Il calcio giocato, di questi tempi, dipende sempre più da vicino dalle infrastrutture e questo dovremmo averlo capito dopo il primo anno e mezzo di presidenza di Rocco Commisso. Non ne sono presupposto imprescindibile in senso assoluto, ma sicuramente una fonte di alimentazione molto importante, almeno per arrivare a determinati livelli. E su questo ancora si sta dibattendo a Firenze, soprattutto a livello politico: da un lato la battaglia per la salvaguardia del ‘Franchi’, dall’altro l’ipotesi ancora viva di dotare la Fiorentina di un proprio impianto, costruendolo da zero.
Apprezzabile lo sforzo del comune, ora alla ricerca di finanziamenti per trasformare l’opera di Nervi entro i limiti imposti dal MiBact, ma non in linea probabilmente con l’idea di sviluppo futuro immaginata dal patron viola, che potrebbe inaugurare una sua linea d’azione parallela, scegliendo la soluzione più adeguata alle sue esigenze. Ma che potere ha la Fiorentina in tutta questa faccenda? A livello di influenza politica probabilmente non poco, perché (sono parole degli stessi Nardella e Giani) qualora Commisso decidesse di optare per la soluzione di Campi Bisenzio, sarebbe difficile immaginare ostilità ad un club che così tanti cittadini coinvolge. Da qui a dire poi che la strada sarebbe in discesa ce ne corre, naturalmente, ma diciamo che una presa di posizione da parte della Fiorentina potrebbe dare un discreto indirizzo alla vicenda Stadio Nuovo.
Ed è proprio ciò che manca: una decisione definitiva da parte di Commisso, che per il momento si è limitato ad opzionare il terreno della famiglia Casini, ad osservare le decisioni del Ministero per il ‘Franchi’, senza accelerare con decisione (molto probabilmente perché non convinto al 100%). Ma a questo punto, la sensazione è che per indirizzare la vicenda (e sollecitare chi di dovere) serva proprio questo: è il tempo delle decisioni.
ROCCO DEVI DECIDERE NON POSSIAMO ANDARE AVANTI COSÌ. MA COSA CI VUOLE a prendere decisione ?
Non “hanno” ancora capito…nell’editare il post mi son dimenticato di correggere questa parte.
Certo, vedere che molti nel 2021 non aver ancora capito cosa porta e soprattutto cosa porterebbe nel futuro uno stadio nuovo e moderno alla Fiorentina è incredibile. Da quando Commisso è arrivato sono il primo ad essere scettico su di lui e le sue esternazioni, sono il primo a voler sentir parlare il presidente più di calcio, a dire che OGGI si può fare calcio a buoni livelli anche senza stadio (buoni, non eccellenti come la qualificazione in champions) ma questo non cambia le cose. Entro qualche anno, senza stadio, la Fiorentina sarà a lottare SEMPRE per non retrocedere, non capirlo è da sciocchi. Ma siamo in Italia, si guarda avanti per un periodo limitato, 2 anni al massimo, poi si vede.
Sinceramente non vedo alternative alla ristrutturazione del Franchi. Forse non è la soluzione migliore per la Fiorentina, ma credo sia l’unico compromesso possibile. A meno che la Fiorentina non sia disposta pagare non solo la costruzione di un nuovo stadio, ma anche tutti i lavori di urbanizzazione e viabilità. In questo caso metterebbe l’amministrazione davvero in difficoltà, ma non credo che Commisso voglia investire cosi tanto.
Quello che conta per il FPF Uefa non è tanto la proprietà dell’impianto ma piuttosto il fatturato di una società di calcio.
Quindi potrebbe andar bene anche il Franchi ristrutturato se tra Comune e Fiorentina ci fosse un’ accordo tipo quella che hanno fatto a Bologna.
Come? Commisso partecipa ad una quota della spesa complessiva del restyling, mettiamo il 40%, e in cambio ottiene dal Comune la concessione alla Fiorentina dello stadio e degli spazi commerciali per un certo numero di anni.
Anche in questo modo aumenteremo il fatturato, poi dipende da quanti sono e cosa sono questi spazi commerciali.
Facciamo i conti ai mercati di Rocco e vediamo cosa vien fuori…
Si certo, il bacino di utenza… vuoi mettere bergamo verona sassuolo con firenze?🤣🤣🤣 brinda brinda!!!! I progetti che c entrano? Se bastessero quelli a firenze saremmo avvantaggiati. Siamo maestri nei progetti. Gli stadi di sassuolo e bergamo non portano utili. Sono li….