La tramvia arriva al Franchi? Approvato il progetto definitivo della linea per Rovezzano. Funaro: “Tassello cruciale per completare il sistema”

Un altro decisivo passo avanti verso il completamento del sistema tranviario fiorentino. La giunta comunale ha dato il via libera, su proposta dell’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio, alla delibera di approvazione del progetto definitivo della linea 3.2.2 Libertà-Rovezzano, che si ricollega in piazza della Libertà con la linea per Bagno a Ripoli in corso di realizzazione. La tramvia è così pronta ad arrivare anche nei pressi dello stadio Artemio Franchi, casa della Fiorentina.
La linea collegherà Piazza della Libertà al Gignoro, passando attorno allo Stadio Franchi
La linea si sviluppa su 6,1 km con 15 fermate. Dal punto di vista progettuale rappresenta il secondo lotto della Libertà-Bagno a Ripoli ma di fatto è la continuazione della linea tranviaria da piazza della Libertà verso lo stadio e Rovezzano. Da viale Don Minzoni i tram sottoattraversano la linea ferroviaria all’altezza di piazza delle Cure da dove imboccheranno viale dei Mille per arrivare allo stadio. La linea continua sui viali Fanti/Malta/Fanti, via Mamiani, viale Duse, via del Gignoro fino ad arrivare in via della Chimera e al capolinea Rovezzano. Qui sarà realizzato un nuovo parcheggio scambiatore con un ampliamento di quello esistente in corrispondenza della stazione ferroviaria (per circa 140 posti a cui si potranno aggiungere ulteriori 350 posti grazie al progetto di realizzazione dell'Hub intermodale di Rovezzano). Prevista anche un’area sosta più piccola (un’ottantina di posti auto e una quindicina per le moto) in adiacenza alla fermata “Rondinella” caratterizzato dall’inserimento di nuove alberature sia sui margini sia all’interno.
Funaro entusiasta: "La tramvia è un'infrastruttura strategica per unire la città"
Immediato il commento della prima cittadina di Firenze Sara Funaro: “La tramvia è stato uno dei punti forti del nostro programma elettorale, adesso si concretizza un ulteriore tassello cruciale della linea per Campo di Marte e Rovezzano e del complessivo sistema: stiamo parlando di un’infrastruttura strategica per unire la città, i vari quartieri e unire Firenze con i comuni della città metropolitana. La tramvia è un mezzo di trasporto innovativo, sostenibile, al passo coi tempi, ce lo dimostrano i cittadini che la utilizzano e il sempre elevato livello di soddisfazione, per questo stiamo andando avanti con decisione sul completamento del sistema, è una delle azioni centrali di questo mandato. La sfida ambientale è una delle priorità del giorno d’oggi. Una rete tranviaria efficace vuol dire meno auto in circolazione, meno inquinamento, benefici per l’ambiente e la vivibilità urbana".
“Attesi fino a 9 milioni di passeggeri all'anno”
Ha anche aggiunto: “La linea per Rovezzano, che prevede un investimento di 360 milioni di euro, rappresenta una risposta importante per un pezzo di città che l’attendeva da tempo. Sono previsti solo per questo tratto fino a 9 milioni di passeggeri all'anno, consentirà una riduzione significativa dei mezzi privati in circolazione e quindi delle emissioni di Co2 anche in questa parte di Firenze. C’è poi grande attenzione all’intermodalità grazie all'interscambio con la stazione di Campo di Marte e alla previsione del parcheggio scambiatore a Rovezzano, che servirà anche la fermata ferroviaria, per favorire sempre di più l’utilizzo del mezzo pubblico venendo incontro alle esigenze delle persone che si spostano”.