Il percorso del progetto per il restyling dello stadio Franchi è appena iniziato. In questa fase, si legge su La Nazione, è in corso una verifica di tutti gli aspetti del progetto per rispondere a tutte le esigenze normative e funzionali.
L’attesa più grande è per il progetto di fattibilità, che dovrebbe essere pronto fra la fine di giugno e i primi di luglio. Con quello in mano Palazzo Vecchio e la Fiorentina potranno sedersi allo stesso tavolo per capire se e quanto dovrà stare fuori dal Franchi la squadra viola per permettere la realizzazione dei lavori di ristrutturazione.
Quella sarà probabilmente anche la prima occasione in cui il sindaco, i progettisti e i rappresentanti di Rocco Commisso potranno confrontarsi approfonditamente su quale sarà l’apporto della società gigliata su un altro aspetto fondamentale: il fronte degli spazi commerciali. Un investimento questo da trenta milioni di euro. Se il proprietario della Mediacom deciderà di non essere della partita, allora il Comune ha predisposto un piano B, quello del project financing per realizzare 15 mila metri quadrati tra commerciale, direzionale e alberghiero.
.
.
_ NON SENTITI i veri futuri fruitori del restyling del Franchi e della riqualificazione del Campo di Marte, ovvero TIFOSI e RESIDENTI DEL CAMPO DI MARTE. _
.
.
A conferma di cio’, le parole di Alberto Basile, Consigliere circoscrizionale del Quartiere 2 :
.
” abbiamo più volte chiesto un consiglio aperto per poter parlare con i cittadini, affinché ognuno potesse dire la sua.
Tutto si correla strettamente a tramvia e parcheggi per chi abita nel quartiere. Avverrà una rivoluzione urbanistica in tutta la zona del Campo Di Marte.
Per questi motivi chiedevamo un consiglio aperto. Evidentemente non c’è stata però intenzione di discuterne con i cittadini.
A mio avviso devono esprimere il loro parere, poi l’amministrazione trae le sue conclusioni.”
.
Dello stesso avviso anche le parole del consigliere di Quartiere 2 Manfredi Ruggiero :
.
” Abbiamo chiesto un consiglio di quartiere che sia aperto al pubblico, alla cittadinanza, e dove si parli in maniera approfondita del rifacimento del Franchi e
delle altri grandi opere che verranno fatte in zona Campo di Marte.
L’abbiamo presentato perché ci sembra importante che venga fatta una discussione del genere, in quanto i cittadini sono stati tenuti fuori durante il processo
decisionale. Vogliamo che vengano a spiegarci nel dettaglio i particolari del progetto e come si svolgeranno i lavori, riteniamo questo un passaggio fondamentale ”.
“ Riteniamo sia indispensabile la presenza di residenti, categorie e anche delle associazioni sportive, a cominciare ovviamente dalla Fiorentina. Se venisse anche
il club viola sarebbe un bel segnale. Spero però che possano partecipare anche le realtà ‘minori’ ”.
.
.
.
————— Chiamare lo studio Arup —————-
.
.
_ CAPIENZA CURVA FIESOLE RIDOTTA _
.
.
Capienza attuale CURVA FIESOLE …. 11.662 posti
.
.
Capienza nuova CURVA FIESOLE progetto Arup …. 9.350 posti
.
.
Solo in curva Fiesole si perdono la bellezza di 2312 posti, il che significa che questi 2312 posti in cui risiede la parte piu’ calda del tifo organizzato (ultras e non) dopo anni di onorato tifo dovra’ e verra’ fatto sloggiare definitivamente, ed il tutto senza neanche un minimo di considerazione e confronto con organizzazioni del tifo tipo ATF o ACCVC. Complimenti davvero a chi sta permettendo tutto cio’.
