Fumata grigia sulla possibile cessione della Sampdoria. Secondo quanto riporta ANSA, ci sarebbe stato l’incontro a Roma tra il vicepresidente Antonio Romei e alcuni emissari del fondo statunitense. Un contatto con la possibilità di un nuovo vertice in tempo rapidi. L’uomo di fiducia del fondo è Gianluca Vialli che potrebbe diventare il nuovo presidente della Sampdoria in caso di soluzione positiva con il passaggio di proprietà. Ma l’ex bomber che ha portato i blucerchiati alla conquista dello scudetto nel 1992 sarebbe allettato dalla proposta di accettare l’incarico che gli è stato offerto dalla Federcalcio.

Ardito, grazie per la precisazione, ma hai fatto un errore, secondo me, hai aggiunto il costo dello stadio, che non viene certo compreso nel valore complessivo visto che non esiste ancora. Se io dovessi acquistare e pagare il valore teorico di stadio e Cittadella, per adesso solo virtuali, sarei fallito da tempo vista l’assurdità dell’acquisto e che ancora certezze sicure non ce ne sono!
La cifra di 730-800 Mln non l’hanno pagata nemmeno per il Milan, quindi secondo me la cifra più corretta, considerando che ancora manco c’è il centro giovanile-femminile, e quindi da escludere anche quello, sarebbe ad esagerare al massimo di 280-300 milioni.
Considera che chi la prende deve accollarsi i costi di costruzione stadio( al max costerà 100-120) e la Cittadella ( tra i 200-250 di costo complessivo) ed il centro giovanile.
Manco uno sceicco pagherebbe la cifra che hai detto per non avere praticamente nulla di tangibile in mano.
Il lavoro degli ultimi anni dei DV, è propedeutico alla vendita della Viola, in quanto a loro della Fiorentina non importa più nulla dal 2010, quando DDV si è defilato, la parentesi Montella è dovuta ad ADV, ma avendo sforato con il fatturato, DDV ha ripreso il lavoro interrotto nel 2012.
Adesso siamo agli sgoccioli, mi aspetto una vendita entro poco tempo, mesi, al massimo un anno, quando ci saranno certezze ( ma già adesso c’è il via libera per la nuova pista del Vespucci, quindi incastro riuscito, salvo Unipol che si mette di traverso, ma gliela faranno pagare di sicuro).
Per me prima se ne vanno meglio è non riconosco nessun lavoro straordinario per la Viola, tranne nei primi 7 anni, poi solo ripicche delusioni e discesa nell’oblio!
Alessandro, Toscana……..Adesso non ho tempo di fare i conti giusti e quindi vado per approssimazione ( ma più o meno le cifre sono queste ) : Comparto sportivo comprendente Prima squadra + Primavera ( sempre tra le prime posizioni di classifica ) + allievi giovanissimi etc etc…( sempre tra i primi posti di classifica ) + Fiorentina Women’s ( sempre tra i primi posti di classifica con tanto di trofei vinti ) valore circa 300 milioni.
Nuovo centro sportivo giovanile : Investimento da 30-50 milioni.
Nuovo stadio + cittadella : Investimento da 400-450 milioni.
Totale : 730- 800 milioni.
Se tutte le caselle vanno al loro posto direi che queste sono le cifre giuste e congrue per sedersi al tavolino ed iniziare la trattativa
Sono cifre importanti sicuramente ma le eccellenze si pagano.
E se un imprenditore, uno sceicco o un miliardario qualunque non vuole tirare fuori queste cifre per la Fiorentina vuol dire che ha il braccino corto e parte già col piede sbagliato.
La verità è che i Della Valle hanno fatto, stanno facendo e faranno in futuro un lavoro straordinario per la Fiorentina e per Firenze.
Molti di voi non glielo riconosce semplicemente perchè non gli è riuscito di vincere un trofeo con la Prima squadra.
Trofeo che per altro avrebbero ampiamente meritato per gli sforzi profusi.
Ammesso che sia vero, ovviamente, ma, adesso, qualcuno mi spieghi perché se ci sono persone, fondi imprese interessati alla Samp, con tutto il rispetto ovviamente, che è messa peggio di noi in quanto a storia, stadio e ambaradan vari, non ci dovrebbe essere nessuno interessato alla Fiorentina, come sostengono i DVfan?
Soprattutto adesso che la questione stadio e Cittadella, legata ad aeroporto e spostamento Mercafir, si è praticamente sbloccata!
Qualcuno mi spieghi in modo logico, plausibile e razionale, perché secondo loro non c’è nessuno che ci vuole?