Dall’arrivo di Commisso a Firenze sono state due le cessioni illustri della Fiorentina: Federico Chiesa e Dusan Vlahovic. Non siamo qui a riaprire due ferite fresche, soprattutto per come e per quando sono arrivate, bensì per analizzare le contromosse della società viola, che fino a oggi non hanno dato i frutti sperati.
Partiamo da Chiesa, ceduto alla Juventus a poche ore dal gong finale nell’ottobre del 2020 e sostituito dall’allora svincolato José María Callejón. L’ex Napoli con la maglia della Fiorentina non ha mai trovato la sua giusta dimensione, collezionando in due anni 55 presenze con 2 gol e 4 assist. Il suo futuro a giugno sembra ormai scritto, con un contratto in scadenza che non sarà rinnovato e un’altra partenza a parametro zero in vista. Il classe 1987 si presentò alla stampa fiorentina con “Io non sono Chiesa, sono Callejon” e in questi due anni purtroppo, senza troppo sarcasmo, si può dire di essercene accorti.
Passiamo poi al più recente addio di Vlahovic, arrivato anche questo a pochi giorni dalla chiusura dell’ultimo mercato invernale. Il serbo se n’è andato dopo una metà stagione da 20 gol in 24 presenze e sostituirlo era francamente impossibile. Almeno per i numeri raggiunti. Per sopperire alla sua mancanza la Fiorentina ha optato per Krzysztof Piatek, arrivato dall’Herta Berlino in prestito con diritto di riscatto, e Arthur Cabral, acquistato dal Basilea a titolo definitivo. Il polacco, dopo una partenza sprint da 6 gol in 8 presenze, è sparito parzialmente dai radar, facendo spazio al brasiliano. Per Cabral solo 2 gol con la maglia viola in 15 presenze e un inizio di avventura a Firenze che non sta convincendo. Piatek è destinato a dire addio dopo solo sei mesi, con un riscatto molto lontano da realizzarsi, Cabral dovrà ancora lavorare molto per inserirsi al meglio nei meccanismi del gioco di Italiano. In ogni caso, la volontà della Fiorentina sembra essere quella di voler nuovamente tornare sul mercato per cercare una punta per la prossima stagione.
Tre sostituti per due partenze eccellenti che non hanno ben figurato, lasciando vuoto uno spazio importante. Errori di valutazione? Cattivo ambientamento? In ogni caso, quello che rimane dei tentativi di arginare le cessioni di Chiesa e Vlahovic, è poco o nulla. Due situazioni da tenere di conto ed evitare un’altra volta anche per il futuro, quando potranno partire profili importanti come Milenkovic in difesa. Sbagliare è umano, ci mancherebbe. Ma perseverare… Anche basta!
Ma basta anche voi, è una settimana che viene proposto e riproposto quest”articolo,sempre uguale.
ERRORI? MA QUESTI VOLEVANO ANDARE VIA ANCHE A COSTO DI ASPETTARE UN ULTERIORE ANNO PER POI ANDARE VIA A ZERO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MA CHE NOTIZIE SONO!!!!!!!!!! ROCCO LI AVREBBE TENUTO , SOLO CHE LORO LO AVESSERO VOLUTO !!!! CON I DELLA VALLE TUTTI I MIGLIORI ERANO ALL’ASTA DEL MIGLIOR OFFERENTE!!!!! L’UNICA CRITICA CHE SI PUO’ FARE ALLA SOCIETA’ E’ DI NON AVERE INDOVINATO GLI ACQUISTI PER QUANTO SONO COSTATI , ECCETTO GONZALEZ ; A TAL PROPOSITO QUALCUNO CRITICA ANCHE QUEST’ULTIMO ACQUISTO SBAGLIANDO!!!!!!! GONZALEZ E’ STATO DETERMINANTE IN ALMENO DIECI PARTITE!!!!
Ai ragionieri tifosi vorrei solo dire questo. Personalmente del fatto di avere incassato 135mln non me ne frega NULLA, sono operazioni economiche che fanno parte del calcio e che le società fanno. Ma spostiamo la discussione sul piano sportivo. Le partenze di Chiesa e Vlahovic da CHI SONO STATE RIMPIAZZATE? Siete contenti dei sostituti? Ne vogliamo parlare? Ecco ragioniamo su questo, che dovrebbe essere quello che interessa al tifoso… non ragioniere.
Ben detto Stefano
Ma chi è sto Zambelli
L’errore a mio avviso non è stato vendere il serbo…(80 milioni non arrivano tutti i giorni)
quanto gli acquisti toppati negli ultimi 3 anni
Pradè (e Rocco che lo conferma…) Sono responsabili
Con questi pseudo giocatori Italiano ha fatto il massimo.
Peccato aver ciccato i match point finali
La squadra non merita di giocare in Europa
Fondamentale sarà il prossimo calciomercato!
Speriamo che Rocco non perseveri con Perdè
Altrimenti rassegniamoci all’anonimato
Con tutto il rispetto Zambelli … vai farti un giro per le colline del Chianti. Ma ci sei o ci fai? A 2 giorni da una partita importante ti metti a fare il professore? Che palle! A Firenze non va mai bene niente e se va bene dovrebbe andare meglio e se va meglio non va bene comunque. Mettili tu i soldi e poi mandami la copia della contabile del bonifico. Pirla tu e tutti quelli che ti seguono e ti dan ragione.
Duccio Zambelli…..bel pistolotto.
Ti do un consiglio, scrivi e tifa per la juventus, loro sono quelli ok, spendono 40 milioni per Bernardeschi e 41 (tot. 81 mil) per Dybala e li perdono a 0 (zero) “euri”. Poi però non scassate con i centinaia di milioni di debiti delle solite note strisciate
Mi sembra un articolo scontato per screditare la società e mettere del malumore nei tifosi.bisogna essere uniti e non cercare di evidenziare gli acquisti che per ora non hanno dato quanto i partenti..poi sono 2 giocatori che hanno fatto di tutto per non rimanere,gli hanno proposto il rinnovo ad entrambi prima di essere ceduti.,più che ceduti sono voluti andare via.
Se tali fenomeni volevano a tutti i costi andarsene,che colpa ne avrebbe ACF?meglio così,degli infami ne facciamo volentieri a meno,il signorino serbo ringrazia il mister Prandelli,ma un ringraziamento alla Fiorentina,e alla città di Firenze neanche un accenno. E questo sarebbe un uomo?
Poveretti……. Barone e Prade’ non capiscono nulla di calcio……guardano solo i conti……. COMPRANO un sacco di mezzi giocatori anziché comprarne POCHI MA BUONI
Sabato finisce ci si rivede a mercato finito
Cosi meglio🤣