Del progetto vincitore del concorso per il rifacimento del Franchi, ha parlato con il Corriere Fiorentino, l’architetto Gianni Pettena, uno dei protagonisti della grande stagione fiorentina dell’Architettura Radicale.
“Lo studio vincitore è una garanzia assoluta della possibilità e della necessità che quest’opera di Nervi ha di essere da una parte difesa e dall’altra attualizzata – ha detto – senza essere mortificata dall’aggiunta di nuove funzioni. Anzi direi che viene quasi “completata” dalle aggiunte”.
“Le curve? Prima erano quasi attaccate con lo scotch e il resto dello stadio si sposava male. Questo progetto propone una maggiore continuità linguistica e il riutilizzo delle vecchie due curve per ospitare funzioni di cui lo stadio è mancante, commerciali ed espositive”. Il progetto ha una natura poco presuntuosa, si presta alle esigenze di oggi ma porge la mano anche a quelle del futuro…La Fiorentina non dovrà traslocare durante i lavori”.
ma allora io non posso negare che nel mio pensiero di base uno stadio nuovo di zecca ,lo dice la parola stessa profuma di nuovo in assoluto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e con un’area nuova edificabile a mio avviso ti permette meglio di sviluppare anche il discorso degli indotti commerciali.,ma detto questo però poi obiettivamente parlando, come non notare anche altri dettagli non trascurabili per il sottoscritto.,punto a) in italia ad oggi chi ha fatto uno stadio o restaurato o nuovo di zecca come quello della juve, lo ha visto sorgere sempre laddove c’era il vecchio impianto di gioco!!!!!!!!!quindi mai in una nuova zona edificabile!!,i casi di juve ,udinese e atalanta sono molto diciamo educativi in tal senso.,punto b) uno stadio classificato come monumento architettonico,,piaccia o meno!!!!. io ad esempio l’ho chiamato diverse volte nei miei messaggi dinosauro targato 1936!!!!! con qualche rifacimento del trucco come nei mondiali di ilalia 90.,ma appunto per il comune, per il ministero dei beni culturali,,è sempre un monumento architettonico,,e in tal caso non è mai facile parlare di abbattimento a cuor leggero!!!!!!!!!!!! anche perchè da che mondo è mondo i monumenti architettonici,,vanno salvaguardati,,,restaurati,, e non certo o abbattuti o ridotti a ruderi abbandonati a se stessi come il flaminio a roma..,e dunque il comune di firenze,,per non farlo decadere come il flaminio a roma aveva una sola opzione praticabile restaurarlo.,anche perchè va detto che le opere di manutenzione ad ogni anno o giù di li iniziavano a costare cifre eccessive a palazzo vecchio,!!!!!!!!!!!!!!!!! infine punto c) tale restauro è previsto nel recovery found,dove i fondi europei vengono erogati appunto divisi per capitolati!!!!!!!!!!!!!quando erroneamente leggo in diversi messaggi è uno spreco di fondi pubblici, che si potevano utilizzare per altri settori.,ebbene niente di più falso e disinformato!!!!!!!!!!! i fondi i famosi 95 milioni di euro, che arriveranno a palazzo vecchio.,sono utliizzabili nel recovery found soltanto appunto,,per restaurare opere d’arte e monumenti architettonici. non possono essere utilizzati per altri scopi, nella maniera più assoluta!!!!!!!!!!!!!!!! quindi se li prendi li utilizzi a tale scopi, o vanno persi!!!!!!!!!!! credo di avere analizzato il tutto nella maniera più obiettiva possibile. poi ognuno giustamente si farà le proprie idee e opinioni.,ma credo di aver soltanto detto come sostanzialmente stanno le cose,
Rocco fallo a empoli e alto 50 metri e salUta tutti.
Treics, è chiaro che devi alzare leggermente la Maratona:attualmente il Franchi è alto 25 metri, il nuovo prospetto lo porta a circa 30, non credo che aumentare di altri 5 metri possa essere un problema come lo erano gli altri progetti scartati, soprattutto quello a forma di scarpa che innalzava le curve fino a 45 metri. Un appunto:il palazzo di giustizia arriva a 76 metri……..
Robiossigeno, per fare una bella Maratona devi allargare i gradoni. Per allargare i gradoni c’è poco da inventarsi, devi allungare gli spalti, alzarli o diminuire il numero di gradoni. Allungarli è impossibile dato che arrivano già a ridosso del campo, alzarli come volevano fare gli altri progettisti non è in previsione e quindi non resta che diminuire ulteriormente la capienza. Riporto quello che ha detto il progettista, e cioè che lo stadio sarà da 40 mila posti ed i gradoni della Maratona non saranno toccati. Quindi se si deciderà di allargarli la capienza dello stadio finirà per forza di cose sotto i 40 mila posti.
Ditemi voi se rimarrà qualcosa del vecchio stadio !!!
Ma non potevano buttar giù tutto e lasciare solo l ingresso alle tribune , la torre e le scale elicoidali ?!!!
Poi bello spendere i soldi dei contribuenti o indebitarsi fino all osso, pur di favorire gli amici della parrocchietta!!!!
Se verrà fatta una bella Maratona allora l’impianto potrà considerarsi soddisfacente altrimenti resterà un rabbeccio con un coperchio.
Come sperperare oltre 100mln di euro di soldi pubblici per un orrido rabbercio…….
Quindi Nervi aveva fatto male???
Non deve traslocare….
Ma chi è costui??
La Fiorentina non dovrà traslocare? Beh c’è chi sostiene il CONTRARIO…