Nello stupendo Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, lunedì è stato svelato il progetto vincitore per la ristrutturazione dello stadio comunale Artemio Franchi. Ad aggiudicarselo è stato lo studio Arup Italia, capitanato dall’architetto David Hirsch, che utilizzerà i soldi stanziati dal PNRR per riqualificare anche l’area di Campo di Marte.
Finalmente, dopo anni e anni di chiacchiere a vuoto, la Fiorentina è prossima ad aver un nuovo stadio. Tra i finalisti del bando, ha vinto il disegno meno invasivo, quello che rispetta maggiormente il progetto originario di Pier Luigi Nervi, mantenendo intatte le scale elicoidali e la torre di Maratona. La grande novità, ovviamente, sarà la copertura integrale del Franchi, grazie a un’enorme tettoia che assicurerà a tutti gli spettatori di essere riparati. Tra qualche anno, insomma, si potrà evitare di scendere dalle gradinate dello stadio per sfuggire alla pioggia. La mano dell’Unione Europea si farà sentire anche sull’area circostante allo stadio, riqualificando la zona di Campo di Marte. Presumibilmente, verrà allestito un grande spazio verde al posto degli attuali ‘campini’, un giardino all’avanguardia che diventerà luogo di ritrovo per tifosi e non solo. Il progetto, quindi, riammodernerà non soltanto l’impianto sportivo, quella che sarà la nuova casa della Fiorentina, ma anche uno spazio pubblico a disposizione di tutti i cittadini.
Dopo aver visto le immagini di come sarà il Franchi del futuro, la voglia di entrarvi e godervi una bella partita della Fiorentina è tanta. Si dovranno aspettare diversi anni, fino al 2025, ma essendo un progetto finanziato dall’Europa, le tempistiche dovrebbero essere rigorosamente rispettate. Inoltre, un’altra buona notizia è che la squadra viola non dovrà spostarsi da nessuna parte: potrà continuare a giocare “in casa” anche durante lo svolgimento dei lavori. Un sollievo questo che interessa soprattutto i tifosi, non costretti a doversi allontanare dalla città.
Il futuro della Fiorentina inizia oggi. Una nuova era per la squadra gigliata che la vedrà giocare in un impianto che si prospetta all’altezza della nostra (già) bellissima città. Il design delicato e sottile della copertura del Franchi rispetterà la skyline di Firenze, dove a spiccare verso il cielo rimarrà ancora il cupolone del Brunelleschi. Dopo “cittadelle”, stadi fuori città e progetti irrealizzabili, finalmente la Fiorentina potrà avere un nuovo/vecchio posto del cuore. Una struttura che unirà la storia di uno degli stadi architettonicamente più affascinanti d’Italia a una spinta ammodernatrice che risveglierà anche lo spirito della città di Firenze.
Quelli che!!!
Io so che Rocco…
Io so che Braone…
La Fiorentina non ci giocherà…
La Fiorentina andrà altrove…
Pseudo giornalisti…
Pseudo opinionisti…
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
💜💜💜
Che senso ha avere uno stadio di calcio senza una squadra di calcio ?
Sono 14 anni, dal 2008 che si sta dicendo che le squadre italiane per competere con le altre squadre europee, devono dotarsi, prima di tutto, di uno stadio di proprietà per poter incrementare gli introiti e competere !
Per cui, quale imprenditore può continuare ad investire sul calcio sapendo che i ritorni economici non saranno sufficienti ?
L’8 febbraio si è consumata la posa della pietra tombale sulle speranze di noi tifosi di poter arrivare a competere per qualcosa di grande.
E noi a Firenze, non solo non siamo stati capaci di trovare uno spazio nel quale collocare un nuovo stadio, ma si boicotta pure la compagine fiorentina !
E’ il classico harakiri, come far dispetto alla propria amata, tagliandosi gli attributi !
Bella ********…..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A Firenze lo stadio esistente non è di proprietà, quindi di cosa si parla? Lo studio Deloitte prevedeva ricavi a certe condizioni: per il commerciale/terziario/sportivo erano calcolati 50mila mq, il progetto scelto ne prevede tre parti da 5mila, totali 15mila. Il figlio di un amico ha lavorato a Newcastle per alcuni anni, direttore nel ristorante dello stadio di rugby della città, aperto ogni giorno indipendentemente delle partite. Stessa cosa per lo stadio di calcio. Rende tanto? Rende poco? Non si tratta del giro di affari di un ristorante, ma di un insieme di fattori. Il fatto è la mentalità e le strutture come sono organizzate: in Gran Bretagna sono anni che pensano a questo aspetto, così come in Usa. Poi se volete ascoltare gli illusi che credono di detenere la verità fate pure, personalmente diffido di questi convinti che sanno tutto solo loro e considerano gli altri solo numeri per fare riempimento. Naturalmente son tutti amici del sindaco.
