​​

L'avvio della Fiorentina ha creato più di qualche perplessità nei tifosi della Fiorentina: una su tutti, la strampalata gestione del mercato estivo, apparentemente incompatibile - se non in toto, per larghi tratti - col sistema di gioco proposto da Pioli. E il magrissimo bottino raccolto ne è solo una conferma.

Un acquisto dettato da dei ‘no’

C'è però un caso forse più eclatante di tutti, un acquisto dettato dalla fretta di dover dimostrare qualcosa ma che, ad oggi, ha solo dimostrato l'inadeguatezza alle idee messe in campo dal tecnico parmigiano: è Simon Sohm, prelevato da Parma per 15 milioni (il triplo rispetto al suo valore di Transfermarkt, per quanta valenza possa avere questo dato). Il centrocampista svizzero è arrivato a Firenze solo dopo il ‘no’ incassato da Bernabè, che però è un tipo di centrocampista diverso che ha poi portato all'acquisto di Nicolussi Caviglia, e il ‘mancato affondo’ per Kessié, apparentemente mai trattato dalla società ma che avrebbe avuto tutti i requisiti del centrocampista cercato da Pioli (che peraltro ha già allenato, e con discreto successo, l'ivoriano).

Fuori luogo

Non che sia l'unico, ma è evidente che Sohm ancora non si è calato appieno in questa sua nuova esperienza: anche, e soprattutto, perché sta giocando fuori ruolo. L'ex Parma rende al meglio in un centrocampo a 3 con un vertice basso che faccia da regista dietro di lui, di modo da avere tanti spazi per fare l'incursore: lo attestano i suoi 4 gol con la maglia dei crociati raccolti l'anno scorso. Il dato lampante è che in Italia Sohm abbia sempre giocato in un ruolo molto più simile al trequartista, che non al mediano: allora perché forzarlo in una posizione a lui non congeniale? Forse è mancato qualcosa nella comunicazione tra allenatore e dirigenza?

Monito per il futuro

Questa è solo una delle molte perplessità che la Fiorentina di Pioli-bis sta lasciando a tifosi e addetti ai lavori: la confusione tattica è ulteriormente accertata dal cambio modulo drastico avvenuto contro il Como, anch'esso con scarso successo. E per la cronaca, da subentrato, Sohm ha sostituito Fazzini sulla sinistra, quindi sempre fuori ruolo, ma comunque facendo registrare uno dei pochi strappi palla al piede della Fiorentina che poi si è concluso con una brutta conclusione da fuori. L'impressione però, è che così facendo non si valorizza il giocatore: piuttosto, se ne evidenzia la troppa frenesia nell'acquisto. Nella speranza che i prossimi innesti siano più oculati.


💬 Commenti (9)