Corri la Vita, manifestazione che raccoglie fondi destinati a progetti no-profit di strutture sanitarie pubbliche specializzate nella cura del tumore al seno – ha riunito anche quest’anno due campioni dello sport molto apprezzati dalla città di Firenze: Cesare Prandelli, commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, e il pugile fiorentino originario della Sierra Leone Leonard Bundu, fotografati insieme oggi a Coverciano con indosso la maglietta tricolore della IX edizione realizzata da Salvatore Ferragamo. Nel corso della visita nella ‘casa’ della Nazionale di calcio il pugile si è incontrato anche con i due azzurri Gianluigi Buffon e Antonio Cassano, anche loro con indosso la maglietta di Corri la Vita. Dopo la foto tra Prandelli e Mihajlović, è questa un’altra bella testimonianza dello spirito di solidarietà che caratterizza il ct della nazionale ritratto insieme al boxeur pluripremiato in corsa per il titolo europeo dei pesi welter. Leonard Bundu, pugile che si è raccontato nella biografia curata da Michela Lanza dal titolo “In tensione, la storia di Leonard Bundu” e che tra pochissimo combatterà a Firenze per l’importante titolo Europeo dei pesi welter contro il romano Petrucci, si è detto onorato dell’occasione offertagli di poter appoggiare una splendida iniziativa come Corri la Vita che unisce lo sport ad un momento di solidarietà benefica. Mentre Cesare Prandelli, da alcuni anni testimonial della manifestazione, ha accettato nuovamente di essere lo starter della corsa-passeggiata in programma domenica 25 settembre 2011 con partenza da Piazza della Signoria alle ore 9.30. Per gli amanti dello sport si ricorda che domenica 11 settembre allo stadio Artemio Franchi sarà organizzata una raccolta fondi in favore di Corri la Vita in occasione della partita Fiorentina-Bologna. Gli organizzatori confidano nella sempre puntuale generosità dei tifosi della squadra viola che ha permesso l’anno scorso di raccogliere oltre 6.500 euro in un solo pomeriggio. Corri la Vita è quest’anno interamente dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La corsa comprende due percorsi differenziati per lunghezza e difficoltà: la gara podistica competitiva di circa 12 km. e una passeggiata aperta a tutti di circa 5 km. attraverso luoghi di importanza storica e artistica della città. L’iscrizione costa 10 euro e tutti partecipanti riceveranno la maglietta ufficiale realizzata da Salvatore Ferragamo il pettorale offerto da Universo Sport.
