2 gennaio 2023: oggi comincia ufficialmente il calciomercato invernale in Italia e per la Fiorentina. Prende vita una sessione anomala, molto particolare, in quanto arriva dopo quasi due mesi senza partite in Serie A. Anche la società viola riflette sulle sue possibili mosse in entrata, che prevedono ancora tante piste praticabili.
L’analisi de La Nazione ci ricorda i nomi più caldi del pre-calciomercato. Primo su tutti, Abdelhamid Sabiri; nonostante la Fiorentina stia cercando momentaneamente altro, il marocchino della Sampdoria rimane un’operazione a cui la società viola vorrebbe lavorare. Tre le possibili strade per arrivare al classe ’96: prestito con diritto di riscatto, acquisto immediato, acquisto più ‘lieve’ con contropartita tecnica (magari Zurkowski, per concedergli un’alternativa alla Salernitana).
Vivissimi i discorsi tra Fiorentina e Atalanta, principalmente per quanto riguarda l’immediato futuro di Gollini, ma non solo. Cittadini è un ragazzo che piace tantissimo alla Viola, che tiene d’occhio anche Boga nonostante una complicata concorrenza dalla Premier League, campionato dove l’ivoriano stesso vorrebbe andare. Anche Brekalo è una pista difficile: il Monza è in netto vantaggio. Pereyra dell’Udinese è ormai in secondo piano.
Priorità al centrocampo, non solo in uscita. Tameze nome intramontabile, ma il costo…
onestamente non mi faccio illusioni…
partiranno zurko, benassi (+ il già partito Maleh) e verrà preso un centrocampista in prestito…
altro non accadrà…
stessi attaccanti e stessi esterni…
nessuno in società si è posto obiettivi ambiziosi (coppa italia, conference league e provare ad entrare in europa league)
caro fradiavolo ma tu pensi che mandragora l’ha preso rocco o pradè? io penso pradè,.,e per poter dire a pradè ma cosa centra rolando mandragora con torreira? una mezzala ,con un play davanti alla difesa!!!!!,dovresti avere in pianta organica una figura come ti ho descritto nel mio messaggio qua sotto,,un direttore generale che sia un vero uomo di calcio.,come marotta, come carnevali, come giovanni galli.,chi obiettava qualcosa a pradè barone? che proviene dal mondo dell’edilizia? ma per favore siamo seri,,poi che rocco sia un tantino accentratore è un concetto vero,,hai ragione!!!!! ma dovrebbe circondarsi di un grande direttore generale,,che lo consigli bene per evitare affari disastrosi sul mercato come kokorin,,come mandragora, come cabral. sai quanti milioni ad oggi abbiamo gettato nella tazza del water in queste 3 operazioni?,16,più 8 più 2 di bonus nell’affare mandragora,e altri 5 milioni nell’affare kokorin.,sono 31 milioni gettati malamente alle ortiche, in 3 operazioni di mercato. sono tanti soldi che la fiorentina poteva spendere molto meglio sul mercato.,rocco deve capire che barone non è l’uomo giusto per fare il direttore generale della fiorentina!!!!!,gli affari fuori dal calcio sono una cosa,,nel calcio nella figura del dg devi metterci una figura di primo piano che capisce tanto di pallone.,lui e barone si divertivano nei cosmos in america, ma la serie a, non è il soccer americano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,o ecco poi cosa succede,,getti i soldi al vento sul mercato, e ti prendi anche gli sberleffi dei tifosi.,rocco prima lo capisce questo concetto qui e meglio sarà per tutti noi caro fradiavolo.,creare una grande area tecnica di alto profilo,,è il primo passo obbligatorio per una proprietà nei campionati altamente competitivi come la serie a italiana.,rocco ad oggi ancora dopo 4 anni non è riuscito in tale impresa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.
Sottoscrivo in pieno l’analisi di Giuliano, la verità sta proprio lì, una mancanza di figure competenti e preparate. Sul discorso poi che Commisso possa accettare questi professionisti anche io ho qualche dubbio, però spero che il presidente si liberi dei suoi attuali collaboratori, persone no valide, e si avvicini a uno di quei personaggi menzionati, pianificare con loro un piano di rilancio della squadra allora si che possiamo sperare in un rilancio.
Giuliano @ contra cambio gli auguri , però scusa ma Commisso non ha piena fiducia in Barone e in pratica è il suo braccio destro o no , in questi anni che c’è Zii Rocco non l’avrà visto i milioni spesi male per giocatori vedi Mandragora tanto per fare l’ultimo esempio .
Gente come Marotta non verrà alla Fiorentina per il semplice fatto che Commisso non darebbe il permesso che nel dirigere la Fiorentina sia un altro e non lui , ecco il vero problema per me
ma che vuoi accendere….. oramai la rassegnazione regna sovrana, di nuovo….
vedi amico fradiavolo,,amico mio, buon anno innanzitutto da parte mia.,detto ciò vedi carissimo frafdiavolo,,sai i soldi quando si spendono male, o in maniera non appropriata? per me almeno tale fatto avviene quando in società non è presente alla figura direttore generale!!!!! un grande uomo di calcio, come giovanni galli,,come giovanni carnevali,,poi costantino nicoletti che io stimo tantissimo, grande uomo di calcio!!!!,spesso dice ma carnevali marotta non ricoprono nei loro club le figure dei dg, ma degli amministratori delegati.,si ma i mercati di sassuolo e inter sono sempre supervisionati da carnevali e marotta!!!!!,perchè nascono come dg che supervisionano il mercato dei loro ds.,in fiorentina,,barone dice una cosa,,pradè ne pensa un’altra,.commisso un’altra ancora, e burdisso ancora un’altra!!!,ecco perchè poi i soldi spesso non vengono spesi bene,,o la rosa della viola non viene assemblata in modo corretto.,caro fradiavolo figure come marotta, carnevali, giovanni galli,,avrebbero detto a commisso, presidente si fidi di noi che viviamo di calcio da una vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!o getterà i suoi soldi dalla finestra.,ecco in fiorentina manca una simile figura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si,dai,accendiamo i giorni del mercato dai. Ma ci avete preso per mentecatti?
Continuo nel pensare che questi due dopo aver buttato nel cesso decine di milioni siano ancora al loro posto , un mistero più dell’esistenza degli UFO.