Incontro con la Fiorentina per rafforzare la legalità del calcio. Ceccherini: "Un'occasione per capire i rischi di questo mondo". FOTO: Tutti i giocatori viola a lezione di integrità

Dopo gli incontri di questo mese con Juventus, Inter, Frosinone e Sassuolo, l’Integrity Tour 2019 - che vede impegnati Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo per rafforzare la cultura della legalità nel mondo del calcio e diffondere i veri valori dello sport – oggi ha fatto tappa a Firenze per il workshop con l’ACF FIORENTINA.
Federico Ceccherini, difensore ACF Fiorentina: "Gli incontri come questi sono fondamentali. È importante svolgere attività sul tema del Match-fixing, non solo per i più giovani, ma anche per calciatori più esperti. Occasioni come queste danno a tutti noi l’opportunità di capire ulteriormente quali rischi è possibile incontrare nel mondo del calcio".
L'avvocato Marcello Presilla, responsabile Integrity per l'Italia di Sportradar AG, ha spiegato agli atleti il fenomeno del match-fixing in tutte le sue forme, illustrandone rischi e conseguenze. Dall’identikit dei cosiddetti fixers, veri e propri criminali che “agganciano” i giocatori intrappolandoli nelle truffe, ai rischi che si corrono inserendosi in un meccanismo che pregiudica il futuro e la credibilità degli atleti e del calcio.
L’impegno della Lega Serie A nella formazione dei propri tesserati prosegue per il quinto anno all’insegna del contrasto al match fixing, una problematica del mondo sportivo che deve essere illustrata e spiegata a tutte le parti coinvolte nello spettacolo del nostro campionato di calcio, per prevenirla e contrastarla in tutte le sue forme.