Scusate, ma io non mi accontento di uno stadio che non ha potenzialità economiche per la Fiorentina. Per crescere occorrono spazi commerciali di livello e stadio di proprietà! Così non prendiamo la pioggia, ma siamo destinati a vivacchiare! Le potenzialità di Firenze sono altre ********@!
Fahrenheit 541, ti proibisco categoricamente di fare questi discorsi così complessi che potrebbero minare la mente di qualche frescone che crede alla favoletta dello stadio di proprietà capace di generare utili da investire nella gestione sportiva per la cifra di 200 ML di euro l’anno. il tuo è un attentato alla salute mentale di questa tipologià di tifosi
gli stadi inglesi sono sempre stati proprietà, e periodicamente rimodernizzati, ma sempre su impianti già esistenti, il calcio inglese si è evoluto economicamente per altri motivi
E’ bello, a me piace. Ovvio che uno stadio nuovo sarebbe stato migliore ma devo ammettere che questo era il progetto che piu’ mi ha convinto.
Secondo me ci sarebbero solo un paio di piccole modifiche da fare…
Poi , nel progetto finale, sono sicuro che sarà ulteriormente affinato e migliorato.
Che troiaio…….. E chi pensate che dovra’ ripagare il debito? Nardellino?
CLAUDIO PIERI CI SONO ESEMPI CHE LO STADIO DI PROPRIETA’ HA SVOLTATO . PREIER LEAGUE ERA CAMPIONATO DI SECONDO PIANO. CHELSEA, BARCELLONA ( FATTURAVA MENO MILAN DI SILVIO BERLUSCONI ) LA STESSA LIGA SONO ESEMPI IMPATTO GENERATO DALL’USO SPECULAZIONI EDILIZIE. CMQ BASTA NON TI LAMENTI SE VLAOVIC SCAPPA DALLA FIORENTINA E TI PIACE ESSERE SACCHEGGIATO. CLAUDIO PIERI SEGUITA A PARTECIPARE A GRAN PREMIO FORMULA UNO CON TRICICLO VICI DI SICURO. TUTTI USANO LE SPECULAZIONI EDILIZIE NON VEDO PERCHE’ NON POSSIAMO FARE ALTRETTANTO. TI FANNO STADIO NUOVO E INNOVATIVO E TI ACCONTENTI DI STADIO VECCHIO E RISTRUTTURATO. IL FANTASTICO TROIAIO VIENE MESSA UNA COPERTA SOPRA MA RESTA FATISCENTE LO STESSO. CLAUDIO PIERI SE CI SONO DUE BILANCI UNO PER LA SQUADRA DI CALCIO UN ALTRO SONO LE DITTE A DISPOSIZIONE DEL PROPRIETARIO. FIORENTINA FA FEDE BILANCIO FIORENTINA CHE E’ 90 MILIONI NON 8 MILIARDI MEDIACOM. CI SONO DUE BILANCI UNO MEDIACOM UN ALTRO BILANCIO FIORENTINA. BRAVO CLAUDIO PIERI SEI UN BRAVO COMMERCIALISTA E RAGIONIERE. VITTORIO CECCHI GORI CONDANNATO PERCHE’ HA PRESO SOLDI CHE ERANO DEL BILANCIO DELLA FIORENTINA PER FARE FILM LEGATA A PENTA FILM. NON TI FACEVO AMMINISTRARE NEMMENO IL CONDOMINIO. SE SI FANNO DUE BILANCI DISTITNTI MEDIACOM E FIORENTINA PENSO SCUSA SONO ANALFABETA CI SARA’ UN MOTIVO ? SI SPENDONO 500 MILIONI PER RIMANERE COME ORA BRAVO COMPLIMENTI .NON SONO MESSI A BILANCIO I 500 MILIONI. SINDACO DOVEVA FARE REFERENDUM SU COME LA PENSAVANO I TIFOSI DELLA FIORENTINA. FIORENTINA ABBIAMO UNO STADIO ALLUVIONATO E PRETENDIAMO DI AVERE AMBIZIONI ? DI COSA ?