Neanche il tempo di gioire ed esultare per il tanto agognato ritorno in Europa, che Firenze si è risvegliata senza uno dei suoi leader: quel Lucas Torreira che in questa stagione è stato anima e gol per il gruppo di Italiano. Una vera e propria doccia fredda, purtroppo subodorata negli ultimi giorni ed ora concretizzatasi: la Fiorentina non eserciterà il diritto di riscatto da 15 milioni per acquistarlo dall’Arsenal. Alla base i soliti problemi: ingaggio, commissioni, in sostanza i soldi.
Per fare un po’ di chiarezza sul mancato accordo, Fiorentinanews.com ha sentito il procuratore di Torreira, Pablo Bentancur: “Il problema di base è che Lucas all’Arsenal guadagnava un ingaggio più alto di quello che ha preso a Firenze”.
Non c’era già un accordo tra le parti al momento del prestito?
“Quando concordammo il prestito da 1,5 milioni con l’Arsenal l’estate scorsa, ottenni dal club inglese la possibilità che la Fiorentina non pagasse quei soldi se Lucas avesse giocato almeno 25 partite (è arrivato a 31, dunque il suo prestito è costato 0 alla società viola ndr). Con questa opzione abbiamo fissato il diritto di riscatto a 15 milioni, pagabili in 6 rate da 2,5 entro il 2025″.
Ma ci sono stati problemi sull’ingaggio?
“Avevamo concordato un ingaggio con la Fiorentina per le stagioni a venire da 2,7 milioni netti all’anno. La Fiorentina però ora voleva abbassare sia lo stipendio che il costo del cartellino. Non abbiamo potuto accettare noi e non ha accettato neanche l’Arsenal. Ora Lucas ha un contratto con i Gunners fino al 30 giugno 2023″.
Come è venuto per te, caro Gigino consuma, di tacere e fare festa.
Tempo fa un saccente commentatore di radio Bruno disse che commisso voleva vendere. Bene è arrivato il momento. Vendi vai
E pensare che basterebbe avere uno stadio di proprietà che aumenterebbe fatturato e valore patrimoniale. Chi oggi se la prende con l’unico che sta impegnando i propri soldi per investire (non regalare come è giusto che sia) a Firenze, farebbe bene a prendersela con i politici amministratori locali che preferiscono utilizzare i soldi dei cittadini europei e italiani per ristrutturare uno stadio vetusto (che tale rimarrà anche dopo il restailing) invece di spenderli su infrastrutture, posti letto negli ospedali, edilizia scolastica etc. e lasciare a Rocco di spendere i suoi soldi per fare un nuovo stadio a Campi, o dove vuole lui, e creare una società forte con un a squadra che si permetterebbe un monte ingaggi ora impensabile e insostenibile.
La juve, il Milan e l’Inter che hanno fatturati tripli/quadrupli di noi hanno: la prima dovuto fare un aumento di capitale di 400 milioni e probabilmente ne dovrà fare un altro da 250 milioni e A. Agnelli ha già messo le mani avanti annunciando che da ora in poi le risorse saranno limitate e già si parla di giocatori a fine carriera ancorché prestigiosi (De Maria) a parametro zero o cavalli di ritorno attualmente con problematiche con la propria società per spuntare buoni affari (Pogba) e questo per una società che ha il migliore stadio di Italia per fatturato extra (ma non all’altezza con le società più importanti europee e soprattutto inglesi) ma non di proprietà (cosa che a livello patrimoniale la svantaggia e non poco, in Europa); l’Inter dopo lo scudetto ha dovuto vendere Lukaku, Hakini e chiedere una riduzione di stipendio a tutta la rosa e ha perso Conte; infine il Milan che ha perso due giocatori a parametro zero (cosa che per il suo fatturato ha potuto permettersi rispetto ad una piccola, solo economicamente, società come la Fiorentina) ha un attacco con due calciatori che insieme fanno più di 70 anni che in Italia fanno ancora la differenza ma in Europa sono oggetti da museo. Per non parlare di Roma che ha preso Mourinho per nascondere i problemi di una rosa incompleta e Abraham (acquisto azzeccato ma l’unico delle ultime due sessioni di mercato), la Lazio che ha giocatori che se ne vogliono andar via per guadagnare di più e il Napoli che ha difficoltà a tenersi stretti i giocatori che ha. Da tutto questo si deduce: 1.Il calcio è cambiato e non è più quello di qualche anno fa quando la, Fiorentina con Mutu, Toni etc. andava facilmente in Europa. 2.Le squadre che dominano in Italia fanno pena in Europa. 3. La Fiorentina se non trova il modo di aumentare il suo fatturato non avrà mai le possibilità di tenersi giocatori che i tifosi vorrebbero.
Bravo @giuliano, te, rocco, barone siete i più furbi di tutti. Non vi fate ricattare, fate i cazzuti, quelli che ce l’hanno duro. Naturalmente quando ti racconteranno la favoletta dei mostri cattivi che vogliono le commissioni te credici e accontentati di pulgar e amrabat. Ah e poi c’è anche Bianco dalla Primavera. Poi però quando c’è da fare l’americanata con ribery o da regalare soldi a kokorin non c’è problema vero? Buffoni.
La politica della società ormai è chiara da più di un anno purtroppo. Questa è solo l’ennesima conferma.
a meno che come dice gino qua sotto,,il sig.bentancur non abbia sparato alto alla voce provvigioni a lui spettanti.,perchè lui parla di stipendio di lucas,,della cifra del riscatto che già conoscevamo dall’arsenal alla fiorentina i famosi 15 milioni di euro,.,completando il ragionamento specificando anche le rate del riscatto. ,ma non ha fatto cenno il sig. bentancur all’entità della parcella a lui spettante!!!!!!!!!,se avesse calcato la mano, allora il discorso cambierebbe e molto.,lo sappiamo rocco e barone non si fanno ricattare sull’entità delle provvigioni.,ma la fiorentina finora non fa chiarezza sul caso torreira. sui motivi del mancato riscatto ad oggi badate bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!finchè la fiorentina non farà chiarezza poi passa un altro messaggio.,io dei procuratori dei calciatori non mi fido sia chiaro,,,non mi sono mai fidato!!!!!!.,magari aveva per lucas già un’offerta come parcella a lui spettante,molto invitante, quindi può aver detto alla fiorentina o la pareggiate quella cifra li, o non se ne fa nulla.,ma la fiorentina come ho già detto deve fare chiarezza sulla vincenda torreira!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Occhio che questo “fenomeno” di procuratore non parla del SUO compenso. Vogliamo scommettere che ha sparato una cifra spropositata di procura? Commisso ce l’ha a morte con i procuratori, ricordatevi delle “10 regole” che ha scritto a Dicembre.
Dice qualcno, andrà all’ Atalanta….
Certamente come no, purtroppo per lui però i centrocampisti che hanno non prendono nemmeno la metà di quello che chiede, e nessuno è peggiore di lui.
Credo che vada fatta chiarezza sulla vicenda perché, anche a voler guardare alla parte economica, Torreira a 15 era un affare. Non reagirei male, però. L’anno scorso i tifosi rossoneri criticavano la società per non aver trattenuto Donnarumma. Ho una certa fiducia. Da un anno si è ripreso a fare calcio a Firenze e abbiamo fatto 22 punti in più. Se la società è forte, chi va in campo e chi allena sono un problema secondario. Si può vincere uno scudetto anche con Pioli in panchina. Quello che mi auguro è che Commisso e Barone stiano lontani dalla gestione tecnica.