​​

Albert Gudmundsson
Foto: Vicario/Fiorentinanews.com

Doppia sfida nel turno delle 15 di questa domenica di Serie A: al Marassi la Fiorentina impatta per 2-2 contro il Genoa, mentre tra Bologna e Napoli finisce 2-0.

La cronaca della gara

Il primo squillo arriva dai padroni di casa, che passano subito sfruttando uno dei tanti talloni d'Achille della Fiorentina: calcio piazzato dai 35 metri che trova l'incornata di Ostigard, con la difesa viola ferma a guardare, per l'1-0 al 14°. Appena 4 minuti dopo però, su calcio d'angolo per la Fiorentina, c'è un tocco di braccio di Colombo: dal dischetto ci va il grande ex Gudmundsson che, tra i fumogeni della gradinata Nord, batte Leali per l'1-1. Bel guizzo di Fortini al 35° che pennella il cross per Mandragora, ma il centrocampista non trova il contatto col pallone. Il secondo tempo si apre con un tocco di mano di Ranieri, in area, e conseguente rigore per il Genoa: Colombo però si fa ipnotizzare da De Gea, e sul capovolgimento di fronte Sohm imbuca Piccoli che incrocia e firma l'1-2 al 57°. Gioia viola che dura poco, perché al 60° Colombo si fa perdonare dai suoi e firma il 2-2 dopo un'azione rocambolesca in area. Occasione Fiorentina con Piccoli, che al 74° impensierisce Leali dopo una gran botta a incrociare, ma ci vicinissimo il Genoa al 91° con Masini: serve un altro grande intervento di De Gea.

Al Dall'Ara sono gli uomini di Italiano a fare il bello e il cattivo tempo: nel primo tempo, che pure finisce a reti bianche, ci vanno vicini per due volte i felsinei prima con l'incornata di Lucumì, poi con la conclusione da fuori di Rowe. Vantaggio rossoblù che si concretizza al 50° con Dallinga, con un bell'inserimento, e il raddoppio di Lucumì al 66° di testa chiude i giochi.

Come cambia la classifica

Ancora a caccia della prima vittoria la Fiorentina, che rimane ultima a -2 dal Verona penultimo: Genoa che invece si accoda al Parma nella corsa fuori dalla zona retrocessione. Colpaccio Bologna che agguanta il terzo posto ai danni del Napoli.

La NUOVA CLASSIFICA di Serie A: Napoli 22, Milan 22, Inter 21, Roma 21, Bologna 21, Juventus 19, Como 18, Sassuolo 16, Udinese 15, Lazio 15, Cremonese 14, Torino 14, Atalanta 13, Lecce 10, Cagliari 10, Pisa 9, Parma 8, Genoa 7, Verona 6, Fiorentina 5.


💬 Commenti (12)