Primo tempo specchio di quello contro lo Spezia: due gol di vantaggio, Fiorentina che si accuccia dietro e avversari che segnano e riaprono la gara. Manovra offensiva affidata alla buona volontà dei singoli. Nuova legge dell’aritmetica: cambiando l’ordine dei centravanti il risultato non cambia. Ma nonostante Iachini (che si è zittito e non grida più “gioca, gioca”) stavolta arrivano i tre punti.
Allenatore: Iachini – 4 – Inaridisce l’estro di Callejon mandandolo a presidiare zone del campo a lui sconosciute. Se gli avessero comprato Milik, forse lo avrebbe schierato in porta. La Fiorentina vince, faticando, nonostante le sue scelte tattiche.
Leggi l’articolo completo e tutte le pagelle di Francesco Matteini su Violaamoreefantasia.it
Iachini il parafulmine. Se Commisso ed il Ds da lui pagato avessero preso Torreira, oggi potremmo giocare con Callejon nel suo ruolo che era anche quello di Chiesa. In attacco avessimo avuto Simeone non avrebbe che fatto la figura di Cutrone, e pensare invece che Giovanni sta segnando a raffica. La squadra è costruita da fare pena, adesso dovremo addirittura far giocare titolare l’ultimo arrivato perché di Igor non sappiamo niente.
In effetti prendersela con Iachini poi alla fine è eccessivo. Voglio dire, tutti sappiamo chi è, la sua carriera. È un allenatore che ha quasi sempre in allenato in serie B e spesso neanche dall’inizio.
Solo uno non lo sapeva…il sig Commisso.
Le colpe non sono di Iachini ma di chi ce lo ha messo e soprattutto di chi imperterrito c’è lo tiene.
Il Desert Fox di broccolino, il Napoleone della Sila.
Rocco ti si vuole bene ma di calcio ne capisci NULLA!!
Hai inficiato anche l’unica cosa buona che il peggior DS di tutte le categorie professioniste aveva inbiffato: Juric.
Questo supposto giornalista e’ molto piu’ patetico del bibitaro.
Iachini fa troppe scelte cervellotiche.
3 punte che faranno 10 gol intt il campionato…se schiera Calkejon una volta punta non è la fine del mondo
Iachini è semplicemente un allenatore x squadre che devono salvarsi, palla lunga e pedalare niente schemi niente linee di gioco niente di niente. Iachini è questo, se segna due gol fa chiudere la squadra a difendere il risultato…se vogliamo ambire ci vuole altro, Sarri sarebbe l ideale ma non credo venga a Firenze se non gli comprano i giocatori che lui vuole. Un allenatore di quel livello nn vuole certo sputtanare la sua immagine in una squadra senza valori tecnici alti anche xché x il suo tipo di gioco ci vogliono giocatori molto tecnici e di “peso”. Cmq bisogna avere pazienza e sperare che Iachini e Prade’ vengano cacciati in brevissimo tempo.
Sempre comunque e nonostante FORZA VIOLA
Buongiorno
Grande Mattino, finalmente uno che dice la verità anche se non è politicamente corretto.
Iachini nemmeno fascetti era più difensivista…
Vaiaaaaaaa cappellino fai festa
Sig Matteini lei è un giornalista..? Sara sicuramente un ottimo giornalista. Però la prego per il bene suo e per la sua reputazione. Non parli più di calcio e non scriva più articoli perché mi sembra che danneggiano la sua immagine. Perché Iachini è l’unico che capisce qualcosa di calcio. E lei mi creda nel calcio non è in grado di giudicare nessuno.
Parole sante quelle di Matteini. Spesso spara nel mucchio mentre oggi la mira è perfetta e coerente alla realtà.
Se tutto andrà bene forse ci salveremo ed anche questo sarà un secondo anno di transizione.
Ma la transizione sarà eterna se non verranno scelti i dirigenti giusti nei posti che professionalmente competono.
Si critica Iachini che schiera fuori ruolo almeno cinque calciatori a partita. Lo stesso identico errore lo sta facendo Rocco Commisso dal primo giorno che ha acquistato la Fiorentina affiancando al “tuttologoJoe Barone” soggetti inidonei alla rifondazione di una squadra di calcio come la Fiorentina che veniva da un periodo di oscurantismo dovuto alla pessima gestione Corvino/Cognigni con la “sapiente regia” dei Fratelli Della Valle.
Infelice la conferma di Montella , mortale l’assunzione di Pradè, inutile la presenza dei Paggi Fernando Antognoni e Dainelli , inspiegabile l’esistenza del responsabile dell’ufficio stampa Ferrari nell’attuale insignificante ruolo, destabilizzante la responsabilità tecnica data a un Iachini inverosimile e monotono nel suo lavoro quando si vuol creare qualcosa di nuovo fantastico e brillante.
ANCORA UNA VOLTA PUNTO E A CAPO.
Per la Dirigenza e per il braccio destro Barone , ci vuole un Braida , un Lippi , un Uva ma anche Capello. Per il Settore Tecnico il duo veronese Tony D’Amato / Juric con uno stuolo di scout degni di tale nome e per tappezzeria anche niente perché un vero professionista del settore informazione / stampa degno e libero di fare il suo mestiere sarebbe più che sufficiente.