dirlo,apertamente ) incolpi di ciò chi non ambizioni chi si accontenta del 7 mo posto di chi spende poco ecc. e non ti chiedi che effetto fa sui giovanissimi tutta sta polemica sul nulla . De Coubertin non è che un imbecille sognatore per te ? Lo Sport non è solo vincere , ma gareggiare dare spettacolo di se inneggiare e amare i colori ,non solo perché DEVI vincere , ma perché c’è la metti tutta per esaltare le tue performance. Vivo la Fiorentina e mi innamorai di lei quando in porta c’era Griffanti e i terzini erano Piccardi e Eliana la mediana fantastica Magli Avanzolini Acconcia e in attacco Menti Gritti Sperotto Suppi, e poi il portiere fenomeno Moro, e via via tanti eleganti e impareggiabili giocatori come Costagliola Magnani Cervato Rosetta (un gigante ) Segato Chiappella ( il,gladiatore ) poi Montuori, Julino , Harrim e non nomino i grandissimi . Quanto entusiasmo quanto amore eppure , non abbiamo vinto quasi nulla . Ecco cosa è il tifo,
vi prego… salvatemi da matteini…. non ne posso più di lui e la sua combriccola.. firenze è piena di pessimi giornalisti, ma questo Matteini è il pessimo dei pessimi… che cambi squadra se non gli sta bene, mi sono rotto di questi soloni che predicano solo zizzania… se dv avesse detto puntiamo alla champions avrebbe avuto da ridire lo stesso e se non l’avessimo raggiunta, apriti cielo!!! io di giornalisti così non so che farmene sinceramentye e anzi sinceramente mi hanno proprio rotto!!!
Completamente d’accordo con Matteini e complimenti a Fedrator , spiegazione perfetta e condivisibile.
Le continue pagelle sul mercato Viola fatte una volta da valchareggi , una volta da bucchioni ,una volta dalla redazione ecc ecc
proponiamo diversi punti di vista. Non capiamo quale possa essere il problema. Redazione
@Redazione
Perché dopo una giornata fatta di numerosi articoli senza commenti riproponete determinati articoli che cambiano il testo ma non la forma????? Lo fate solo creare “zizzania” e aumentare i commenti???????
Quali sarebbero gli articoli che hanno cambiato il testo ma non la forma? Redazione
Mercato fatto per sopravvivere.
Gioielli virtualmente venduti.
Rosa piena di anonimi e bidoni.
Progetto inesistente.
Fiorentina usata come ‘main sponsor’ aziendale, e, soprattutto come terreno non sportivo, ma solo per edificare soldi mediante progetti architettonici finanziati da altri.
Proprietà calcisticamente debole e di visioni vecchie.
Grandi minus-valenzisti!
Ds penoso, la cui unica scusante è quella di dover operare senza nemmeno uno scellino.
Questa squadra è una mezza farsa progettuale. Oggi te la puoi cavare spacciando qualche talento per tuo, ma di fatto, di proprietà altrui.
Se si facesse male, cosa possibile, qualche titolare, giocheremo con nessuno.
Mercato inesistente. Se parliamo di una progettualità.
DDV via da Firenze!
Ieri ho discusso con un amico filopresidenziale che sosteneva che io avrei dovuto apprezzare i dv perché IN PASSATO mi hanno fatto delle belle squadre . Alchè ho chiesto se sua moglie smettesse di amarlo e di fare progetti assieme e magari lo tradisse con false promesse continuerebbe a starci assieme in memoria dei bei tempi passati….o peggio ancora per paura di rimanere solo.
Siamo passati da notti di sesso sfrenato a carezze sulla testa…….e devo sentire ancora gente che dice “si però che carezze che fa”
Chi si accontenta del pensiero di Francesco Matteini, legga pure questo pezzo.