Il “volto” del nuovo centro sportivo della Fiorentina, sui terreni di Bagno a Ripoli, sarà svelato oggi (giovedì 28 novembre). Prima la presentazione alla stampa, nel palazzo comunale, poi, alle 17.30, esposizione pubblica nella sala Ruah della chiesa della Pentecoste, in via delle Arti. Sarà l’inizio del percorso partecipativo previsto dalla normativa regionale. Saranno presenti Rocco Commisso, Presidente di Acf Fiorentina; Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli; Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale all’Urbanistica; Marco Casamonti, dello Studio Archea & Associati, che ne ha curato la progettazione.
Nei giorni scorsi l’architetto Casamonti ha fatto tappa alla Soprintendenza dove, in un vertice a cui hanno partecipato anche i tecnici del comune di Bagno a Ripoli, ha affinato il progetto seguendo alcune indicazioni arrivate dall’ente statale. L’architetto Michele Cornieti, funzionario della Soprintendenza responsabile della zona di Bagno a Ripoli, proprio parlando con Fiorentinanews.com fece presente che sui terreni lungo via Pian di Ripoli sono ancora presenti segni delle centuriazioni romane: decumani e cardi.
Per questo la dislocazione dei dieci campi da calcio previsti dal progetto non cancellerà, ma anzi seguirà queste linee dal grande valore storico. I terreni di gioco saranno in erba naturale. E’ ancora al vaglio della società se prevederne eventualmente uno in sintetico. Solo due saranno provvisti di tribune per gli spettatori, uno dei quali sarà un mini stadio per ospitare le gare della Primavera e della Fiorentina Women’s. Quattro saranno illuminati ma non con torri faro, la cui altezza deturperebbe il panorama, bensì con un particolare sistema dal basso.
I nuovi edifici (club house, foresteria, palestra, piscina, clinica medica), per una superficie stimata di circa 20mila metri quadrati (l’indicazione è nel verbale della conferenza di copianificazione), saranno realizzati con tecniche a basso impatto ambientale nella parte nord/est dell’area. Gli edifici non supereranno l’altezza dell’ex villa dell’Enel, destinata ad ospitare la sede ufficiale della Fiorentina e gli uffici amministrativi, che si trova nella zona sud/ovest.
L’ingresso principale del centro sportivo si aprirà su via Pian di Ripoli, dove attualmente campeggia il tabellone con le indicazioni di proprietà dell’area e lavori in corso. E in questa zona sarà realizzato un parcheggio interrato. La viabilità interna sarà segnalata da una linea luminosa a led e sarà percorso solo da piccoli mezzi elettrici tipo quelli che si usano sui campi da golf.
Nel nuovo centro sportivo viola si alleneranno la prima squadra, sia maschile che femminile, e le formazioni giovanili, escluso i pulcini (che resteranno al centro Astori). Il costo previsto è di oltre 50 milioni che si aggiungono ai dieci spesi per l’acquisto dei terreni.
La differenza tra i DV ( millantatori di progetti finti ma tutti a gratis, pagano gli altri, terreni compresi, se sono pubblici è meglio!) e Commisso (si è frugato, ha comprato i terreni, ed ora lo fa per davvero!!), e la stessa tra l’età della pietra ( ciabattini e raccoglitori) e l’era spaziale con la colonizzazione di altri sistemi solari (Commisso) !!
Chi lo nega è un dinosauro, prossimo all’estinzione!
Grande progetto !
Mi aspettavo , ed è puntualmente arrivata , una lettera di contestazione di chi , nella propria vita , non sa che rompere i c…… e vivere contestando e limitando , alla punta del proprio naso , la visione del mondo.
Ma al mondo esistono ancora …….?
Sarà certamente un grande e stupendo centro sportivo, grazie alla nuova proprietà Viola!!!
Grande Rocco e Forza Viola Sempre
Ghiotto … commento fantastico!!! Bravo!!!
Volevo fare un paragone con le Grandi Opere realizzate dai Diversamente Vincenti ma poi mi c’è venuto da ridere e non lo scrivo.
Ma immaginatevelo.
TERRENO CENTRO SPORTIVO SONO PRIVATI ( di tutti non è vero un cavolo ) NON ROMPERE LE BALLE !!!!!!!!!! Cmq stanno costruendo case per lucro. Poi c’è SOVRINTENDENZA che vigila su tutto quello che riguarda il paesaggio e ambiente !!!!!!!!!!! Se costruiscono case possono dare i permessi a ROCCO di fare tale opera. Danno permesso di costruire uno STADIO DENTRO UNO STADIO DICHIARATO MONUMENTO NAZIONALE DA ERGASTOLO ? Meglio così si fa Nuovo ancora qualche giornalista RIBATTE SU STUCCARE IL FRANCHI ? DECIDE ROCCO PERCHE’ CI METTE I SOLDI SUOI !!!!!!!! ROCCO PUNTA A COSTRUIRE NUOVO IN AMERICA NON STUCCANO VECCHI EDIFICI MA LI BUTTANO GIU’, ma non possiamo farlo allora viene fatto Nuovo !!!!!!!!!!
Certo se si pensa che tutto questo ben di dio costa meno di Chiesa , da la dimensione delle assurdità del calcio
Non vedo l’ora di vedere il progetto! Grazie Rocco e joe! Abbiamo voglia di ambire al meglio e puntare in alto! Forza viola viva firenze