Sara’ interessante capire chi andra’ a dire a piu’ di duemila tifosi di curva Fiesole che devono abbandonare la curva per sempre ; si prevedono delle ” grosse tensioni “, che ovviamente é un eufemismo, ( per non dire ” le vecchie labbrate ” ) all’ interno del tifo organizzato per stabilire chi dovra’ abbandonare la Fiesole. Sarebbe quanto meno auspicabile che i progettisti di Arup intervengano su un aumento della capienza della curva Fiesole per evitare questo tipo di problematiche, che se trascurate, poi nella realta’ possono anche diventare spiacevoli, inutile dire che sarebbe meglio e consigliabile evitarle e porre rimedio ora, che é ancora possibile, in quanto il progetto é attualmente in una fase preliminare e quindi del tutto modificabile e migliorabile, prima che venga inviato all’ attenzione del Ministero a Roma.
.
_ CAPIENZA NUOVA CURVA FIESOLE (progetto Arup) praticamente la stessa della nuova CURVA DEL GEWISS STADIUM ….. [ Scusate, MA FIRENZE non é Bergamo ! ]
.
Per fare un esempio recente, a Bergamo ( che con tutto il rispetto non è Firenze e non lo sara’ mai, ne’ come citta’, per storia, arte e cultura, ne’ come storia di club, tifoseria, bacino di utenza, ecc… ) hanno pero’ tenuto conto della parte piu’ calda del tifo, infatti nella costruzione del Gewiss Stadium, su una capienza complessiva di 21300 posti, hanno privilegiato i posti nella nuova curva Pisani …… 9100 posti, in pratica gli stessi previsti dal progetto Arup per la nuova curva Fiesole. Non é ammissibile che la nuova curva Fiesole del Franchi abbia praticamente gli stessi posti della curva bergamasca, su di una capienza totale pero’ doppia rispetto al Gewiss Stadium ( infatti 42-43.000 posti lordi previsti dal bando di concorso, contro i 21.300 effettivi del nuovo stadio di Bergamo ), cio’ é inconcepibile e inaccettabile gia’ adesso, figuriamoci nel 2026 ( anno massimo previsto di fine lavori, pena la perdita dei fondi del Pnrr ).
.
_ CURVA FIESOLE e ABBONAMENTI _
.
Peccato che nessuno si sia preso la briga di informare il pogettista scelto dalla giuria,che la Fiesole attuale (11662 posti) solitamente va esaurita in abbonamento in pochi giorni, a prescindere dall’ andamento della squadra viola, sia che si lotti per non retrocedere o che si lotti per l’ Europa, a prescindere dal tempo (caldo, freddo e acqua) figuriamoci in uno stadio finalmente coperto e con una squadra ed una societa’ in ascesa, le presenze non possono far altro che aumentare, e questi ” geni ” cosa fanno, riducono i posti nella parte che é il cuore pulsante del tifo viola, gente che ha fatto sacrifici di ogni tipo per seguire la sua amata viola, macinando chilometri in lungo e in largo per tutto il paese, purtroppo non c’é ne’ rispetto, ne’ dialogo ! In compenso pero’ come sono aumentati i posti che ” loro ” chiamano VIP, chissa’ come mai.
.
_ SOLUZIONI _
.
Comunque alzando anche di poco la copertura, si recupererebbero quei duemila e passa posti persi aggiungendo file di posti nella parte alta della gradinata della curva, appena sotto la copertura. Hanno voluto scegliere il progetto con le altezze piu’ contenute e con le curve schiacciate, é chiaro che poi alla fine si perdono posti. Chissa’ come mai ha vinto l’ unico progetto sugli otto finalisti, che presentava questo problema,anche i meno attenti hanno capito il perché, chi vuol capire capisca.
.
Comunque come detto, é un problema risolvibile alzando la copertura quel tanto che basta per recuperare i posti persi in curva, di spazio per salire ce n’ é, se si pensa che gli altri 7 progetti avevano altezze in alcuni casi anche fino a 4 volte superiori rispetto a quelle attuali del Franchi.
