Fa sempre molto discutere il budget che ogni club si appresta a investire in ogni campagna acquisti e la Fiorentina non fa certo eccezione in tal senso. Il patron Commisso dal suo arrivo ha investito tanti soldi, da quelli necessari ad acquistare la società dai Della Valle fino alla grossa cifra messa sul piatto per la realizzazione del Viola Park. E in ambito sportivo? Beh, in questo caso i conti sono un po’ diversi come andremo a vedere qui di seguito.
Diciamo che la Fiorentina ha speso tutt’altro che poco anche sul mercato dei calciatori, bilanciando però gli arrivi con cessioni molto importante ed onerose. Il problema, come spesso accade, è il re-investimento dei soldi o anche semplicemente l’utilizzo di quelli messi a disposizione nel famoso budget: i casi di giocatori acquistati e messi alla porta nel giro di pochi mesi sono drammaticamente tanti, da Pedro a Boateng, da Duncan a Kouame e addirittura uno come Callejon. Soldi spesi tanti dunque ma spesso e volentieri male; se non altro però ai ripensamenti ha fatto seguito quasi sempre l’incasso “rimediatore”.
Se pensiamo che nell’estate 2019 Pradè cedette Veretout, Simeone e Vitor Hugo per poco meno di 40 milioni, reinvestendoli pari pari per Pulgar, Lirola, Boateng, Badelj, Bobby Duncan e Pedro e che i 70 milioni di gennaio (diminuiti dei 16+12 per i mancati riscatti di Cutrone e Agudelo) sono stati compensati dai 60, a lungo termine, incassati per Chiesa e dai 14 della rivendita di Pedro, ne esce un bilancio che sfiora in sostanza la parità. Milione più, milione meno, bonus in più, bonus in meno. Certo, il patron Commisso ha dovuto metterci del suo per colmare il rosso di bilancio, causato dalle perdite legate al Covid e dall’aumento del monte ingaggi ma ecco, alla voce delle spese sul mercato i margini di manovra ci dovrebbero essere tutti. Un discorso magari semplicistico ma che qualche prospettiva la apre.
Dove devo firmare renzo. Questa missiva è sicuramente più accalorata di quella che hanno scritto al MINCULPOP Commisso e Nardella. Firmo subito
La logica di puntare ad un bilancio sano non sarebbe da contestare, soprattutto in questi tempi grami.
Ciò che é veramente da contestare sono altri parametri
Io se potessi avere un incontro diretto con il Presidente chiederei:
Grazie Per qualche risposta Presidente
Redazione …. conti molto spannometrici …. mercato di gennaio 70 decurtato dej mancati riscatti 16 +12 totale 42 , cessioni chiesa 60 (se vogliamo contarlo visto che in realtà non c’è l obbligo) 14 pedro … totale 74….. quindi seguendo i vostri conti tra investimenti e incassi ci sarebbe gia 32 milionidi avanzo.
Se poi dovessero esserci altre cessioni … lirola ( quasi certo) duncan e kuame potrebbero arrivare fino a 40/45 milioni di altri incassi o mancate spese programmate.
Gerry scusami per Rocco Benito quei proventi sono bazzecole. Lui è venuto in Italia cercando di acquistare una qualsiasi squadra soltanto per entrare in lega e portare i diritti televisivi in America dove lui, guarda un po’ Mediacom, dice la sua (ora senza l’amichetto Trump un po’ meno). In lega gli hanno dato un bel calcio nel culo, non ha idea con chi ha a che fare il presuntuoso, uno che dice che è venuto dall’America per finanziare la Rubentus ha semplicemente i minuti contati e con lui la nostra amata Fiorentina. Il furbo imprenditore lo ha capito e, facendo finta di essere un martire che voleva fare ma non poteva, sta già vendendo anche le reti delle porte per vendere tutto, progetto centro sportivo annesso.