Di Francesco cade a Lecce, Udinese in zona Europa. Parma e Como non si fanno male. Guarda la NUOVA CLASSIFICA di Serie A

Continua l'ottava giornata di Serie A con i due match delle 15: al Tardini il Parma ferma il Como sullo 0-0, mentre al Bluenergy Stadium l'Udinese si impone per 3-2 sul Lecce.
La cronaca della gara
Un po' a sorpresa, è il Parma a partire meglio contro la squadra di Fabregas, sfiorando il gol con l'ex viola Cutrone che però stampa la sua occasione sulla traversa. Dopo un primo tempo a tinta crociate, però, la ripresa vede un crescendo del Como che impegna Suzuki, anche se mai chiamato al miracolo: tra i più vivaci Da Cunha per i lariani e Pellegrino per il Parma, ma non riescono a lasciare il segno sul match. All'80simo fiammata del Parma: sponda di Benedyczak che trova Delprato in area, ma non si fa battere Butez che devia la conclusione. Squillo dei comaschi al 95simo: Baturina trova Douvikas in area, ma la girata del greco va alta sopra la traversa.
Parte invece fortissimo l'Udinese che da subito fa la partita anche, e soprattutto, grazie ad Atta: il francese sigla infatti entrambi gli assist della sua squadra nel primo tempo, prima imbucando Karlstrom con un gran filtrante di esterno, poi saltando l'uomo e crossando perfettamente per l'incornata di Davis. Tra i due gol, ci va vicino anche Zaniolo che però colpisce la traversa. Nel secondo tempo cambia il copione, salgono di giri i salentini e trovano il gol del 2-1 al 59simo: la punizione di Berisha non è irresistibile, ma Okoye non riesce comunque a toglierla dalla porta. Momentaneo stato confusionale per il portiere dei friulani, che appena 9 minuti liscia clamorosamente un calcio d'angolo: provvidenziale Bertola nel togliere il pallone diretto in rete. Nel finale ci va vicino anche Pierotti di testa, ma non trova lo specchio per un nulla: il gol, invece, lo trova l'Udinese con una staffetta in contropiede che vede Bayo servire Buksa per il 3-1 finale, grazie a un tocco sotto su Falcone. Ma non è finita: sull'ultimo squillo della partita è un eurogol di N'Dri ad accorciare, anche se inutilmente, le distanze: finisce 3-2.
Come cambia la classifica
La NUOVA CLASSIFICA di Serie A: Milan 17, Napoli 15, Roma 15, Inter 15, Bologna 13, Como 13, Juventus 12, Udinese 12, Atalanta 11, Sassuolo 10, Cremonese 10, Torino 8, Cagliari 8, Lazio 8, Parma 7, Lecce 6, Verona 4, Pisa 4, Fiorentina, Genoa 3.