Ad esempio alzando anche di soli 5-6 metri la copertura, nelle curve si recuperano quei 9-10 gradoni che distribuiti su tutta la larghezza permetterebbero di recuperare quei duemila e passa posti persi (in realta’ anche di piu’), oltre che ad aumentare la capienza complessiva netta perduta rispetto a quella attuale del Franchi. Basta poco.
.
_ CAPIENZA CURVE DEGLI ALTRI PROGETTI CLASSIFICATI _
.
E comunque come volevasi dimostrare i progetti presentati parlano chiaro in merito alla capienza delle curve :
———————————————————————-
Vinctore 1° classificato : Hirsch David – Arup
.
Capienza nuova CURVA FIESOLE …. 9350 posti
.
Capienza nuova CURVA FERROVIA …. 9300 posti
.
————————————————————————
.
2° classficato : Corvino Vincenzo –
.
Capienza nuova CURVA FIESOLE …. 16.682 posti
.
( di cui 6.200 al primo anello e 10.482 al secondo )
.
Capienza nuova CURVA FERROVIA …. 14.582 posti
.
( di cui 4.100 al primo anello e 10.482 al secondo )
————————————————————————
.
3° classificato: Celle Lucia – Ipostudio
.
Capienza nuova CURVA FIESOLE …. 13.000 posti
.
Capienza nuova CURVA Ferrovia …. 13.000 posti
.
————————————————————————-
.
Come si evince dai numeri, i progetti 2° e 3° classificati privilegiano numericamente i posti nelle curve, con uno sviluppo in altezza rispetto a tribuna e maratona, mentre il progetto vincitore tende invece a schiacciarle (le curve), con la conseguente ed inevitabile perdita di posti.
.
Come gia’ evidenziato, anche nella costruzione del Gewiss Stadium di Bergamo, su una capienza totale di 21.300 posti, hanno privilegiato i posti nella nuova curva Pisani 9.100 posti, rispetto al resto dello stadio, se l’ hanno capito a Bergamo, é incredibile che non venga considerato un aspetto del genere a Firenze, e per una tifoseria gloriosa come quella viola.
La speranza é che qualcuno prima o poi, ma soprattutto prima che il progetto definitivo venga mandato a Roma, venga fatto presente di questo, e di altre problematiche inerenti il progetto di Arup, come quella dei :
.
_ GRADONI del FRANCHI NON A NORMA UEFA _
.
Lasciare i gradoni del Franchi ( di Maratona e di Tribuna ) cosi’ come sono ( eccetto ovviamente le nuove gradinate che nasceranno al posto degli attuali parterre )
come risulta dalle tavole di progetto e dai rendering presentati da Arup, sarebbe un errore a dir poco imperdonabile.
I gradoni del Franchi, nel famigerato 2026 compiranno la bellezza di ben 96 anni di eta’ ,ed oltre a tutta l’ usura che si portano dietro in tutti questi anni,
allo stesso modo persistono inevitabilmente i consueti e ancora attuali disagi di comodita’ e sicurezza, di spazio e di distanza inesistente tra i seggiolini ed il camminamento della gradinata, oltre al fatto che non rispondono per tali motivi alle attuali stringenti normative UEFA in merito ; a tal proposito, non é un caso che
l’ ultima partecipazione in una competizione europea, la Fiorentina per giocare al Franchi abbia dovuto ottenere una deroga dagli organi competenti, cosa che difficilmente riotterra’ ad oggi, figuriamoci poi nel 2026, a quel punto la soluzione Reggio Emilia diventerebbe, ahinoi, inevitabile.
Poi immaginate se nel 2026 ancora si debba far alzare una fila intera per raggiungere il proprio posto, é FOLLIA allo stato puro, il tutto proprio in occasione del centenario della nascita della nostra amata viola, roba da non credere !
.
_ CONCLUSIONE _
.
Ancora una volta la speranza é che chi di dovere cominci a farsi sentire davvero prima che sia troppo tardi, anche perche’ degli errori commessi in una fase ancora di progettazione preliminare, se confermati poi nel progetto definitivo, te li porti dietro per altri 50 e passa anni ed oltre, e cio’ sarebbe inammissibile e imperdonabile soprattutto nei confronti e nel rispetto di Firenze.
