Le discussioni a Firenze sul progetto del nuovo Artemio Franchi continuano anche a distanza ormai di giorni da quella che è stata la proclamazione del vincitore per la realizzazione del restyling. Ovviamente in queste ultime ore si è parlato soprattutto del progetto realizzato da Arup Italia con capo progettista David Hirsch.
Sul podio, al terzo posto, si è classificato il team formato da Ipostudio Architetti + Eutropia Architettura con capo progettista l’architetto Carlo Terpolilli, uno dei soci fondatori di Ipostudio. Un’idea di stadio, la loro, da molti apprezzata, da altri discussa. Per saperne di più Fiorentinanews.com ha raggiunto Terpolilli.
Qual è l’idea di fondo del progetto che avete presentato per il nuovo Artemio Franchi?
“Partirei intento dai vincoli che avevamo, che riguarda le presenze che doveva contenere il nuovo stadio. Si parla di 43mila presenze, tutte coperte e con tutti i comfort del caso. Un grande numero di posti per poter ospitare le finali UEFA. L’idea di fondo è quella di costruire uno stadio nello stadio. Volevamo ridare alla città uno stadio ristrutturato per poterlo usare anche nel quotidiano. Lo stadio di Nervi, una grande opera di architettura, poteva diventare un portico urbano. Quando non ci sarebbe stata la partita, avrebbe potuto ospitare un mercato per esempio. L’idea era di avere questa specie di grande vascello all’interno del Franchi, migliorandone le qualità di comfort. Volevamo anche ripristinare la quota del campo di gioco a quella originaria“.
Il progetto prevede la struttura del Franchi ancora scoperta. Quale funzione avrebbe avuto nella vostra idea di stadio?
“La nostra idea, che ritenevamo molto affascinante, era rendere le vecchie curve degli spalti per queste piazze sottostanti, senza coprirle. Sarebbero stati degli spazi per la stagione estiva o per lo sport urbano. Volevamo restituire alla città gli spazi delle curve a una dimensione si degli eventi, ma quotidiana. Come delle piazze. Volevamo anche restituire a Campo di Marte quello che gli era stato tolto. La recinzione sarebbe stata tolta e il limite dello stadio sarebbero state le dune. Senza le partite, lo stadio sarebbe stato una grande piazza”.
Il vostro progetto appare più impattante a livello visivo sullo skyline di Firenze rispetto al vincitore…
“Questo è un falso problema. Una foglia di fico che si mette in maniera ipocrita sulle questione. Se si nota bene dei progetti finalisti, cinque o sei hanno fatto quello che abbiamo fatto noi a livello di dimensioni. C’è qualcosa che non torna. Qualche dubbio viene, forse hanno capito qualcosa che a noi sfuggiva. La monumentalità è un aspetto che abbiamo ricercato per rispettare le richieste dei 43mila spettatori e per dare valore al nuovo. Se chiedevano uno stadio da 35mila posti saremo stati più bassi. Questa condizione iniziale è importante, sennò diventa tutto imparagonabile. Non abbiamo paura del moderno, Firenze è Rinascimento perché annullava il Medioevo. Se avesse perso la partita avremmo avuto Siena. Non voglio dire che non bisogna rispettare lo skyline di Firenze, ma si può osare a fare qualcosa di importante. Sarebbe stato un biglietto da visita per il mondo: sarebbe stato l’unico esempio al mondo di recupero di uno stadio nello stadio. E senza coprire Nervi. Se il problema era quello di mettere la copertura le soluzioni erano tantissime. Non bisogna avere paura del contemporaneo. Con rispetto, con umiltà, ma anche con un pizzico di incoscienza. Firenze se lo merita, anche la Fiorentina lo merita. Perché la squadra viola deve giocare in una struttura mediocre? Anche Brunelleschi ha sfidato il Medioevo”.
CONTINUA…
CLICCA QUI PER LEGGERE LA SECONDA PARTE DELL’INTERVISTA
Purtroppo siamo in una giungla…stadio rifatto senza seggiolini più grandi e comodi…senza alzare le tribune e con le curve più piccole…certo sarà coperto ma sinceramente sono deluso per questo pasticcio….bravo nardellino
Io invece non capisco un concorso internazionale per fare quello? Bha allora non bastava prender i progetti di Nervi , col secondo anello e la copertura e realizzarli?
