Un mantello verde con due dolcissime collinette che salgono appena per una quindicina di metri, una che guarda al centro storico e l’altra a Fiesole. Così si presenterà Campo di Marte nel 2026 e funzionerà da connessione tra il nuovo stadio Artemio Franchi e il suo quartiere.
“Abbiamo consultato degli esperti per selezionare alcune piante arboree che avranno colori cangianti che creeranno un piccolo bosco” spiega a La Nazione Michele Olivieri, Project Director di Mario Cucinella Architects. Il criterio è quello di creare una suggestiva ’onda Viola’ che attraverserà i percorsi principali accompagnati da fioriture e colorazioni sui toni del viola appunto, con punte di rosso e di bianco che ripropongono i colori simbolo di Firenze.
“Il nostro progetto è pensato per essere concepito anche come una meta dai fiorentini e dai turisti vista la sua centralità” racconta ancora Olivieri.
Robiossigeno la tua è una soluzione percorribile ma secondo me non ottimale. Le nuove file spostate in alto sulla maratona oltre che alzare complessivamente tutto lo stadio, skybox e copertura compresi, sarebbero piu’ distanti dal campo di gioco e andrebbero a sbalzo fuori dal perimetro originario dello stadio.
Poi potresti farlo solo sulla maratona e sulle 2 nuove curve ma non nella tribuna coperta. Quindi solo su 3 lati non su 4…
Comunque vedremo cosa studiano per migliorare le sedute di maratona e tribuna.
Altrimenti si sfiorerebbe il ridicolo , si starebbe piu’ comodi in curva che in tribuna!
Addio sogni di gloria, addio sogni di gloria campigian, rimembri ancor le contado origini, le verdi pianur pastorizie, un futur segnato dal nome, dove fin da l’alba del primo mattino gracidava il rospo smeraldino, sta sereno per la lieta novella che la storia si ripete e de Franchi è sempre Quella…
𝑹𝒊𝒄𝒐𝒓𝒅𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒖𝒂 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂
⚜⚜⚜.
Superviola concordo con te ma non sarebbe meglio anziché abbassare il terreno di gioco alzare di 3/4 metri la Maratona? Non credo che un aumento del genere rovini lo skyline della città.
Un obbrobrio, che spero non veda mai la luce!……ps dall’alto sembra un capannone di un allevamento ovino….
L’ho detto subito che è un bel progetto, si inserisce benissimo nel disegno del quartiere.
Più lo vedo e più mi convinco.
Secondo me ci sono alcune migliorie che potrebbero essere pensate.
Per esempio è doveroso che anche la maratona e la tribuna debbano avere i seggiolini da nuova normativa uefa, più larghi e confortevoli, come quelli che nel rendering si vedono sulle nuove curve.
Ma così facendo inevitabilmente si perderebbero molti posti, forse anche 3000-4000.
Non so cosa studieranno dato che il limite minimo del concorso era di 40.000 posti.
Io suggerirei di ribassare il terreno di gioco, nuovamente dopo Italia 90, per almeno ulteriori 150 cm. In questo modo otterremo 3 nuove file di seggiolini in tutti e 4 i lati dello stadio recuperando 3000 posti. Daremmo anche più verticalità alla maratona e tribuna.
Ovviamente dovremmo verificare prima la profondità della falda acquifera sottostante , al momento il Franchi ha forse il miglior drenaggio della serie A….
Secondo ma sarebbe possibile.
Si segnalano file nel cortile di Michelozzo per vedere i progetti del nuovo Franchi, soprattutto davanti al progetto Arup.
😉
Parte verde accettabile, stadio inguardabile , copertura da letto di obitorio !
https://www.domusweb.it/en/news/gallery/2022/03/09/unvealed-the-winner-project-for-the-new-artemio-franchi-stadium-in-florence.html
💜⚜💜
Un’eccellenza di fama mondiale
È sicuramente un progetto interessante se migliorano la Maratona rendendola più bella, capiente e attaccata alle curve dando una continuità all’impianto.
E ci credo…
L’ho sempre detto io, in un posto brutto come campi cosa avresti dovuto far vedere?
Massimo massimo l’accoppiamento del rospo smeraldino e qualche capannone cinese.
🤣🤣🤣