Reduce dalla vittoria dell’Europa League col Siviglia, Sebastian Cristoforo non è mai riuscito a dare un contributo significativo alla Fiorentina. L’uruguaiano classe ’93 è arrivato a Firenze ormai quasi 4 anni fa, ma di lui vi sono poche tracce. Appena 12 presenze da titolare in 3 anni e mezzo, 6 delle quali tra Europa League e Coppa Italia, corredate da una rete.
Da 1:55 in poi, le immagini dell’unico gol viola di Cristoforo, con un preciso destro dal limite dell’area.
Una semplice comparsa, pagata però quasi 4 milioni, corredati da un ingaggio compreso tra i 600.000 e i 700.000 annui per 5 anni. Sulla carriera del classe ’93 pesano i gravi problemi al ginocchio, che lo hanno costretto a quasi un anno e mezzo di assenza forzata dai campi ai tempi del Siviglia. Un calciatore troppo gracile e compassato, che in Italia non è mai riuscito ad imporsi minimamente. Il prestito al Getafe della passata stagione non è servito a rivalutare il calciatore, che si è nuovamente spostato all’Eibar grazie all’abilità del procuratore Casal, capace di trovargli sempre una sistemazione.
L’accordo tra la Fiorentina e la squadra basca prevede che con 10 presenze di almeno 45 minuti Cristoforo si trasferirebbe a titolo definitivo in Spagna. Sono già 4 i gettoni utili ai fini del riscatto condizionato, ma la brusca interruzione della stagione rischia seriamente di vanificare tutto. E Cristoforo è pronto a tornare ancora a Firenze, forte di un contratto con scadenza a giugno del 2021.
Se penso a quanto l’Inter abbia pagato Dalbert il funambolo e Gabigol con i relativi ingaggi mi viene da sorridere quando leggo certi articoli. Sanno tanto di pelo nell’uovo. Oggi acquistare un giocatore di serie A a meno di 4 milioni con un ingaggio “ridicolo” è chiaramente un azzardo che spesso non paga come nel caso di Cristoforo che comunque alla fine dei giochi viene totalmente ammortizzato. Poi c’è il caso opposto come ad esempio Milenkovic, Vlahovic e Castrovilli. La domanda sorge spontanea, quanto si continuerà a gettare benzina sul fuoco evidenziando errori banali come in questo caso è facendo passare come routine la scoperta di un giocatore top presi a due spiccioli come nei tre ultimi casi elencati? Questi sono articoli da richiamo della foresta. Rimaniamo In attesa dei soliti professori da tastiera allertati dal pifferaio magico.
Credevamo di esserci liberati di lui e invece…manca poco comunque, forza e coraggio.