Un campionato ricco di giovani talentuosi ed interessanti quello di Serie B, vetrina in cui spesso si affermano ragazzi che dimostrano poi tutto il loro valore a livelli più alti. La Fiorentina ha attualmente in prestito in B Petriccione, Venuti, Baez e Bagadur; non mancano calciatori di qualità in questo campionato, ed abbiamo così scelto di individuarne dieci che possono avere un futuro roseo:
Alessandro Micai (24/07/1993) Bari: Portiere esplosivo e reattivo, Micai è una certezza del Bari ormai da due stagioni, ed un calciatore sicuramente pronto per un livello superiore. Autore di parate spesso determinanti e provvisto di riflessi sorprendenti.
Tiago Casasola (11/08/1995) Trapani: La Roma lo sta facendo girare in prestito per fargli fare esperienza, Casasola sta crescendo sicuramente e quest’anno al Trapani ha mostrato ottime doti. Argentino, è un difensore centrale robusto ma anche discreto con i piedi, tanto che all’occorrenza ha giocato pure da terzino con buoni risultati.
Gianluca Di Chiara (12/01/1993) Perugia: Di proprietà del Catanzaro, ha fatto benissimo a Foggia la scorsa stagione e si sta confermando a livelli altissimi in Umbria. Terzino sinistro forte fisicamente e dotato di buona tecnica, sulla corsia è un vero stantuffo, e riesce ad imporsi anche nel gioco aereo. Finora 8 assist in 35 presenze per lui.
Manuel Lazzari (29/11/1993) Spal: La fascia destra è l’habitat di questo autentico cursore, fattore determinante della Spal di mister Semplici; corsa, rapidità, grande abilità nell’uno contro uno. Lazzari può giocare come quinto a centrocampo, come quarto, ma anche da esterno d’attacco senza alcun problema. 7 assist vincenti in stagione.
Lorenzo Dickmann (24/09/1996) Novara: Terzino destro o tornante sulla fascia destra, Dickmann è un calciatore resistente e molto intraprendente. Veloce, piuttosto potente fisicamente, è un ragazzo da seguire con attenzione, già stabilmente titolare in Serie B da due stagioni.
Daniel Bessa (14/01/1993) Hellas Verona: Italo-brasiliano, questa è la stagione in cui sta mostrando tutto il suo talento. Mezzala di grande qualità e spessore agonistico, Bessa ha già segnato 6 reti e fornito 3 assist, ed è un calciatore sempre pericoloso. Giocatore da tenere d’occhio.
Luca Garritano (11/02/1994) Cesena: Calciatore molto eclettico, Garritano quest’anno a Cesena sta dimostrando tutte le proprie qualità. Ha agito sia da mezzala che da trequartista, ma anche sulla fascia non ha problemi. Stabilmente in Under 21, rapido, grande tecnica, buon dribbling, il ragazzo piace molto a Corvino che lo segue con attenzione.
Giulio Maggiore (12/03/1998) Spezia: Giovanissimo, ma in possesso di una grande personalità che gli ha permesso di finire spesso nell’undici titolare di Di Carlo. Centrocampista forte fisicamente, in grado di giocare in un centrocampo a due o a 3 uomini. Dotato di un buon calcio e di grande intelligenza tattica in entrambe le fasi.
Felipe Avenatti (26/04/1993) Ternana: Punta centrale di peso, fortissima di testa ma anche discreta tecnicamente, Avenatti è un calciatore molto seguito in Serie A. Mancino puro, bravo a giocare di sponda e molto potente in fase di conclusione.
Amato Ciciretti (31/12/1993) Benevento: Calciatore molto tecnico e fantasioso, Ciciretti dà il meglio di se’ come ala destra, posizione da cui può rientrare e calciare o fornire precisi cross, o da trequartista. Bravo nel dribbling, dotato di un baricentro basso che gli permette di essere difficilmente contrastato. Finora ha realizzato ben 12 assist vincenti.
In serie B, all’Entella, gioca un ragazzo, tale Zaniolo, che l’anno scorso, ha giocato, bene, negli allievi viola…..Poi e’ stato ceduto ( o svincolato) “misteriosamente” dalla societa’ viola…..E’ nelle rappresentative nazionali under 19…Redazione: sapete qualcosa?
Sì, il ragazzo è molto interessante e lo conferma la stagione che sta facendo all’Entella. Ha segnato contro la Fiorentina in Coppa Italia e fornito un assist, facendo a pezzi la difesa viola…E’ stata una scelta molto strana quella di lasciar partire questo giovane calciatore (classe 1999). Redazione.
Signori ma non lo capite che i ’93 sono giovani solo qui da noi per l’insulsa usanza e credenza che i giovani devono farsi le ossa per 4-5 anni in B o lega pro per poi essere pronti per la A!! Negli altri campionati di maggior livello(Spagna, Germania, Inghilterra e Francia) uno può farsi le ossa per un anno quando ha 18-19 anni poi lo provano in A: tanto se vale la categoria a 19-20 si vede di già!!!!!
Quindi di questa lista sono giovani solo i ’97 e ’98(al massimo i ’96) cioè 2 giocatori su dieci!!!!!!!
Leggi bene, ho parlato anche dell’età: la Juve in B prende solo massimo 20enni e comunque i migliori. E spesso per usarli come moneta di scambio a parte il fatto che in molti casi sono solo rientri di primavera prestati con l’obbligo di farli giocare, non come i nostri che spesso vengono fatti marcire in panchina. Se parli di Orsolini è del 97, della attuale squadra nessuno è entrato dalla serie B tanto meno a 24 anni.
Non storcete il naso di fronte a ragazzi che stanno in B. Alcuni sono calciatori che se giocassero in campionati stranieri sarebbero appetiti da molte squadre europee. Vedete che non esiste solo Hamsik che può esplodere in A,e come è stato trovato lui,ce ne sono altri molto bravi e pronti ad esplodere.
Oh dubbio, guarda che anche una certa rubentus cerca giocatori in serie b…
Evidentemente state ipotizzando che la Fiorentina stia smobilitando. Gente che gioca in Serie B e non è neanche giovanissima come può interessare una Fiorentina ambiziosa?
Questi articoli mi piacciono molto.
Di tutti questi, io scommetterei su Bessa dell’Hellas.
Mancano i migliori, anche se non tutti giovanissimi: Bruscagin, Busellato, Strizzolo e Ciicizola … ah, e Scozzarella, in Lega pro
Ormai questi ci possiamo permettere