Lasso: "Perché Nardella vuole lo stadio della Fiorentina solo la Mercafir e non prende in considerazione tutti i progetti per il Franchi? Le mie dodici domande al sindaco"

Da Andres Lasso, candidato a sindaco alle ultime elezioni cittadine per i Verdi, sul tema stadio della Fiorentina riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Dodici domande a Dario Nardella sullo stadio.
1. Come mai il comune ha presentato per il restyling del Franchi in soprintendenza un solo progetto, quello dell'architetto Casamonti, nonostante ne esistano altri meno impattanti e più economici?
2. Cosa pensa il comune della possibilità di un bando internazionale, con dei paletti ben chiari, per ristrutturare lo stadio e adeguarlo alle esigenze odierne? Perché questa strada non è stata neanche ipotizzata al momento?
3. Come mai, nonostante le grandi aperture del soprintendente Pessina, il quale parallelamente faceva notare in una intervista di fine settembre che le soluzioni per fare un restyling esistono, dal comune non sono arrivate risposte? Quanti incontri ci sono stati tra giunta e soprintendenza su questi punti?
4. Come mai, nonostante il Quartiere due, a guida PD, chieda a gran voce per bocca di Michele Pierguidi un restyling del Franchi, questo appello è stato sostanzialmente ignorato?
5. La proprietà di ACF Fiorentina ha manifestato grande rammarico per non poter riammodernare il Franchi ("Peccato avremmo fatto una bella cosa" sono state le parole di Commisso): come mai anche questo desiderio ed esigenza imprenditoriale è stato ignorato?
6. Il comune ha un piano per la valorizzazione e utilizzazione dell'attuale stadio, nel caso ne venisse costruito un secondo, per evitare un caso Flaminio (o anche un nuovo Visarno o Le Mulina, strutture già sottoutilizzate presenti nella nostra città)? Quale è questo piano? Da dove intenderebbe il comune prendere i soldi dei mancati introiti legati all'affitto attualmente pagato da ACF?
7. Gli spettatori del Franchi lamentano delle carenze dell'attuale stadio in termini di comodità, servizi eccetera. Il comune prevede comunque un riammodernamento, o immagina che gli spettatori degli eventuali eventi sostitutivi rispetto alle partite della Fiorentina (rugby, concerti e altro) possano subire i disagi che vengono attualmente segnalati dagli spettatori attuali?
8. Nell'area Mercafir gli esercenti hanno dei singoli contratti di locazione, dunque il percorso per uno stadio al posto del mercato è irto di ostacoli. Perché il comune sembra preferire questo progetto, oltretutto più costoso, a quello di restyling del Franchi?
9. Portare 40mila persone contemporaneamente nello stesso luogo è una questione rilevante per la mobilità, il comune ha un piano per questo, soprattutto se si prospettasse un nuovo attrattore di traffico nei pressi di uno svincolo autostradale, di uno scalo aeroportuario, del tribunale di giustizia e del polo scientifico? E' possibile conoscere tale piano per la mobilità?
10. Esiste un piano per la valorizzazione della cittadella sportiva di Campo di Marte? Perché è stata ignorata una proposta che prevede nuove aree pedonali, un miglioramento della viabilità di Campo di Marte, nuove palestre sportive quale quella presentata da BCB Progetti srl? Ha il comune un piano per l'economia di campo di Marte, fortemente legata alla presenza della Fiorentina?
11. Nel caso in cui la società ACF volesse come condizione necessaria uno stadio di proprietà, ha considerato il comune la possibilità di vendita del Franchi, secondo il modello di quanto avvenuto a Bergamo (stadio che tra le analogie con quello fiorentino presenta anche il fatto di avere dei vincoli) oppure ha valutato la possibilità della concessione a lungo termine come avvenuto a Udine?
12. Perché il comune, che ha atteso per quasi dieci anni una ipotesi costosa e improbabile della vecchia proprietà su area Mercafir, posticipando di anno in anno le scadenze per la presentazione del progetto, rispetto a una ipotesi molto concreta e realistica come quella delineatasi con le posizioni allineate di Soprintendenza, ACF e Quartiere 2, ha voluto accelerare i tempi, concedendo solo poche settimane di tempo e non consentendo di fatto che l'ipotesi restyling venisse vagliata?
