​​

Lavori stadio Franchi 2

Approvata dalla giunta di Palazzo Vecchio la variante al progetto dello Stadio con una delibera che si inserisce nel percorso già intrapreso dal gennaio 2024. 

Il provvedimento prevede di concentrare i lavori nei cantieri già aperti, anticipando alcuni interventi previsti nella seconda fase e posticipandone altri che il progetto iniziale prevedeva di eseguire subito. Lo scorso marzo, con un'apposita determina dirigenziale, il Comune di Firenze, aveva affidato al raggruppamento che fa capo ad Arup "l’incarico di redigere la variante alla progettazione per recepire le indicazioni della giunta" dello scorso dicembre. La variante è arrivata ed è stata approvata. È la continuazione di un percorso che si è avviato nel gennaio 2024 e che è proseguito il 3 dicembre scorso con la riunione svoltasi in prefettura durante la quale è stato deciso di continuare i lavori e contemporaneamente mantenere le condizioni per cui far proseguire le partite della Fiorentina al Franchi. Da lì la delibera approvata in giunta a fine anno che aveva dato mandato alle direzioni e ai servizi competenti di adottare tutti gli atti necessari a questo obiettivo. Un percorso proseguito, appunto, con la determina dirigenziale. Il progetto di Arup "coerente con gli indirizzi della giunta" è arrivato ed ha avuto il primo via libera dalla conferenza dei servizi. Il tutto si è poi concluso con l'approvazione in Giunta della delibera che lo contiene.

I lavori e la capienza

In sintesi, la capienza non sarà ridotta rispetto a quella attuale, e i lavori saranno concentrati nella Fiesole e in due settori di Maratona e Tribuna, ovvero quelli stessi già interessati dai cantieri. Tra gli interventi ritenuti necessari per rendere funzionale questa prima fase dei lavori la copertura della curva Fiesole, di metà Maratona e del lato nord della Tribuna, l'installazione di un sistema di dispositivi antisismici sull’anello strutturale esistente (oltre a ulteriori rinforzi sui pilastri ammalorati), la riprofilatura della Maratona (per aumentare la larghezza dei gradoni), compresa l'impermeabilizzazione e l'installazione delle nuove sedute, parapetti e recinzioni, e il restauro della Tribuna principale.

Aggiornamento del progetto di riqualificazione

Questa variante comporta, ovviamente, anche che venga cambiato il progetto iniziale per renderlo coerente, così come prevede la normativa, ai cambiamenti apportati. La delibera ha quindi approvato anche l'aggiornamento del progetto definitivo complessivo di riqualificazione del Franchi "comprensivo di tutte le modifiche alle opere strutturali, edili, impiantistiche e a verde". Nel corso dell’estate in tribuna è stato fatto lo smontaggio delle vecchie guaine, il rinforzo strutturale dei solai, la nuova guaina, il nuovo intonaco antisfondellamento all'intradosso con la nuova imbiancatura. La torre è oggetto di un intervento di completo restauro compresa la sostituzione degli infissi. È stato realizzato il primo livello della nuova curva Fiesole.


💬 Commenti (3)