​​

Rapuano Arbitro
Rapuano indica il dischetto del rigore. Foto: Vicario/Fiorentinanews.com

Chiamatelo come volete, rigore leggero, riigore generoso, trovate pure la definizione che più vi aggrada, però la dinamica che ha portato Luca Ranieri a cadere nell'area di rigore del Lecce è chiara: Santiago Pierotti tocca il capitano della Fiorentina sul polpaccio col ginocchio, provocando poi il successivo autosgambetto

Spiegazione comica

La spiegazione scelta dall'arbitro per revocare questa decisione è addirittura comica, perché parla di “contatto fortuito”. Se uno fortuitamente travolge un avversario dunque non sarebbe rigore? 

Perché il Var non è stato al suo posto?

Altra questione: perché il Var è intervenuto? Anche in questo caso Massa, così come Abisso a San Siro in Milan-Fiorentina, non doveva farlo perché comunque il contatto c'è e ancora una volta si è andati oltre a quello che prevede il protocollo. 

Sul resto, ovvero le proteste di Ranieri non ci esprimiamo, ma quella è un'altra questione. 


💬 Commenti (19)