Su Facebook il giornalista e corrispondente a New York Massimo Basile ha affrontato la questione stadio della Fiorentina: “La questione stadio non esiste. Almeno io l’ho capita così, facendo a esperti tutte le domande che mi sono passate per la testa e che ho raccolto dalle obiezioni delle persone. Lo stadio privato fatto sul modello e con la tempistica americana, mi hanno spiegato, sarebbe stato fantastico, ma non è andata così. Punto. Lo stadio pubblico con la tempistica imposta dall’Europa è, però, la migliore delle peggiori soluzioni, perché l’alternativa sarebbe stata, come sappiamo bene, il niente”.
E poi ha aggiunto: “Mi hanno spiegato, un avvocato italiano che lavora con società italomericane e americane, un investitore newyorkese in hedge funds e un ex amministratore, che ai fini sportivi sarà più importante il Viola Park di uno stadio privato. I miei interlocutori, in pieno stile America mi dicono che c’è sempre una soluzione migliore, ma tra quelle peggiori forse abbiamo trovato la migliore, soprattutto perché qui pesa il rispetto dei tempi imposto dall’Europa. Fosse stato tutto in mano alle autorità comunali, sarebbe stata una bolla. Noi sui ritardi della burocrazia non prendiamo lezioni da nessuno. Ma così non è, qui peserà l’Europa. E non è poco”.
Il problema nasce dall’aver fatto vincere il progetto più brutto e raffazzonato, tra gli 8 finalisti. Quello dello studio Archea, quello dello studio Corvino, quello dell’architetto polacco erano progetti bellissimi, che avrebbero valorizzato ancor di più l’opera del Nervi, non l’avrebbero “inscatolata” come col progetto Arup. E non si venga a raccontare frottole sullo skyline di Firenze,che sarebbe stato stravolto da questi progetti, perchè la torre di maratona è alta 70 m, le torri dei fari dello stadio sono alte 54 m, mentre quei progetti sarebbero stati alti più o meno come il nuovo teatro dell’opera, ovvero circa 35 m…….ps NO al rabbercio del Franchi!
https://www.archea.it/stadio-artemio-franchi-il-concorso-per-il-nuovo-progetto/
https://archistadia.it/franchi-restyling-proposta-corvino/
https://archistadia.it/franchi-restyling-progetti-finalisti/
Quando c’ è da “sgranare” la politica non si tira mai indietro, altro che aspetto architettonico e storicità dell’ edificio, qui c’ è il solito “magna,magna” della politica a scapito dell’ interesse dei cittadini e dei tifosi. Lo stadio sarebbe già stato fatto con le risorse di un privato e sicuramente sarebbe stato più bello e funzionale, invece Dario & co. hanno voluto farsi come sempre i c..i loro.
Errata corrige: 3 giorni su 7.
A proposito di Europa, se non si rispettano i tempi del cantieri i soldi non arriveranno e dovranno metterli i contribuenti. Chi propone di continuare a giocare a Firenze con i cantieri aperti sta praticamente dicendo ai fiorentini di frugarsi per coprire i fondi europei. Non è possibile finire in tempo lavorando solo 3 giorni su 4 (prima e dopo la partita i cantieri sono chiusi e pure durante la partita).
Duecento milioni di euro di fondi Europei dedicati ai beni culturali intercettati per il Franchi.
Un capolavoro politico.
Avremo il più bello stadio d’Europa.
Grazie Dario…
💜⚜️💜
Sarà Splendido…
💜⚜️💜