In vista dei lavori che ci saranno al Franchi, non sappiamo ancora se la Fiorentina sarà costretta ad emigrare o meno.
Il club viola, comunque, si sta già guardando intorno e la soluzione più ’comoda’ sarebbe sicuramente quella di andare a Empoli.
Questo però per il campionato: in caso di impegni europei bisognerà valutare altre opzioni che permettano una capienza maggiore e che abbiano la licenza Uefa per tali competizioni.
Se si vuole ritornare leader nel calcio bisogna investire a livello di federazione,gli stadi di proprietà non risolvono i problemi li mascherano!Dopo Italia 90 c è stato un declino a livello di strutture sportive esagerato!Le società da sole sopratutto dopo la pandemia sono quasi sul lastrico,quindi possono fare poco!Basta guardare chi è in attivo in europa,le conti sulle dita….!Il Soldo fa soldo,tutto il resto sono favole….
Fare nuovi stadi in italia?Aspettiamo di organizzare europei o mondiali,se no recuperiamo ciò che abbiamo!Giocare le Coppe a spasso per l europa già e difficile, in più se manco puoi giocare nel tuo stadio abituale è un bel handicap!Qualsiasi cosa faranno i ragazzi va bene!Partire gia azzoppati,e poi vogliono che ritorniamo leader in europa?Da soli?E poi le federazioni cosa vogliono un bonifico mensile da 500 mila euro?
.
Non scherziamo , non esiste nessuno stadio nelle immediate vicinanze che possa contenere la tifoseria viola in un momento anche positivo, e sicuramente in ascesa, con la squadra che torna in Europa dopo sei lunghi anni di attesa.
.
Meglio tutta la vita rimanere al Franchi a capienza ridotta,( anche del 50 % , che rimane comunque molto superiore rispetto all’ orrendo Castellani ) che spostarsi ad esempio ad Empoli, Perugia o Reggio Emilia.
.
Ma chi ci va poi a vedere le partite di Conference League di giorno lavorativo il giovedi’ sera alle 21:00 a Reggio Emilia ?
.
Non scherziamo per cortesia !
.
La realta’ che nessuno ( fino ad adesso ) racconta é che per 2 campionati che poi diventerebbero facilmente 3 ( infatti 30 mesi di stima lavori, come minimo si va a 36 )i ricavi derivanti dal botteghino ad Empoli sarebbero dimezzati rispetto ad un Franchi anche a capienza ridotta del 50%.
.
NO al Castellani
.
SI al FRANCHI anche a capienza ridotta del 50%
= Piu’ tifosi e piu’ incassi !
.
.
E poi se proprio si deve continuare a prendere l’ acqua per altri 2-3 anni , meglio continuare a prenderla in casa nostra a Firenze che andare addiruttura a spostarsi e prenderla fuori Firenze.Infatti a Empoli, Reggio Emilia e Perugia hanno tutti e tre stadi con curve scoperte.
.
Firenze, e solo e soltanto Firenze. Punto !
.
Il Castellani è omologato per 16.000 spettatori, il Mapei di Reggio Emilia che era stato preso in considerazione per le partite europee, è omologato per 21.000 posti.
Non c’è tutta questa differenza è Empoli è molto più vicina di Reggio Emilia….
Poi, come ho detto altre volte, basterebbe che la Fiorentina si accollasse la spesa per realizzare al Castellani n.2 tribunette Ikea, quelle fatte a spicchio, da aggiungere in una delle 2 curve del Castellani per portare la capienza a 20.000 posti….O quanto costeranno? Sono orrende ma fanno il loro sporco lavoro e si parla solo di un periodo di 2 anni e mezzo…Forse sarebbe possibile anche noleggiarle…
Con lo stadio nuovo questi problemi non ci sarebbero!!
“La Fiorentina trasloca? Attesa per il progetto e Empoli si prepara”
Tutti al Castellani…👌👌👌
Ricordo le eroiche partite di Baggio e Dunga al Renato Curi di Perugia, l’anno dei mondiali 90 quando Aladren e i Ladron ci rubarono in Finale, credo che attualmente il Curi non sia a norma Uefa. Io dico Empoli per il Campionato e Bologna per l’Europa, cmq città con tifoserie un po’ ostili… Se faceva lo Stadio Rocco il problema non c’era, adesso sarà un bel disagio e chissà per quanti anni…