​​

Rocco Commisso
Foto: Vicario/Fiorentinanews.com

Un periodo complicatissimo quello che sta vivendo la Fiorentina. L'addio di Pioli sembra ormai scontato, ma i soldi rimasti nel portafoglio non sono molti. Il pesante passivo dell'ultima campagna acquisti pesa come un macigno sulle future scelte

Bilancio 2024-2025

23,2 milioni di euro, scrive il Corriere Fiorentino, è questa la perdita della Fiorentina nella stagione 2024-25 indicata nel bilancio chiuso lo scorso 30 giugno; l'anno precedente fu di 5,9 milioni. A determinare il risultato, dato che i ricavi sono rimasti sostanzialmente invariati (198,6 milioni contro i 199,9 della stagione precedente) l’aumento di alcuni costi, come quelli dei prestiti, pesati per oltre 19 milioni di euro.

Il calciomercato estivo

Ciò che pesa di più sulle casse viola è però il calciomercato estivo 2025 con ottantanove milioni spesi per assicurarsi le prestazioni di Piccoli (25), Gudmundsson (15), Sohm (15), Fagioli (13,5), Fazzini (9), Gosens (7), Lamptey (3). Dalle cessioni invece la Fiorentina ha ricavato solamente un totale di 21,7 milioni. Importante sottolineare che però le cifre delle compravendite dei calciatori non vengono pagate e riscosse in un’unica soluzione, ma spalmate su più esercizi. 

La Fiorentina, scrive ancora il Corriere Fiorentino, entro il 30 giugno 2026 dovrà saldare debiti con le società da cui ha acquisito i calciatori (tesserati anche prima del 2025-26) per 50,1 milioni, a fronte di crediti per 33,4. Uno sbilancio tra entrate e uscite di cui tenere conto ai fini dei risultati di esercizio della stagione in corso e delle successive.

 

 


💬 Commenti (31)