​​

Finalmente si torna a giocare. Domani sera, alla prima gara ufficiale all’Artemio Franchi, lo stadio si vestirà a festa per l’arrivo del Napoli campione d’Italia. Una partita da non sbagliare da parte della Fiorentina, per dare forza all’entusiasmo della gente, incentivato dalla sessione di calciomercato più ricca dell’era Commisso.

Roma e Juventus a rischio per il Fair Play Finanziario? La Fiorentina può approfittarne

La notizia degli ultimi giorni è che Roma e Juventus potrebbero faticare a rientrare nei paletti del Fair Play Finanziario dell’ultimo triennio e cioè a stare dentro ai -60 milioni di euro come tetto massimo al proprio disavanzo. Dovrebbero partire dei calciatori big, se nell’annata in questione non arrivassero enormi proventi dai successi in campo italiano e, soprattutto, internazionale.

E poi, si sa, la UEFA e la FIFA non scherzano: non solo potrebbero comminare delle multe salate ai due club, ma addirittura un blocco dei prossimi mercati, fino all’esclusione dalle coppe europee. Provvedimento quest’ultimo che potrebbe agevolare molte dirette concorrenti, tra le quali proprio la Fiorentina. Per tante ragioni questa è una stagione per la compagine gigliata da non sbagliare assolutamente.

Fiorentina-Napoli: Comuzzo chiamato ad una prova di maturità, nonostante le tantissime voci sul suo conto

E se l'ambiente viola è stato animato da un buon mercato, dal canto suo la Fiorentina ha speso tanto anche per portare a Firenze giocatori italiani e di qualità, senza cessioni illustri. 

35 milioni rappresentano un’offerta irrinunciabile per un dirigente”: questa la sentenza di Daniele Pradè nella conferenza stampa di fine mercato su Comuzzo. Lo scorso inverno era stato Commisso in persona a rifiutare un’offerta simile del Napoli, mentre recentemente è stato lo stesso ragazzo a scegliere di non andare in Arabia Saudita, da Simone Inzaghi, all’Al-Hilal.

Non è facile lavorare, specie per un ragazzo così giovane, davanti a queste situazioni di grossa potenziale distrazione. Ma, almeno fino a gennaio, il mercato sarà chiuso e il classe 2005 è chiamato a rimanere concentrato sul campo e a mostrare tutte le sue qualità. Non sarà semplice, ma il 20enne friulano risponderà presente già dalla partita con il Napoli, dove lo stadio è pronto ad applaudirlo anche per il suo no ai petroldollari.


💬 Commenti (5)