Così si risparmiava tempo a tanti professionisti, ed essendo un progetto originario del grande Nervi, avremmo avuto uno stadio scomodo come star seduti sui ceci, ma certamente finalmente compiuti anche se solo dopo un secolo.
Il concorso era giusto o per lo stadio nuovo o per dare un po’ di modernità a chi ci vuol fare restare al Rinascimento.
Il mondo è andato avanti! A Firenze non c’è un museo di arte contemporanea…. Si vive nel rinascimento ma moriremo nel medioevo così!
E poi quello stadio… a che prezzi lo affitteranno? Prezzi che si pagherà noi con gli abbonamenti…. Allora preferivo lo stadio nuovo e super comodo!
ma basta col progetto è bello o è brutto!!!!!
(Fa ******!!)
MA QUELLO CHE NON SENTO DIRE È CHE E INUTILE, SOLDI BUTTATI NEL NULLA SOLO A NON FAR BAGNARE QUALCUNO.
IL RABBERCIO DEL VECCHIO ALLA FIORENTINA NON SERVE ASSOLUTAMENTE
A. N. U. L. L. A!!¡!!!!!!
FA SOLO IL GIOCO DI PULCINELLA….PER LA SUA CARRIERA, ANCHE SE NON LO FINISCE, IL FATTO DI AVERLO SOLO COMINCIATO LO MANDERÀ A FARE MALESTRI A ROMA
PURTROPPO CONTINUATE SUL BELLO O BRUTTO……NON CRESCEREMO MAI!!!!
Progetto molto più bello di quello vincente detto “la teglia”
Esteticamente mi piace, ma lasciare le curve scoperte, se non ho capito male, me lo fa bocciare del tutto.
Non ho nessun tipo di competenza al riguardo, riguardo nel 90 ricordo che dovettero risolvere alcuni problemi idraulici dovuti al abbassamento del terreno…
La cosa peggiore non è stata togliere la pista obsoleta d’atletica che tra l altro aveva 6 corsie ma la distruzione di un
” biliardo” infatti il campo nonostante fosse attempato era di una grandissima qualità a denti stretti ( dei soliti noti) costretti ad ammettere che era il migliore d Italia
Marco Comanducci l’architetto responsabile del progetto vincitore ha dichiarato che è stato difficile ricavare 40.000 posti dalle gradinate di questo stadio:se avesse intenzione di abbassare il terreno di gioco non ci sarebbe questo problema, non trovi?
Scusa Marco Comanducci dove sono articoli o interviste di architetti e addetti ai lavori che dichiarano che il terreno di gioco verrà abbassato? Io sto seguendo tutta la vicenda da giorni ma non ho sentito niente al riguardo. Illuminami grazie.
Sarei curioso di sapere da cosa vi derivino tutte queste certezze, su cosa poggino le vostre ipotesi complottiste. Immagino in quanti avranno letto il bando. Siete figli della peggiore Italia.
Commentate il progetto se volete, ma con l’umiltà di chi NON è addetto ai lavori.
A me non dispiace. Soprattutto le immagini da dentro mi sembrano molto convincenti. Si vede che è stato progettato da uno studio di strutturisti ma… Sapete che mestiere faceva Nervi?
I vari catini contenuti nel vecchio stadio proposti da 5 finalisti non mi sembrano così originali. E impattanti, oltre che sullo skyline, sulle abitazioni circostanti. Se si fosse fatto lo stadio da un’altra parte, a Campi, sicuramente il design sarebbe stato diverso. Dovendo mettere mano al Franchi, mi pare abbia vinto il progetto più rispettoso della struttura originale.
E per la capienza… basta guardare bene i render. La maratona prosegue con la medesima pendenza verso il campo (non come ora con l’obbrobrioso parterre). Questo significa che il campo viene abbassato, come tra l’altro dichiarato dagli stessi progettisti.