​​

Si sono appena concluse le due partite che hanno dato il via alla Serie A 2025/26: la sfida del Mapei Stadium - che sarà anche teatro del ritorno di Conference tra Fiorentina e Polissya - tra Napoli e Sassuolo è terminata 2-0; a Marassi, invece, il Genoa non sfonda sul Lecce e impatta sullo 0-0.

La cronaca delle partite

Napoli che parte forte, esattamente come aveva terminato lo scorso campionato: ci pensa subito De Bruyne a inventare per Rrahmani che però spreca, al 12°. Poco male, perché appena 4 minuti dopo è ancora McTominay a segnare: suo il primo gol del campionato con un bel colpo di testa in inserimento, ben servito dal cross di Politano. Lo scozzese ha il piede caldo e allo scadere del primo tempo colpisce una traversa dopo un violento tiro da fuori: reazione del Sassuolo al rientro dagli spogliatoi, con Berardi che sfiora il gol dalla sinistra. Napoli che però cresce e colpisce prima un palo con Politano, poi trova il raddoppio al 57°col primo gol italiano di De Bruyne: punizione dalla sinistra che scavalca tutti, anche un Turati non perfetto, per lo 0-2. Virtualmente atterrito il Sassuolo, che poi consolida lo svantaggio con Koné che si fa espellere per un doppio giallo. Al 91° Anguissa spreca il possibile 0-3 tirando alto dal limite dell'area, ma è tutto facile per gli uomini di Conte che ripartono con 3 punti.

A Genova la partita è decisamente meno spumeggiante: meglio i padroni di casa, che ci vanno vicini con Stanciu che tira a lato dall'interno dell'area di rigore, su assist di Gronbaek, l'asse più caldo del Genoa. Sul finale del primo tempo Frendrup, obiettivo viola, smarca Carboni con un gran tacco volante: Falcone si supera per fermare il tiro dell'argentino. Spazio anche per Sottil, che entra al 60°, ma che non si fa notare: l'occasione per il match winner in realtà ce l'ha nuovamente il Genoa con Stanciu, che sfiora il gol su punizione.

La classifica completa

Napoli 3, Genoa 1, Lecce 1, Atalanta 0, Bologna 0, Cagliari 0, Como 0, Cremonese 0, FIORENTINA 0, Inter 0, Juventus 0, Lazio 0, Milan 0, Parma 0, Pisa 0, Roma 0, Torino 0, Udinese 0, Verona 0, Sassuolo 0


💬 Commenti (8)