​​

La vendita dei calciatori più talentuosi è la strategia adottata dalla proprietà, per raggiungere la sostenibilità economica della Fiorentina ma, al tempo stesso, questa scelta rischia, gradualmente, di depauperare il progetto sportivo. Ecco perchè la società viola ha deciso di rafforzare l'area vendite per generare nuovi introiti da destinare al potenziamento della squadra. Analizzando il bilancio 2017, il dato del fatturato netto (pari a 90,24 milioni di euro), pur essendo positivo, è comunque inferiore di oltre 7 milioni, rispetto a quanto raggiunto nel 2015 e 2016, quando questa voce si era attestata, mediamente, sopra i 97,67 milioni di euro. Solo nel 2013 (83,21 milioni) e 2014 (88,80) il fatturato netto non ha superato i livelli raggiunti nell'ultimo bilancio depositato. I ricavi da gare sono diminuiti di 1,04 milioni, da 8,75 a 7,71 milioni di euro, confermando l'idea che la Fiorentina ha bisogno di un nuovo stadio, moderno e confortevole. L'Artemio Franchi, per le sue caratteristiche strutturali, infatti, non risponde più alle moderne esigenze dei tifosi e del club. Cresce poi la voce "ricavi da sponsorizzazioni" pari a 8,88 milioni di euro. A riportarlo è Tuttosport.


💬 Commenti