Il giudizio sull’1-0 della Juve allaFiorentina l’ha espresso anche Giancarlo Padovan su Calciomercato.com
“Sulle peculiarità della Fiorentina parlano, oltre che i giudizi di una critica qualificata, anche i numeri. Seconda squadra, dietro solo al capolista Napoli, per numero di tiri in porta, la formazione di Italiano, nel primo tempo contro la Juventus, ha prevalso nel possesso palla, nei cross e nei calci d’angoli. Non, però, nelle occasioni.
Il pari non sarebbe stato uno scandalo, ma non lo è neppure l’annullamento del gol di Castrovilli. Anzi, l’arbitro, oltre al fallo di Ranieri su Locatelli, non ha punito, a metà ripresa, neppure Bonaventura che meritava il secondo giallo per un fallo su Rabiot. Sarebbe stata, forse, un’altra partita. Ma l’esito non poteva cambiare”.
I numeri bisogna saperli interpretare
A mio parere Italiano non è colpevole se gli hanno fornito dei giocatori mediocri che non sanno crossare (Biraghi fulgido esempio)
Difendere (dodó – venuti) impostare il gioco (Amrabat) far goal (jovic – cabral-ikoné)
Cambiare allenatore significherebbe certificare l’evidente incompetenza dei dirigenti viola.
Non temo la B per quest’anno.
Per il prossimo se L’attuale assetto societario permane Si!!!
E chi dice che Rocco non è responsabile non è una persona coerente né competente
Se domenica vincono i carciofai a Firenze vedrete che bordello
Questo signore ha detto la verità. Seconda squadra del campionato per numero di tiri contro le squadre avversari
Siamo tutti così incompetenti da pensare davvero che si tira in porta dalla propria metà campo????? Prima bisogna saper schiacciare l’avversario dentro la propria area, dopo si prova il tiro.
Quindi facciamo pena con i tiri, questo è vero. Ma il gioco del calcio è anche coralità, padronanza del pallone, avanzamento orchestrale verso l’area avversaria. Chi nega che almeno su questo aspetto siamo tra i migliori è cieco o in malafede.
Ma basta con queste statistiche fuorvianti!
I nostri sono ciabattate o tiri totalmente innocui che non impensieriscono mai gli avversari.
Purtroppo non vediamo mai la porta, altro che statistiche!
Tanta tecnologia a correggere le scelte arbitrali, però mi chiedo in casa con l’inter dov’era tutta la tecnologia. Di Marco era da rosso e dovevano giocare in 10 la fine del primo tempo e tutto il secondo. E ci sono altri esempi, come il colpo in testa a Quarta a Bologna, tanto per citarne un altro. E’ che tutti i campionati verso la Viola si sprecano gli errori, errorini ed erroroni. Mettici che non segnano nemmeno a legarli al pallone e buttarli in porta e poi i risultti sono questi. Ieri su Dazn, Marelli ha inventato il “fuorigioco geografico”.
Esatto, tiri in porta puramente velleitari, perché non creiamo mai vere occasioni da gol, nè tantomeno sfruttiamo le poche che ci capitano…