Come sarà il nuovo stadio Franchi? E la Fiorentina nel periodo in cui verranno fatti i lavori sarà costretta a giocare altrove?
Sono queste le due domande che ricorrevano maggiormente prima che il progetto vincitore venisse svelato. Le risposte a queste domande ora ci sono.
Lo studio vincitore (Arup) ha scelto per la copertura del Franchi una soluzione rettangolare con una sottile lama a ricoprire lo stadio. La concezione è stata quella di essere meno impattante possibile sullo skyline della città.
Per quanto riguarda i lavori, dovrebbero durare trenta mesi e la squadra viola, che giocherà all’interno del Franchi, non sarà costretta a traslocare nel frattempo.
L’intervento di riqualificazione dello stadio sfrutterà gli ampi spazi ricavati dalla rimozione di parte dei campi sportivi presenti nell’area di Campo di Marte che verranno dedicati a luoghi di stoccaggio e baracche di cantiere riducendo l’impatto sulla viabilità e le attività sportive nello stadio.
Al fine di mantenere attivo l’impianto sportivo, si stima di sviluppare il cantiere per la costruzione delle nuove tribune e della copertura in fasi per una durata di due stagioni calcistiche. Iniziando i lavori durante le pause estive, il cantiere interesserà esclusivamente una metà dello stadio per fase, garantendone quindi una continuità operativa a capienza ridotta.
Sarà possibile consentire l’utilizzo dello stadio per la terza stagione calcistica già con capacità al 100% e con tutti i posti al coperto. Nel corso della terza stagione calcistica si effettueranno gli allestimenti definitivi di alcune funzioni in fase di completamento inserite nella struttura a servizio degli spettatori.
Avanti col progetto esecutivo 💜⚜💜
Un rabbercio indecoroso! E c’era bisogno delle “archistar”????
architettonicamente non mi pare si adatti particolarmente bene alla città di firenze … e personalmente solo sardella e suoi leccapiedi, potevano approvare un qualcosa di così pessimo.
non ha carattere, non sembra ne moderno ne attuale e quel rettangolo con il buco nel centro è patetico come i sontuosi personaggi che lo hanno approvato: vecchi e senza un briciolo di lungimiranza.
Finalmente abbiamo un “bellissimo” stadio anonimo.
Una città come Firenze, con tutte le sue bellezze artistiche, si ritrova con uno stadio che stona tanto quanto il Palazzo di Giustizia.
Ma per favore… abbiamo interpellato architetti da tutto il mondo per questo risultato.
Ma poi dico: è come se fosse la CASA DEL TIFOSO, allora perché non siamo stati considerati minimamente?
Un gioiello incastonato nella città più bella del mondo.
Grazie Dario…
⚜💜⚜
Trenta mesi per mettere una lamiera,e non si sa neanche se bastano,per non parlare dello spreco di soldi che si dovranno ridare!!;siamo al ridicolo.
LA COPERTURA E’ IN LAMIERA ONDULATA?
E positivo il fatto che non si debba. Giocare in trasferta, dal lato estetico non mi pronuncio abbiamo visto Lodi sperticate per Palagiustizia, pensilina della stazione SMN,
di pz s Maria Novella e dopo ci siamo accorti che non….erano proprio riuscite esteticamente l importante ora e che commerciale e stadio possono essere utili alla Fiorentina che i 40 mila posti non siano troppo risicati che alla prima norma nuova diventino meno di 40 mila o che ci si accorga dopo che sono 39mila per un. Cavillo
LE00 con soli 5000 metri quadri cosa vorresti vincere la tombola al circolo ? IERI FANTOMINA VERGOGNOSA SPENDERE 500 MILIONI PER AVERE SOLO 5000 METRI QUADRI DI COMMERCIALE E COSA CI RICAVERESTI MILIONI E MILIONI.
Un’occasione persa per crescere, come squadra e come città… la solita mentalità italiana ha vinto, il futuro e le nuove opportunità hanno perso tristemente. Una città bellissima che purtroppo è governata dai soliti…