L’ex centrocampista di Roma e Napoli Roberto Scarnecchia, durante un collegamento con il Microfono Aperto di Radio Sportiva, ha avuto modo di dire la sua sul mercato della Fiorentina. Ecco cosa ha risposto ad alcune critiche piovute sulla dirigenza gigliata:
“Non credo che la Fiorentina sia indietro, ci sono molte società in condizioni peggiori. Ho sentito stamani delle visite di Mandragora. Allo stesso tempo stanno cercando l’affondo anche per Dodò. So che ha provato anche a contattare Mertens dopo lo svincolo. Se non convince la Fiorentina cosa dovrebbero dire le altre? A parte l’Inter che ha chiuso un paio di operazioni importanti, tutti gli altri sono fermi. Soprattutto le grandi. Io direi che sta facendo un ottimo mercato, magari riscontrerò pareri negativi, ma non percepisco negatività. Deve colmare tante caselle ancora vuote ma è sulla buona strada. Al momento è tutto fermo ma Daniele Pradè sta cercando di portare a termine delle trattative, il brasiliano e Jovic su tutti, poi sicuramente arriveranno altri 3/4 giocatori”.
Qui non c’è un tifoso nemmeno per errore… Solo chiacchiere di complessati e basta.
Caro GBG, come avevo già detto tu conti soltanto le entrate e mai le uscite. Infatti i soldi spesi per Igor,Amrabat,Cabral,Ikone,Gonzales,Duncan,Maleh, per citarne alcuni, tu li cinti zero. E anche quelli di Nasyasic o Kokorin
Torreira verrá rimpiazzato da Mandragora che è una richiesta di Italiano , Odriozola (che era in prestito secco ….bene ricordarlo a chi ha poca memoria) con molta probabilitá verrá rimpiazzato da Dodò che è meglio !
È vero, ancora manca l’accordo con gli ucraini per il brasiliano , ma che però sanno benissimo che di qui a poco potrebbero perdere l’intera rosa a 0 euro perchè il campionato ucraino al 90% non iniziará , quindi alla fine accetteranno la proposta onesta della Fiorentina !
Vorrei sapere dove lo vedono tutti sto grande e buon lavoro?!
StefanoM hai ragione il prestito secco soprattutto se di una certa entita’ non fa perdere i soldi alla societa’, infatti non possiedi niente e spendi senza poter recuperare. Solo un esempio che conferma quanto inventa Stefano. Se Jovic arriva in prestito secco e la Fiorentina paga 3 milioni di stipendio ne spende 6 e ciao che sei costretto a pagare con le cessioni visto l’autofinanziamento, infatti 220 milioni incassati di cessioni per pagare prestiti secchi, parametri zero alla Ribery e acquisti alla Kokorin hanno dilapidato il tesoro lasciato da Corvino. Ma hai ragione non costano niente alla Fiorentina attuale, finche’ sono finanzia da Vlahovic, Chiesa, Simeone, Veretou, Lafont…poi Milenkovic, Dragosky…poi Castrovilli…poi si cede la societa’ perche’ i prestiti secchi non si possono rivendere. Poi Stefano sparisce e cambia nick
L’anno scorso in prestito secco c’era solo Odriozola. Per il resto tutti prendono giocatori in prestito, con diritto di riscatto. E’ una garanzia per la società, perché se il giocatore non risulta rendere per quanto atteso, lo rimandi alla squadra di appartenenza. Altrimenti lo acquisti dopo averlo visto e provato per un anno. Per adesso non abbiamo preso nessuno in prestito secco ed anche Jovic, a quanto sembra, non verrà in prestito secco.
Non vedo dove sono i soldi persi. Per quanto riguarda la programmazione, mi sembra che invece questa ci sia. Non è stato riscattato Torreira, ma è stato preso Mandragora perché la visione di Italiano è quella di fare una squadra più fisica, che riesca a “sfondare” con le piccole (con cui quest’anno abbiamo perso più volte) e che possa concorrere in Europa, dove il calcio è maggiormente fisico che da noi. E’ andato via l’unico prestito secco, Odriozola, ma l’arrivo di Dodò darebbe maggiore qualità ed esperienza internazionale. Arriva Gollini, che comunque è il terzo portiere della Nazionale. Arriva Jovic e davanti con Jovic e Cabral Italiano avrà possibilità di scelta anche in relazione agli avversari, cosa che non avevamo con Vlahovic e Kokorin. In più Jovic è un potenziale crack, che ha giocato poco nel Real, ma aveva davanti un mostro come Benzema. Poi ci possiamo aspettare un salto di rendimento da Nico e Ikoné e quest’ultimo potrà fare la preparazione con Italiano. Vediamo cosa sarà successo tra una quindicina di giorni, ma io non sono pessimista.
Non è vero che si critica e basta. Io l’anno scorso quando hanno preso Niko e Torreira ,ero più che soddisfatto. Anche perché con loro e il giovane bomber lì davanti,si cominciava a vedere una sorta di programmazione,o almeno sulla carta. E infatti mi sbagliavo,dopo un solo anno quella squadra non c’è più, mi pare. Poi,si può fare calcio anche così, ma ho tutto il diritto di criticare. Se con i giocatori in prestito riesci a vincere qualcosa,allora ne è valsa la pena, se no hai buttato tempo e soldi.