Un andamento che spiega la differenza tra Fiorentina e Napoli. Quel successo viola che fece godere la Juventus

E’ il 2-1 il risultato più ricorrente, ma nel massimo campionato non si fa vedere da circa 10 anni. Quello in programma sabato pomeriggio (calcio d’inizio alle ore 18) in occasione della 23esima giornata di Serie A 2018/2019, sarà il 70esimo Fiorentina-Napoli nei campionati professionistici italiani. Prima di oggi rintracciamo 68 scontri diretti in Serie A e 1, nel 2003/2004, in cadetteria.
Il bilancio dei match in riva all’Arno è a tinte viola. Le vittorie ammontano a 37 (36 in A più 1 in B), i segni X a 17, mentre di successi ospiti ne contiamo 15. Anche il computo dei gol vede chiaramente in vantaggio i toscani che hanno segnato quasi il doppio degli avversari: 109-58.
La passata stagione la sfida andò in scena in occasione della 35esima giornata. Gli azzurri erano reduci dalla vittoria nello scontro scudetto in casa della Juventus e avevano visto ridursi lo svantaggio in classifica dalla capolista, i bianconeri per l’appunto, a una sola lunghezza. Ma… a Firenze arrivò un KO per 0-3 che, sommato al successo della Vecchia Signora nel derby d’Italia in casa dell’Inter, in sostanza scrisse la parola fine sulla corsa scudetto.
Così il più recente segno 2 in schedina quando il Napoli gioca in casa della Fiorentina risale al torneo 2014-2015, vittoria per 1-0. Poi ecco 2 pareggi, 1-1 nel 2015/2016 e 3-3 nel 2016/2017, prima della già ricordata affermazione gigliata.
E per chi volesse scommettere sul risultato esatto segnaliamo che con 10 caps (pari al 14,5% del totale) fino a oggi il punteggio che più di ogni altro ha fatto capolino al triplice fischio finale è rappresentato dal 2-1 per i padroni di casa: 9 volte nel principale torneo (dove condivide il titolo di punteggio più ricorrente con l’1-1) più 1 in cadetteria.
Chiudiamo con qualche parola sullo stato di forma. Le due squadre sono entrambe in serie positiva da 4 turni di campionato. Ma se la banda di mister Stefano Pioli dall’ultima giornata del girone d’andata in poi ha racimolato soltanto 6 punti (3 pareggi, l’ultimo domenica scorsa a Udine, e 1 vittoria, contro il ChievoVerona), quella di Carlo Ancelotti ne ha fatti 10 (3 successi, il più recente ospitando la Sampdoria, e 1 pareggio, contro il Milan). Un andamento che, in qualche modo, spiega anche i 20 punti di differenza fra i due club dopo 22 giornata di Serie A 2018/2019.
CONFRONTI DIRETTI A FIRENZE (IN SERIE A E IN SERIE B)
69 incontri disputati
37 vittorie Fiorentina
17 pareggi
15 vittorie Napoli
109 gol fatti Fiorentina
58 gol fatti Napoli
2,4 media gol/match
CONFRONTI DIRETTI TOTALI (IN SERIE A E IN SERIE B)
139 incontri disputati
53 vittorie Fiorentina
39 pareggi
47 vittorie Napoli
176 gol fatti Fiorentina
148 gol fatti Napoli
2,3 media gol/match