Mi auguro che a queste domande venga presto data una risposta.
Dodici domande a Dario Nardella sullo stadio.
1. Come mai il comune ha presentato per il restyling del Franchi in soprintendenza un solo progetto, quello dell'architetto Casamonti, nonostante ne esistano altri meno impattanti e più economici?
2. Cosa pensa il comune della possibilità di un bando internazionale, con dei paletti ben chiari, per ristrutturare lo stadio e adeguarlo alle esigenze odierne? Perché questa strada non è stata neanche ipotizzata al momento?
3. Come mai, nonostante le grandi aperture del soprintendente Pessina, il quale parallelamente faceva notare in una intervista di fine settembre che le soluzioni per fare un restyling esistono, dal comune non sono arrivate risposte? Quanti incontri ci sono stati tra giunta e soprintendenza su questi punti?
4. Come mai, nonostante il Quartiere due, a guida PD, chieda a gran voce per bocca di Michele Pierguidi un restyling del Franchi, questo appello è stato sostanzialmente ignorato?
5. La proprietà di ACF Fiorentina ha manifestato grande rammarico per non poter riammodernare il Franchi ("Peccato avremmo fatto una bella cosa" sono state le parole di Commisso): come mai anche questo desiderio ed esigenza imprenditoriale è stato ignorato?
6. Il comune ha un piano per la valorizzazione e utilizzazione dell'attuale stadio, nel caso ne venisse costruito un secondo, per evitare un caso Flaminio (o anche un nuovo Visarno o Le Mulina, strutture già sottoutilizzate presenti nella nostra città)? Quale è questo piano? Da dove intenderebbe il comune prendere i soldi dei mancati introiti legati all'affitto attualmente pagato da ACF?
7. Gli spettatori del Franchi lamentano delle carenze dell'attuale stadio in termini di comodità, servizi eccetera. Il comune prevede comunque un riammodernamento, o immagina che gli spettatori degli eventuali eventi sostitutivi rispetto alle partite della Fiorentina (rugby, concerti e altro) possano subire i disagi che vengono attualmente segnalati dagli spettatori attuali?
8. Nell'area Mercafir gli esercenti hanno dei singoli contratti di locazione, dunque il percorso per uno stadio al posto del mercato è irto di ostacoli. Perché il comune sembra preferire questo progetto, oltretutto più costoso, a quello di restyling del Franchi?
9. Portare 40mila persone contemporaneamente nello stesso luogo è una questione rilevante per la mobilità, il comune ha un piano per questo, soprattutto se si prospettasse un nuovo attrattore di traffico nei pressi di uno svincolo autostradale, di uno scalo aeroportuario, del tribunale di giustizia e del polo scientifico? E' possibile conoscere tale piano per la mobilità?
10. Esiste un piano per la valorizzazione della cittadella sportiva di Campo di Marte? Perché è stata ignorata una proposta che prevede nuove aree pedonali, un miglioramento della viabilità di Campo di Marte, nuove palestre sportive quale quella presentata da BCB Progetti srl? Ha il comune un piano per l'economia di campo di Marte, fortemente legata alla presenza della Fiorentina?
11. Nel caso in cui la società ACF volesse come condizione necessaria uno stadio di proprietà, ha considerato il comune la possibilità di vendita del Franchi, secondo il modello di quanto avvenuto a Bergamo (stadio che tra le analogie con quello fiorentino presenta anche il fatto di avere dei vincoli) oppure ha valutato la possibilità della concessione a lungo termine come avvenuto a Udine?
12. Perché il comune, che ha atteso per quasi dieci anni una ipotesi costosa e improbabile della vecchia proprietà su area Mercafir, posticipando di anno in anno le scadenze per la presentazione del progetto, rispetto a una ipotesi molto concreta e realistica come quella delineatasi con le posizioni allineate di Soprintendenza, ACF e Quartiere 2, ha voluto accelerare i tempi, concedendo solo poche settimane di tempo e non consentendo di fatto che l'ipotesi restyling venisse vagliata?
Mi auguro che a queste domande venga presto data una risposta.
💬 Commenti