.
Intervenire ! Grazie.
.
S.F.V.
.
Speriamo che questo orrido rabbercio non veda mai la luce…..
95 milioni del pnrr 55 del ministero dei beni culturali altri 50 di Rocco ed il gioco è fatto.
Sarà bellissimo.
⚜💜⚜
15000 metri commerciali faranno gola a molti in uno tra i quartieri piu’ agiati di Firenze
42.000 spettatori vicini al terreno da gioco e tutti coperti.
⚜💜⚜.
Rocco lascia perdere già il fatto che ogni volta slittano di qualche mese ogni step (la proclamazione del vincitore slittato da gennaio a marzo,il progetto di fattibilità entro il 7maggio a luglio) fa capire. Che questa cacata non verrà mai finita per il 2026, poi come tutte le buffonate italiane verrà chiesta una proroga Per non perdere i soldi del pnrr.
Per non parlare di tutta l’aria di campo di Marte tramvia compresa ci vorranno anni di lavori e disagi per tutti sempre se sarà mai finita.
QUESTA È L’ITALIA
Rocco lascia perdere.
BASTA CON I RABBERCI LA FIORENTINA MERITA UNO STADIO INNOVATIVO NON MUMMIA ROSSETTO. MA FARE TANTO PER FARE NON PORTA A NULLA FIRENZE E SINSACO DOVREBBE PUNTARE A FARE UNO STADIO INNOVATIVO NON BASTA METTERE LA COLLA AL FRANCHI. CAMPO DI MARTE PER QUANTI ANNI SUBIRANNO LA CANTIERIZZAZIONE VERGOGNOSA? QUESTA OPERA RESTA PER. SEMPRE QUI SI DECIDE IL FUTURO DELLA VIOLA E AVER PORTATO OPERA DI INCOLLATURA MA COSA SI PROGRAMMA. SPENDERE SOLDI PUBBLICI SULLO STESSO IMPIANTO È RIDICOLO E VERGOGNOSO!!! CALCIO ITALIANO VA MALE PER COLPA DI POLITICI INADATTI A RICOPRIRE RUOLO CHE. OCCUPANO. ORA ELIMINAZIONE JTALIA DALLA QUALIFICAZIONE. MONDIALI QATAR DEVE METTERE I PALETTI SI INCARICA PRESIDENTE DEL CONI MALAGO SULLA GESTIONE E SEMPLIFICAZIONE PER COSTRUIRE NUOVI STADI. PREMIER LEAGUE BUNDENSLIGA LIGA E LIGA 1 SONO PARTITI DALLE FONDAMENTA CIOÈ STADI DECENTI E DI PROPRIETÀ. DARE AD UNICO REFERENTE LA GESTIONE DEGLI STADI SENZA INTERFERENZE.DI SKVRONTENDENZE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E. QUANTALTRO. CHI DEVE PORTARE AVANTI AMMODERNAMENTO IMPIANTI SPORTIVO DEVE SPETTARE AL CONI. ANCHE IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE TEMPI DI COSTRUZIONE DEGLI STADI. CINA IN 3 GIORNI TIRANO SU UN OSPEDALE.. QJI PASSANO 30 ANNI MINIMO. SE CI SONO PRIVATI CHE METTONO DI TASCA LORO I SOLDI USARE I SOLDI PUBBLICI DESTINIAMOLI ALLE PICCOLE SOCIETÀ DI. CALCIO DELLE SERIE MINORI. POLITICI NON ADATTI MENTALITÀ TROGLODITA
https://fb.watch/c2qho8IbG3/
⚜💜⚜
” E SEMPRE SARÀ NOSTRA LA VITTORIA “
42.000 spettatori vicini al terreno da gioco e tutti coperti.
⚜💜⚜
Come si godeeeeee…….
⚜💜⚜