Il soprintendente Andrea Pessina, è stato intervistato da La Repubblica. Nel corso della chiacchierata col giornale ha anche toccato il tema del rifacimento del Franchi e dei rapporti avuti con la Fiorentina sull’argomento: “Esaminerò il progetto nel dettaglio solo quando e se mi sarà richiesto dalla nostra Direzione generale, alla quale spetta ogni decisione. Credo che un giudizio equilibrato non possa non tener conto della relazione della Commissione ove si troveranno sicuramente molte risposte ai tanti dubbi che il progetto ha sollevato. Ma mi si permetta di dire che il vincolo sullo stadio di Nervi è la cosa di cui sarò sempre più orgoglioso. Risultato di una mobilitazione nazionale e internazionale. La sua demolizione sarebbe stata macchia gravissima sulla coscienza di Firenze. Capisco la delusione della Fiorentina, ma ciò che si chiedeva non era fattibile“.
E ancora: “A volte ho l’impressione che piaccia immaginarmi come un signorotto bizzoso che boccia questo o quel progetto a suo piacimento, invece dietro le scelte c’è il lungo lavoro dei miei funzionari. Sarebbe interessante un giorno far vedere come sarebbe oggi Firenze se certi interventi non fossero stati da noi fermati”.
“La sua demolizione sarebbe stata macchia gravissima sulla coscienza di Firenze. Capisco la delusione della Fiorentina, ma ciò che si chiedeva non era fattibile”
Che il tuo ***** *******
Questo deve soltanto legittimare il suo ruolo.
Ho visto installazioni in piazza signori roba da vergogna!!!
Siete dei parassiti
Un plauso a questo sovrintendente, non ad alcuni suoi predecessori, che hanno permesso lo scempio di piazza Stazione e la palificazione di Firenze, lo sventramento della palazzina Mazzoni, senza dimenticare l’orrido palazzo di Giustizia…..
purtroppo l italia e ‘in mano a gente che ha per ideologia IL FARLA LUNGA E FARLA FARE AGLI AMICI DEGLI AMICI .
Se non ci fossero sempre e comunque gente che TELEROMPE 24H NOSTOP forse anche l italia sarebbe un paese meno deriso ,e pagare le tasse per dar da mangiare a simili sanguisughe mi sarebbe venuto a noia | e’ dai tempi di pontello che a firenze abbiamo la volonta ‘di rifare lo stadio , ma anche stavolta o lo si faceva alla mercafir dove evidentemente mangiavano le stesse mucche , oppure si rifa’ un accozzaglia di troiai per giustificare cervelli superiori che evitano di appianare la strada anche a chi investe del proprio . ATTENTI …A ME SEMBRA DI VEDERE FIRENZE SEMPRE PIU NEL DEGRADO …e nemmeno vi immaginate ilbene che voglio alla mia citta’,ma gestita che nemmen a farlo a spregio si potrebbe fare di peggio.
PNR : 1,2 miliardi di euro a Napoli…per ripianare i debiti…. e noi ci indignamo per i 95 milioni per il restauro del Franchi…. povera Firenze…paga e Tasse più alte d’italia e taci
Senza la Soprintendenza Firenze sarebbe stata sicuramente più bella, dinamica, popolata e moderna.
La loro idea di citta museo, cristallizzata , messa dentro a una pallina di vetro come quei gadget da turisti, fa sicuramente compiacere la ricca borghesia cittadina che vive di rendita , i radical chic tipo i professori universitari che pontificato sempre ma quasi mai abitano in città, i turisti che dopo 2 giorni vanno via.
Intanto la gente fiorentina va via, persi 100.000 abitanti in 40 anni, i giovani trovano lavoro fuori, manca un piano casa reale per i giovani che non sia solo fatto di annunci, un’ aeroporto decente, un centro fiere accogliente ecc…ecc..
Le forze politiche di opposizione sono forse peggio della stessa Soprintendenza in materia di immobilismo, hanno una visione della città ferma al medioevo e alle tradizioni…
Più di li’ non vanno.
Nardella cerca in effetti di smuovere qualcosa, lotta in un pantano, ma con questa Soprintendenza è dura.
Questi sono enti inutili e sopravvalutati, vanno aboliti.
Trovato l’accordo il Governo dona 1,2 miliardi di euro a Napoli a fondo perduto…
.ultim’ora
Accidenti a chi ti paga
Considerazione personale.
Non è tanto il vincolo sul Franchi che mi delude, che mi fa scrivere di avere ” cattivi pensieri” .
Volete Voi che il Franchi in quanto monumento viva in eterno? E sia.
Quello che mi fa rabbia è che fermo restando il vincolo sul Franchi non sia stata data la possibilità di poter far costruire ad un privato un nuovo stadio da un’altra parte.
La politica centrale e locale ha voluto e preteso la moglie ubriaca ( non abbattere il Franchi anzi farne un restyling) e la botte piena ( nessun privato autorizzato a costruire uno stadio nuovo ).
Così è onestamente troppo.
E tralascio volutamente ogni qualsivoglia commento sul progetto Arup.
Questa è la dimostrazione di un paese in decadenza costante