Il Corriere dello Sport-Stadio si concentra sulla vicenda stadio ponendo alcuni quesiti al momento, senza risposta. Con la nuova legge sugli stadi, approvata a settembre, le premesse erano altre: il testo stabiliva la «prevalenza» dell’aspetto economico-finanziario su quello architettonico. Un assist per aggirare i vincoli della Soprintendenza. La Fiorentina non ha presentato nessun allegato legato alla sostenibilità economica del progetto. Fonti interne al club interpellate dal Corriere dello Sport, hanno spiegato questa scelta con un “motivo tecnico”: quella indirizzata al Mibact «doveva essere una domanda precisa», per capire quali fossero i confini in cui muoversi. L’unico studio, realizzato da Deloitte, non è stato inviato. Nella risposta, il ministero ha evidenziato questa mancanza di documentazione. Sarebbe cambiato qualcosa? Dire, per esempio, che il mantenimento delle vecchie curve avrebbe gravato sul costo dei lavori, sarebbe stato un «paletto» economico messo per costringere il ministero a scegliere tra rispettare i principi fissati nella nuova legge o farne platealmente una battaglia personale? Chiarire che la capienza dello stadio non poteva essere ridotta, avrebbe costretto il ministero a non alzare il muro, come se la nuova legge non fosse mai esistita?

Alberto, la Perotti ha problemi di infrastrutture superiori al Franchi. Prima di tutto è nel comune di Firenze e come abbiamo visto con gli ultimi 3 sindaci la Fiorentina non si può fidare di questa amministrazione. Poi, come credi che possano strutturare un’opera che deve far convergere 25/30.000 persone nel giro di 1/2 ore senza che vi siano strade, parcheggi, tramvie o ferrovie. Meglio altre situazioni oltre Campi come Calenzano,Signa, Scandicci, Pontassieve lato Rosano.
Bla bla bla, io sono avvilito da tutto questo. Premetto che un po’ mi sarebbe dispiaciuto buttare giù il Franchi. Ma sarò entusiasta se riuscirò a vedermi la Viola💜 in un nuovo Stadio. Credo che non avvenga, ho 57 anni e dal 1980 si parla di nuovo stadio e Cittadella. Solo questa persona ha puntato al sodo. La Cittadella ricorso permettendo forse si farà, x lo Stadio Rocco li ha stanati tocca a loro adesso sistemare. Grande Presidente 💜
Lo stesso atteggiamento tenuto in tutto questo periodo di pandemia….ne hanno combinate di tutti i colori col nr di morti superiore a tutti e continuano a raccontare balle per quelle fave che li ascoltano.
Ah ah,ah, ora provano a dare la colpa alla Fiordntina! Se mancava della documentazione bastava che gliela chiedessero! Come hanno chiesto al Comune qualche giorno fa il testo della convenzione della stadio con la Fiorcntina! Potevano fare lo stesso con la Fiorentina no?
Non provino a prenderci in giro.
C’è un’unica soluzione, nessuno deve più andare allo stadio, mai più, devono partire denuncie su denuncie al comune appena casca un solo sassolino addosso a qualcuno da quella m*** di “stadio”. Quando sarà solo un peso vedrai come ci ripenseranno. Oltre al fattore fiorentina qui si sono persi posti di lavoro invitanti, è palese che c’è dietro una mentalità vecchia rivolta solo ai guadagni personali di pochi. Tutti i cittadini di Firenze e zone limitrofe dovrebbero capire che è un danno tutto ciò. E i colpevoli sono sempre i soliti pagliacci , è inutile che osannate il nardellino e il giani, hanno le mani sporche come quelli del mibact. Ma la realtà è che a Firenze mancano le palle.
Poveri noi… dice bene commisso… Adesso che tirino fuori i soldi, x rendere il franchi un po più decente e sicuro, tutti quelli che non hanno voluto che commisso ci mettesse mano…
Ci rivedremo tra 5 anni…
Commisso nn farà più niente… E vivacchieremo.. Come al solito!!
Purtroppo dobbiamo capire che la politica Toscana non vuole RIPETO NON VUOLE nessun altro stadio che non sia il franchi.
Lo vuole così com’è, non gli interessa niente della fiorentina,se giocherà in A o in B se farà la CL o altro.
Però non vuole spendere i suoi soldi e pretende ripeto PRETENDE che i soldi li metta un privato.
Inutile pensare a campi,ci saranno le stesse problematiche,permessi,ricorsi, vedi addiritturail ricorso al Tar per il centro sportivo.
A loro non interessa niente della fiorentina,né dei posti di lavoro che si creeranno.
A questo punto commisso ha tre possibilità:
Abbassare la testa e sottomettersi a loro in tutto e per tutto.
Andare a campi con tutte le problematiche che verranno.
Tornare a casa lasciando tutto com’è
Ultimissima chance la caserma perotti ma dovrebbero mettersi d’accordo fiorentina/comune per un progetto fast fast fast eliminando tutti i paletti anche quelli più fastidiosi.
Ma voi ci credete ?
Non cerchiamo tante scuse e soprattutto non rigiriamo le frittate. Era chiaro a tutti che il Mibact avrebbe risposto picche qualunque documentazione fosse stata presentata spinto da tutti coloro che , usufruendo di un eco assordante, hanno sponsorizzato la conservazione. La Fiorentina ha fatto bene in tutto quello che ha fatto e ora qualcuno dovrà renderne conto di questa decisione assurda.
Il pericolo grosso è sia che la Fiorentina perda un’occasione storica con un investitore privato che aveva voglia di fare sia che la Città e tutta l’area perdano la possibilità di un investinento che avrebbe comportato lavoro, tanto, ed un conseguente giro economico forte.
Ma noi ci vanteremo delle scale elicoidali e porteremo frotte di turisti giapponesi a visitarle……PATETICI E ANTISTORICI.
Non sarebbe cambiato niente, avete capito o no, che non vogliono buttare giù neanche un gradino
Hanno solo fatto copia incolla del sopraintendente Pessina.
La prima cosa detta dal Ministero è che non si può demolire la linea dello stadio, l’intera cornice… quindi questo dice già che le curve del Franchi non di possono abbattere, perché se no la linea continuativa dello stadio veniva interrotta… Mi sembra chiaro…. ma cosa s’inventa il Corriere dello sport?? Ma per favore