Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha rilasciato a distanza di qualche ora dal confronto con il presidente viola, Rocco Commisso, le prime dichiarazioni in merito: “La Fiorentina, ieri, in una riunione molto proficua e positiva, ha preso l’impegno a presentare entro due mesi il progetto preliminare che, insieme, consegneremo al ministero. Noi ci atteniamo a questo. La riunione è andata, secondo me bene, il parlamento ci ha messo nelle condizioni di fare un gran lavoro. E poi c’è anche una novità importante, lo studio dell’Università di Firenze, che abbiamo commissionato, dal quale emerge che lo stadio ha dei serissimi problemi di sicurezza. Negli ultimi dieci anni abbiamo speso 600 mila euro ogni anno di soldi pubblici per consentirne la fruizione e per fare interventi di manutenzione straordinaria. Ma ora non possiamo più permetterci di andare avanti così. C’è bisogno di una soluzione definitiva attraverso un intervento straordinario e profondo”.

Sarà poi interessante conoscere come si potranno affrontare e risolvere i problemi strutturali di un calcestruzzo vecchio di quasi cento anni per renderlo capace di affrontare la legislazione attuale antisismica.Ciò anche ed essenzialmente nel caso di una ventilata “ristrutturazione”.
E rispendi per un altro progetto.
Zizzania, è vero l’emendamento che Renzi ha voluto cointestarsi (anche se l’ha redatto un altro/a) lo hanno votato tutti per favorire a livello nazionale chi può farlo con risultati DECENTI in termini di sicurezza, modernità comodità ecc.
Ma a Campo di Marte è una pericolosa forzatura!!!
Quello che disturba è che il Politburo di P.Vecchio vuol fare passare la ristrutturazione del Franchi per una operazione gigliata ben sapendo che sarebbe per Rocco un pozzo finanziario senza fondo dai risultati a dir poco osceni. Disturba il modo sovietico di voler imporre la loro volontà, i metodi mafiosi intimidatori usati ( vedi le restrizioni sul CS, le denunce anonime sui resti archeologici e la discarica)!!!!
Pulcinella ed il partito hanno già provato ad inchiappettare Rocco e prima i DV …ma questi fanno impresa e la sanno fare bene, gli altri che fanno sinceramente nella vita non lo so!
Groppone, io ho detto che l’interesse per il Franchi è trasversale, coinvolge tutti: maggioranza e opposizione. La maggioranza, come giustamente dici te, anche se da posizione opposta alla mia, per motivi di consenso; la minoranza per interesse di casta. Lo stadio a Campi sarebbe una sonfitta per tutte le forze politiche (ricordi Salvini? “se fossi un tifoso della Fiorentina vorrei che lo stadio fosse a Firenze”) e infatti il decreto sullo stadio da poco approvato porta sì la firma del PD ma è passato anche con l’appoggio della Lega!